Matteo 22:17 Dicci dunque: Che te ne pare? È lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?» Arruolarsi in Verità per un ESERCITODEI CRISTIANI VS menzione per menzogna, È INACCETTABILE via diversa DA DIO IN CRISTO
Arruolarsi in Verità per un ESERCITODEI CRISTIANI VS menzione per menzogna
Matteo 22:17 Dicci dunque: Che te ne pare? È lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?»
È INACCETTABILE via diversa DA DIO IN CRISTO
ACCETTAZIONE E VALORE
IO SONO DUNQUE QUI PARLO FORSE NEL DESERTO?
Acab in conTe e camice avvisa di rivolte in Sicilia
cia
http://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/ldquo-sud-rsquo-nbsp-pericolo-rivolte-231421.htm
__
Mirco Andreoli
Bè per fare una rivolta intelligente potremmo stamparcele noi in fondo siamo noi ad attribuire il valore no ? 😉
Risposta di Concetta Russo
Copyright scritturale delle banche ne impedisce la stampa a Terzi
https://www.facebook.com/100018239823346/posts/553245838626739/
__
Augusto Anselmo
Stampa moneta comunale
https://augustoanselmo.blogspot.com/2018/02/il-comune-puo-stampare-moneta-per-legge.html
Posso dichiarare con convinzione : gli italiani non hanno più rappresentanza parlamentare !
https://www.facebook.com/1325631482/posts/10222190618257501/__
Sono #GESÙ #JESUS seguitemi sul BLOG, #ITALIA_ALATA WordPress
Il link degli
" Articoli ‹ ITALIA ALATA — Word_ Press.com "
https://wordpress.com/posts/italiaalata.wordpress.com 》
e
《 Le anteprime di testata
https://photos.app.goo.gl/GnqLRrf9YXYBr3Q78 》
__
Serve un ESERCITO DEI CRISTIANI Vs acab e islam/vaticam che in comune hanno PEDOFILIA E SODOMIA ma in più alle statue espressamente VIETATE DAL SECONDO COMANDAMENTO in quasi tutto il Testo Sacro della BIBBIA – ITALIA ALATA
__
Una #PETIZIONE contro l'abuso di potere con mille volti di milionari senza scrupoli
《 By JESUS: ACAB the militaris persecute the Righteous CHRISTIANS for the truth they REPORT
https://secure.avaaz.org/it/community_petitions/great_assembly_of_jesus_christ__by_jesus_acab_the_militaris_persecute_the_righteous_christians_for_the_truth_they_report/ 》
__
《 Le Nostre INQUETANTI DENUNCE
prove raccolte ogni Santo giorno:
https://photos.app.goo.gl/9WnUxjNgAQSWXKu19 》
__
《 #PROGRAMMA MILITARE e ALIMENTARE; Luca 6:21-41; 21 Beati voi che ora avete fame, perché sarete saziati. Beati voi che ora piangete, perché riderete. Michea 5; – ITALIA ALATA
https://italia
alata.wordpress.com/2020/03/27/programma-militare-e-alimentare-luca-621-41-21-beati-voi-che-ora-avete-fame-perche-sarete-saziati-beati-voi-che-ora-piangete-perche-riderete-michea-5/ 》
__
《 Chi è la POLIZIA di macron o di salvini/berlusconi? " L' Accesso è stato vietato ai bordi del mare " , la Compagnie acqua rouge, – ITALIA ALATA.
https://italia
alata.wordpress.com/2020/03/22/chi-e-la-polizia-di-macron-o-di-salvini-berlusconi-l-accesso-e-stato-vietato-ai-bordi-del-mare-la-compagnie-acqua-rouge/ 》
__
accettazione, accordo, traccheggiare
accettazione
(http://it.wiktionary.org/wiki/accettazione)
sostantivo
accettazione f sing (pl: accettazioni)
(diritto) (economia) (commercio) (finanza) cambiale sottoscritta da un'impresa che ordina a una banca di pagare per suo conto una certa somma di denaro a una data prestabilita
accoglimento di qualcuno o qualcosa
luogo in cui si sbrigano pratiche per l'accoglimento
sillabazione
ac | cet | ta | zió | ne
pronuncia
(IPA): /atʧetta'tsjone/
etimologia
dal latino tardo acceptatio
sinonimi
ricevimento, accoglienza, ammissione, accoglimento, consenso, approvazione, gradimento
hall, portineria, reception
contrari
rifiuto, dissenso
contrarietà
opposizione
traduzione (accoglimento di qualcuno o qualcosa)
inglese: acceptance
traduzione (luogo in cui si sbrigano pratiche per l'accoglimento)
inglese: reception
__
accordo (http://it.wiktionary.org/wiki/accordo)
sostantivo
accordo sing m (pl: accordi)
(psicologia) armonia di volontà, intesa, concordia
in perfetto accordo ; mettersi d'accordo
siamo d'accordo per l'appuntamento alle 15:45
essere d'accordo su qualcosa
(musica) combinazione armonica di più suoni emessi contemporaneamente
accordi dissonanti
(politica) (diritto) (economia) patto, trattato, convenzione, intesa di due o più parti per dar vita ad un rapporto economico, giuridico o politico
accordo internazionale; accordo fra le parti
(linguistica) concordanza: l'accordo del soggetto con il predicato
verbo
accordo
prima persona singolare dell'indicativo presente di accordare
sillabazione
ac | còr | do
pronuncia
(IPA): /ak'kɔrdo/
etimologia
derivato di accordare, dal latino medievale accordare cioè "conciliare"
sinonimi
concordia, consenso, consonanza, intesa, sintonia, comprensione, affiatamento, collaborazione, corrispondenza, assonanza, compromesso, armonizzazione, conformità, complicità, favoreggiamento, coesione, accomodamento, conciliazione, soluzione, armonia, pacificazione
intesa, patto, concordato, alleanza, coalizione
(di colori) armonia, armonizzazione
(musica) assonanza
(grammatica) concordanza
contrari
discordia, disaccordo, dissenso, contrasto
proverbi e modi di dire
essere d' accordo: essere della stessa opinione
traduzione (musica, combinazione armonica di più suoni contemporaneamente)
francese: accord
inglese: harmony, concord, concordance, agreement, accord
spagnolo: acorde m
__
accettazione bancaria (http://it.wiktionary.org/wiki/accettazione_bancaria)
locuzione
accettazione bancaria
(diritto) (economia) (commercio) (finanza) cambiale sottoscritta da un'impresa che ordina a una banca di pagare per suo conto una certa somma di denaro a una data prestabilita
etimologia
Deriva da accettazione e bancario
__
traccheggiare (http://it.wiktionary.org/wiki/traccheggiare)
verbo
coniugazione
cercare di guadagnare tempo o di mandare per le lunghe, talvolta affannandosi, per rimandare una decisione o un impegno
(sport) nel linguaggio della scherma, eseguire quei movimenti e manovre, intesi a preparare o rintuzzare un attacco, che prendono il nome di traccheggio
(sport) (per estensione) assumere un atteggiamento compassato di apparente e controllata irresolutezza per studiare l'avversario
coniugazione
(raro) tergiversare per tenere a bada o in sospeso qualcuno o qualcosa
sillabazione
trac | cheg | già | re
pronuncia
(IPA): /trakkedˈʤare/
etimologia
etimo incerto; tra le varie ipotesi -spesso stiracchiate-, c'è chi lo ritiene onomatopeico, chi lo vuole affine al vocabolo italiano di area settentrionale straccare (derivato di stracco, dal longobardo strak "stanco"), chi ancora lo riconduce a stiracchiare, derivato di stirare che è a sua volta derivato di tirare, e dunque, in ultima analisi, ne deduce l'origine dal latino trahere "tirare (per le lunghe)"
sinonimi
rimandare, rinviare, indugiare, tentennare, titubare, esitare, temporeggiare, tergiversare
contrari
decidere, agire, intervenire
parole derivate
traccheggiato
termini correlati
traccheggio
traduzione (indugiare)
inglese: to temporize
__
accord (fr ) = accordo accorder = concessione
(http://fr.wiktionary.org/wiki/accord)
etimologia
Squilibrio da concedere.
nome
accord \ a.kɔʁ \ maschile
Unione tra più persone, causata dalla conformità di volontà, sentimenti, idee.
[…]; ora abbiamo lavorato insieme, con un accordo e una comunità di giudizio che è raro trovare tra due uomini. (Jean-Baptiste Charcot, Nel mare della Groenlandia, 1928)
Hanno sempre vissuto in completa armonia, in perfetta armonia.
Metti d'accordo le persone.
Sono d'accordo.
Si accordarono reciprocamente.
Hanno concordato.
Concordanza.
Chiunque consulta la diversa flora francese scopre rapidamente che c'è ben lungi dall'essere un accordo generale sul nome scientifico assegnato a una tale specie. (Philippe Jauzein, Flora dei campi coltivati, Éditions Quae, 2011, p. 26)
(Relazioni internazionali) Accordo stipulato per porre fine a una controversia.
Il Quai d'Orsay aveva dimenticato solo una cosa: notificare l'accordo franco-britannico ai poteri firmatari della Convenzione di Madrid. (Frédéric Weisgerber, Alle soglie del Marocco moderno, Institut des Hautes Études Marocaines, Rabat: Les éditions de la porte, 1947, p. 144)
Per mesi sapevamo perfettamente a Parigi che la denuncia da parte di Hitler degli accordi di Locarno e la rimilitarizzazione della Renania poteva avvenire da un momento all'altro. (Jacques Delpierrié de Bayac, Histoire du Front populaire, Fayard, 1972, p. 162)
Lo scorso dicembre, la prospettiva di un accordo sembrava svanire, ma il Vaticano ha dimostrato una volontà molto ferma di riuscire. Già martedì alcuni vaticani hanno affermato che l'accordo è stato concluso. (Bernadette Sauvaget, I cattolici integristi nel profumo della santità in Vaticano, in Liberazione (giornale) del 20 aprile 2012, p. 16)
approvazione di una richiesta, consenso.
Ho accettato per la prima volta questo ordine di arresto, pur sottolineando che stavo aspettando una decisione del Führer. (Alfred Rosenberg, Journal: 1934-1944, 2015)
Convenienza (figurata), solo mettendo in relazione diverse cose insieme.
C'è un meraviglioso accordo tra tutte le parti dell'universo, tra le parti del corpo umano.
Non vi è alcun accordo tra le tue azioni e i principi che professi.
Insieme al quale due o più persone eseguono determinati movimenti.
C'è molto accordo, non c'è accordo nei loro movimenti.
Non remare bene.
(arti) Esprimi il buon effetto che deriva dall'armonia dei colori e quella delle luci e delle ombre.
Vi è un ottimo accordo in questa tabella.
Questa tabella manca di accordo.
L'armonia dei dettagli dà vita all'armonia del tutto.
(musica) Combinazione di almeno tre note simultanee.
Due scale, sotto un sottile tealight, si tuffano immediatamente verso uno scantinato da cui si alza la musica sonora e nasale della fisarmonica con accordi di banjo. (Francis Carco, Immagini nascoste, Éditions Albin Michel, Parigi, 1928)
Abbinamento perfetto.
Ci sono degli accordi meravigliosi in questo brano musicale.
Gli accordi dissonanti hanno un buon effetto quando sono ben preparati e ben salvati.
Condizioni di uno strumento musicale le cui corde sono montate proprio dove dovrebbero essere.
Questo violino è d'accordo, non è d'accordo.
Questa arpa non mantiene l'accordo: le corde di questa arpa non rimangono nel tono in cui le mettiamo.
(grammatica) Rapporto di parole tra loro, espresso per genere e numero, e anche per caso in determinate lingue.
Nessuna questione di nomi professionali femminilizzanti. […]. Per qualche altro anno, si può scrivere senza ridere che "il ministro è incinta", questo è ciò che viene chiamato un syllepse, che significa prevalere sull'accordo grammaticale. (Claire Devarrieux, Porta il prefetto, in Liberazione n. 11658 del 22 novembre 2018, p. 27 (seconda colonna))
(audiovisivo) (acustico) Impostazione destinata a produrre o ricevere segnali elettrici o acustici di determinate frequenze.
(Elettronica) Sinonimo di tuning. traduzioni (unione, comprensione, unisono, armonia)
Tedesco: Akkord
Inglese: accordo
Spagnolo: acorde, acuerdo
Italiano: accordo
Portoghese: acorde, acordo
Russo: аккорд, согласие, соответствие traduzioni (relazione tra le parole)
Tedesco: Kongruenz
Inglese: accordo __ concessione (Http://fr.wiktionary.org/wiki/accorder)
etimologia
Dal latino accordare composto da ad + cor + cordis + -are.
verbo accord \ a.kɔʁ.de \ coniugazione transitiva (pronominale: d'accordo)
Accetto.
Sintonizza i cuori.
Sintonizza una persona con un'altra.
Questi due uomini erano sotto processo, in una lite, li abbiamo appena concessi.
Cercheremo di essere d'accordo.
Non rifiutare ciò che ti viene offerto, non rifiutare ciò che è richiesto; riconoscere per davvero.
I successori di Cartesio negano l'efficacia delle cause secondarie; Cartesio in parte lo nega e in parte lo concede. Lo concede esplicitamente, ma lo nega implicitamente. (Jules Simon, Introduzione di: “Œuvres de Descartes”, edizione Charpentier a Parigi, 1845)
Due commercianti che si recano al campo ci chiedono il permesso di viaggiare con noi per maggiore sicurezza. È concesso a loro, […]. (Frédéric Weisgerber, Tre mesi di campagna in Marocco: studio geografico della regione coperta, Parigi: Ernest Leroux, 1904, p. 52)
Conciliare in modo da rimuovere la comparsa di contraddizione.
Concedi le Scritture.
Non è facile sintonizzare questi due testi, questi due passaggi.
Come garantire tutte queste leggi?
(Regionalismo) Accetto.
Vieni a trovarmi quando ti va bene.
Avevo già trovato una nave in partenza per l'America e sintonizzato per il mio passaggio. (Philippe Suchard, Un viaggio negli Stati Uniti d'America, capitolo III; Éditions de la Baconnière, Boudry [Svizzera], 1947, p. 12)
(musica) Metti diversi strumenti sullo stesso tono.
Sintonizza i toni.
Queste voci corrispondono perfettamente.
(dipingere) Abbina colori e sfumature per produrre un effetto armonioso.
Questi due colori si abbinano bene.
Sovvenzione; concedere.
Questo è assolutamente inaccettabile. Una persona, mai in pericolo di morte, non dovrebbe mai avere il privilegio esorbitante di mettere in pericolo, e in grave pericolo, tutte le persone che fanno parte di un treno. (Maxime Du Camp, Le ferrovie di Parigi, nella Revue des deux mondes, V.74, 1868, pagina 127)
La strada principale era completamente deserta: ai residenti erano state concesse tre ore per liberare i locali e, a quanto pare, tutti si erano affrettati ad approfittarne. (H. G. Wells, La Guerre dans les airs, 1908, traduzione di Henry-D. Davray e B. Kozakiewicz, Mercure de France, Parigi, 1910, p. 304 del 1921 ed.)
Oggi la Francia è criticata per non aver concesso all'Alsazia la stessa autonomia che la Germania aveva concesso al Reichsland. Ma quale era questa autonomia? (Ludovic Naudeau, Francia guarda a se stesso: il problema del tasso di natalità, Librairie Hachette, Parigi, 1931)
In una data non specificata, i Capeti avrebbero concesso agli "abitanti della città dove era stato incoronato re" e ai suoi sobborghi […] vari privilegi: […]. (Eric Bournazel, Louis VI le Gros, Fayard, 2007)
(grammatica) Metti tra le parole della stessa frase la concordanza prescritta dalla sintassi.
D. Quando i participi passivi sono declinabili, cosa sono fatti per concedere?
A. Sono concessi o con un sostantivo sostanziale, o con il nominativo del verbo, o con il regime assoluto del verbo. (Pierre Restaut, Principi generali e ragionati della grammatica francese, Parigi: chez Jean Dessain, 1730, 5a ed. Revisionato e corretto, Parigi: chez Lottin, 1745, cap. 3, art. 2, p. 351)Il signor Copernico gli ha cantato una canzone […] in grammatica mentre la impariamo nel mondo dei sogni. Sembra un buon tabacco:
Tutte le parole vanno insieme nella terra dei sogni
E balliamo insieme lungo i quaderni;
Plurale e singolare
E tutti i participi passati;
I nomi composti da due stanno camminando
E sorridi alle parole derivate! (Colette Vivier, La maison des petits bonheurs, 1939, ed. Casterman Poche, pagina 189.)E le Cédilles, non sembravano nulla di questi zigouigouis, dato che il verbo avere concordato a volte con il complemento dell'oggetto diretto a volte no, era un incubo. (Akli Tadjer, Alphonse, Jean-Claude Lattès, 2005)
(marmo) Unire è montare i pezzi di marmo, farli arrossire, farli unire prima di lucidarli.
(pronominale) Accetto; d'accordo su un argomento.
I due cavalieri, avendo quindi concordato con uguale piacere di riconoscersi come fratelli d'armi, si separarono per questo momento, dopo mille amichevoli proteste. (Pierre Louis de Rigaud Vaudreuil, Tabella delle maniere francesi nei periodi cavallereschi, Parigi: Adrien Égron, 1825, vol.1, pagina 65)
Sono dello stesso umore, andranno bene insieme.
I due spiriti non avranno problemi ad accordarsi. sinonimi
accetta
concessione
concedere contrari
rifiutare traduzioni (Accetto.)
Italiano: accordare traduzioni (Non rifiutare ciò che ti viene offerto, non rifiutare ciò che è richiesto.)
Italiano: concedere, accordare traduzioni (Riconcilia.)
Inglese: attune
Italiano: accordare traduzioni ((musica) Metti più strumenti nella stessa tonalità.)
Inglese: tune, attune (Rarer)
Italiano: accordare traduzioni (Concedi, concedi.)
Tedesco: gewähren
Inglese: consentire, accordare, concedere
Italiano: accordare traduzioni ((grammatica) Metti tra le parole della stessa frase la concordanza prescritta dalla sintassi.)
Inglese: d'accordo traduzioni ((pronominale) Accetto)
Italiano: accordare __
concord
(http://en.wiktionary.org/wiki/concord)
Etimologia 1
Dalla concorde francese, dalla concordia latina, dai concors ("della stessa mente, d'accordo"); con- + cor, cordis ("cuore").
Pronuncia
IPA: /ˈkɒn.kɔɹd/, IPA: /ˈkɒŋ.kɔɹd/
sostantivo concordia
Uno stato di accordo; armonia; unione.
1671, John Milton, "Sampson Agonistes":
Le controversie amorose spesso nella piacevole fine della concordia,
La vita non è pericolosa per il matrimonio.
Accordo (obsoleto) stipulato; compatto; patto; trattato o lega
Sir John Davies
la concordia fatta tra Henry e Roderick
(grammatica) Accordo di parole tra loro, in genere, numero, persona o caso.
(legale, obsoleto) Un accordo tra le parti di un'ammenda di terra in riferimento al modo in cui dovrebbe passare, riconoscendo che la terra in questione apparteneva al denunciante. Vedi bene
(probabilmente influenzato da accordi, musica) Una piacevole combinazione di toni ascoltati contemporaneamente; un accordo consonantico; consonanza; armonia.
1609, William Shakespeare, Sonnet 8:
Se la vera concordia di suoni ben accordati,
Dai sindacati sposati, offendi il tuo orecchio,
Ti fanno solo dolcemente rimproverarti, che ti confonde
Nella semplicità le parti che dovresti sopportare. Traduzioni (uno stato di accordo; armonia; unione)Francese: concorde
Tedesco: Eintracht, Übereinstimmung
Portoghese: concórdia
Russo: содру́жество
Spagnolo: concordia Etimologia 2 Dopo Concord, nel Massachusetts, dove è stata sviluppata la varietà. Pronuncia
IPA: /ˈkɒn.kɔɹd/
sostantivo concord (accordi plurali)
Una varietà di uva dolce americana, con grandi uve blu scuro (quasi nere) in grappoli compatti; un'uva Concord. Etimologia 3 Dal concorder francese, dal concordo latino Pronuncia
IPA: / kənˈkɔɹd /
Verbo concord (accordi, participio presente accord; concordato passato e passato concordato)
(intransitivo) Accettare; agire insieme
ConcordPronunciation
IPA: /ˈkɒn.kəɹd/ (la città nel New Hampshire)
IPA: /kɒn.kɔɹd/ (la città della Carolina del Nord)
Nome proprio
Uno dei diversi luoghi:
Una città nel nord della California.
Una città nel Massachusetts e un sito della battaglia di Lexington e Concord.
Un luogo designato dal censimento in Alabama.
Una città nell'Arkansas.
Una città in Georgia.
Un villaggio nell'Illinois.
Una comunità non incorporata nella Concord Township, nella contea di DeKalb, Indiana.
Una comunità non incorporata nella contea di Tippecanoe, Indiana.
Una città nel Kentucky.
Un villaggio nel Michigan.
Un luogo designato al censimento nel Missouri.
Un villaggio nel Nebraska.
La capitale dello stato del New Hampshire negli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Merrimack County.
Una città a New York.
Una città nella Carolina del Nord e il capoluogo della contea di Cabarrus.
Una città nel Vermont.
Un luogo designato dal censimento nella contea di Campbell, in Virginia.
Una città nel Wisconsin.
Forma alternativa di lettere e lettere di concordia ("uva Concord") __ accordo (http://en.wiktionary.org/wiki/accord)
Etimologia
Attestato per la prima volta alla fine del XIII secolo.
Dal medio inglese acorden, preso in prestito dal vecchio ordinatore francese (confronta l'accordo e l'accordatore francesi moderni), dal latino volgare * accordo, formato dal latino ad + cor ("cuore").
Il verbo viene attestato per la prima volta all'inizio del XII secolo.
PronunciaIPA (britannico): / əˈkɔːd /
(America) IPA: /ə.ˈkɔɹd/
sostantivo accordo
Accordo o concorso di opinione, volontà o azione.
1769, The King James Bible - Oxford Standard Text, Atti 1:14
Tutto ciò è continuato con un accordo in preghiera.
Un'armonia di suoni, tonalità e tonalità; concordia.
Accordo o armonia delle cose in generale.
l'accordo di luce e ombra nella pittura(legale) Un accordo tra le parti in controversia, in base al quale viene stipulata la soddisfazione per un pregiudizio e che, una volta eseguita, impedisce una causa.
(diritto internazionale) Un accordo internazionale.
L'accordo di Ginevra del 1954 pose fine alla guerra franco-indocinese.(obsoleto) Assenso
Impulso volontario o spontaneo ad agire.
Nessuno mi ha detto di farlo. L'ho fatto di mia iniziativa.
Bibbia, Leviticus xxv. 5
Non raccoglierai ciò che cresce spontaneamente del tuo raccolto. Sinonimi(consenso di opinione) consenso, consenso
trattato (accordo internazionale) Traduzioni (accordo o concordanza di opinioni)
Francese: intente
Tedesco: Übereinstimmung
Italiano: accordo
Portoghese: acordo
Russo: согла́сие
Spagnolo: acuerdo, convenio Traduzioni (armonia dei suoni)
Tedesco: Akkord Traduzioni (un accordo)
Spagnolo: acuerdo Verbo accord (accordi, participio presente secondo; participio passato e passato accordato)
(transitivo) per concordare o corrispondere; per soddisfare una cosa all'altra; regolare.
(transitivo) portare (le persone) a un accordo; per riconciliare, risolvere, regolare o armonizzare.
1590, Edmund Spenser, The Faerie Qveene. […], Londra: Stampato [da John Wolfe] per VVilliam Ponsonbie, OCLC 960102938, libro III:
Ma Satyrane fece un passo avanti, li fece rimanere / E con il tradimento faire pacificava la loro ira, / Poi quando furono accordati dalla mischia {{…}
(intransitivo) Accettare o corrispondere; essere in armonia; essere concordanti.
1671, John Milton, "Prenota il terzo", in Paradise Regain’d. Un poema. In IV Books. A cui viene aggiunto, Samson Agonistes, Londra: stampato da J. M [acock] per John Starkey […], OCLC 228732398, linee 9-11, pagina 54:
Le tue azioni alle tue parole concordano, le tue parole / Al tuo grande cuore danno l'espressione dovuta, il tuo cuore / Contein del bene, con, la forza, la forma perfetta.1910, Emerson Hough, capitolo II, in Il prezzo d'acquisto: O la causa del compromesso, Indianapolis, Ind .: The Bobbs-Merrill Company, OCLC 639762314, pagina 0147: Trasportati in qualche modo, in qualche modo, per qualche motivo, su queste inondazioni in aumento, erano questi viaggiatori, […]. Perfino una barca come il Mount Vernon offriva uno spazio totale sul ponte così angusto da lasciare la questione della segretezza o della privacy fuori questione, anche se il gruppo eterogeneo e democratico dei passeggeri fosse stato disposto ad accordarsi.
(intransitivo) Concordare in tono e tonalità.
(transitivo, legale) Concedere come idoneo o adeguato; concedere o assegnare.
(intransitivo, obsoleto) Per dare il consenso.
(intransitivo, arcaico) Per arrivare a un accordo. Traduzioni (transitive: concordare o corrispondere)
Spagnolo: acordar, concordar Traduzioni (intransitive: concordare o corrispondere; essere in armonia)
Russo: гармони́ровать Traduzioni (transitive: concedere)
Francese: accorder
Russo: предоставля́ть
Spagnolo: conceder, conferir, otorgar __
juggement (en.) = giudizio, award = premio
(Http://en.wiktionary.org/wiki/judgment)
Etimologia
Dal juggement inglese medio, preso in prestito dall'antica giunzione francese, dal tardo latino iūdicāmentum, dal latino iūdicō.
Pronuncia
enPR: jŭj'mənt, IPA: /ˈdʒʌdʒ.mənt/
sostantivo giudizio
L'atto di giudicare.
Il potere o la facoltà di eseguire tali operazioni; specialmente, quando non qualificato, la facoltà di giudicare o decidere giustamente, giustamente o saggiamente
un uomo di giudizio
un politico senza giudizio
Salmi 72: 2 (versione King James).
Giudicherà il tuo popolo con giustizia e il tuo povero con giudizio.Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate, I-i
Ermia. Mio padre avrebbe guardato ma con i miei occhi. Teseo. Piuttosto i tuoi occhi devono con il suo sguardo di giudizio.
La conclusione o il risultato della valutazione; un'opinione; una decisione.
1589–93 William Shakespeare, Due signori di Verona, IV: iv
A mio giudizio, lei era giusta come te.1609, William Shakespeare, Sonetto 14:
Non dalle stelle mi viene in mente il mio giudizio;
Eppure penso di avere astronomia …
(legale) L'atto di determinare, come nei tribunali, ciò che è conforme alla legge e alla giustizia; inoltre, la determinazione, la decisione o la sentenza di un tribunale o di un giudice.
Jeremy Taylor.
Nei giudizi tra ricchi e poveri, considera non ciò di cui il povero ha bisogno, ma qual è il suo.Shakespeare, Mercante di Venezia, IV-i
Con tutto il cuore supplico il tribunale di dare la sentenza.
(teologia) Il premio finale; l'ultima frase. Traduzioni (atto di giudizio)
Francese: jugement
Tedesco: Urteil
Italiano: giudizio
Portoghese: juízo, julgamento
Russo: осужде́ние
Spagnolo: juicio Traduzioni (potere o facoltà di giudicare)
Tedesco: Urteilsvermögen
Portoghese: juízo
Russo: сужде́ние Traduzioni (conclusione o risultato della valutazione)
Francese: giurisprudenza, sentenza, verdetto
Tedesco: Beurteilung
Italiano: sentenza, giudizio, verdetto, pronuncia, giudicato
Portoghese: juízo
Russo: сужде́ние
Spagnolo: juicio Traduzioni ((legge) atto di determinare ciò che è conforme alla legge)
Tedesco: (obsoleto) Richtspruch, Richterspruch, richterliche Entscheidung
Russo: (суде́бное) разбира́тельство
Spagnolo: juicio Premio finale di traduzioni ((teologia); ultima frase)
Francese: jugement dernier
Tedesco: Urteil
Portoghese: juízo
Russo: пригово́р __ premio (Http://en.wiktionary.org/wiki/award)
Etimologia Dal premier inglese medio, dal premier anglo-normanno, dal latino medievale * exwardare, dal latino ex ("fuori") + dal latino medievale wardare, guardare ("osservare, guardare, custodire"); vedi reparto, guardia, riguardo. Pronuncia(RP) IPA: / əˈwɔːd /
(America) IPA: / əˈwɔɹd /
sostantivo premio (premi plurali)
(legale) Una sentenza, una sentenza o una decisione finale. In particolare: la decisione degli arbitri in un caso presentato.
(legale) L'articolo contenente la decisione degli arbitri; ciò che è protetto.
Un trofeo o una medaglia; qualcosa che denota un risultato, soprattutto in una competizione. Un premio o un onore basato sul merito.
(Australia, Nuova Zelanda, relazioni industriali) Un salario minimo negoziato stabilito per un particolare commercio o industria; un premio industriale. Traduzioni (decisione degli arbitri)
Tedesco: Spruch, Entscheid
Italiano: sentenza
Portoghese: sentença
Russo: реше́ние
Spagnolo: laudo Traduzioni (trofeo o medaglia)
Francese: prix, trophé, médaille
Tedesco: Preis
Italiano: premio, trofeo, medaglia, onorificenza
Portoghese: prémio (Portogallo), prêmio (Brasile)
Russo: награ́да
Spagnolo: premio, galardón Verbo premio (premi, assegnazione di participio presente; assegnazione di participio passato e passato)
(transitivo, legale) Da dare per sentenza o determinazione giudiziaria; assegnare o ripartire, dopo un'attenta considerazione della natura del caso; giudicare
gli arbitri hanno assegnato danni al denunciante -
Per rivedere / La frase errata e assegnare un nuovo.(intransitivo) Determinare; per assegnare o assegnare un premio.
(transitivo) Per assegnare un premio (premio) per merito.
Ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura. Sinonimi
(fare o assegnare un premio) corona Traduzioni (da dare per decisione giudiziaria)
Francese: accorder, décerner
Italiano: sentenziare
Portoghese: conceder
Spagnolo: fallar, laudar, decretar, sentenciar Traduzioni (per assegnare un premio)
Italiano: premiare
Portoghese: premiar, contemplar
Spagnolo: premiar, galardonar Traduzioni (assegnare un premio / premio per merito)
Italiano: premiare, aggiudicare
Portoghese: premiar
Spagnolo: premiar __
brevità
(http://en.wiktionary.org/wiki/bri%C3%A8vet%C3%A9)
etimologia
Dal latino brevis, legato al breve.
nome
brevità femminile \ bʁi.jɛv.te \
A breve termine.
Leggere la letteratura ginecologica e, in particolare, quella degli articoli dedicati alla lotta contro la sterilità, rafforza l'impressione di grande monotonia e soprattutto di grande brevità nell'atto. (Alain Corbin, Les Filles de Noce, 1978)
Concisione nel linguaggio e nello stile. traduzioni
Inglese: brevità, brevità
Spagnolo: brevedad __ brevità (http://en.wiktionary.org/wiki/br%C3%A8vet%C3%A9)
etimologia
Dalla brevitas latina.
nome brevity \ bʁɛ.və.te \ femminile
(obsoleto) Variazione di brevità. __ brevettato (http://fr.wiktionary.org/wiki/brevet%C3%A9)
etimologia
Brevettare.
aggettivo brevettato \ bʁəv.te \ o \ bʁɛv.te \Chi ha un brevetto, parlando del suo proprietario o della cosa soggetta a brevetto.
Un inventore brevettato.
Successivamente abbiamo visto in esso un nuovo olio per la crescita dei capelli, dispositivi ortopedici, una macchina per il caffè automatica, un'invenzione brevettata, il cui sfruttamento ha reso molto difficile. (Émile Zola, La Curée, 1871) nome brevettato \ bʁəv.te \ o \ bʁɛv.te \ male (per una donna che diciamo: brevettato)
Persona che ha ottenuto un brevetto.
Un titolare del brevetto può andare dal college al liceo.
(Rarer) Persona che ha depositato un brevetto.
Gontier difficilmente si fidava dei grandi brevetti, come è naturale per un uomo che, dai diciotto ai venti anni, costruiva ferrovie di montagna. Ha giudicato rapidamente e senza pregiudizi. (Alain, Souvenirs de guerre, p. 12, Hartmann, 1937) forma flessa brevettato \ bʁəv.te \ o \ bʁɛv.te \
Participio passato singolare maschile del verbo brevetto. __ brevettato (http://fr.wiktionary.org/wiki/brevet%C3%A9e)
forma flessa brevettato \ bʁə.və.te \Titolare unico brevetto femminile.
nome brevettato \ bʁəv.te \ o \ bʁɛv.te \ femminile (per un uomo diciamo: brevettato)Colui che ha ottenuto un brevetto.
Un laureato può andare dal college al liceo. forma flessa brevettato \ bʁə.və.te \
Brevetto femminile singolare passato participio passato __ brevetto (http://fr.wiktionary.org/wiki/brevet)
etimologia
Breve nel senso di "breve lettera ufficiale" con il suffisso diminutivo -et.
Antoine-Paulin Pihan lo deriva dall'arabo براءة plurale bérawàt ("diploma che conferisce un privilegio, un diritto").
nome brevetto \ bʁǝ.vɛ \ maschioTitolo o diploma rilasciato a nome dello stato.
"Prendi un brevetto da questo cassetto e dammelo". De Guiche prese il brevetto indicato con una mano e con l'altra presentò a Monsieur una penna immersa nell'inchiostro. Il principe ha firmato. (Alexandre Dumas, Le Vicomte de Bragelonne, 1847, Michel Lévy frères, pagina 242)
Ha ricevuto il certificato della sua pensione, il suo certificato di colonnello, tenente, capitano. Diciamo anche Brevet de la Légion d'honneur.
Diploma di istruzione primaria e secondaria.
Brevetto di base. Brevetto superiore. Certificato di capacità.
(Per estensione) (ironico) Titolo assegnato oralmente.
Dai a qualcuno un certificato di spensieratezza.
Ha la sua licenza di roaming da molto tempo.
Certificato che il governo rilascia a un inventore, l'autore di una nuova invenzione, per garantirne la proprietà esclusiva e lo sfruttamento per un certo numero di anni.
"Il movimento perpetuo è impossibile: dobbiamo stare alla larga da chi lo trova. "
Questo aforisma incisivo e preciso è di Joseph Bertrand; dovrebbe essere scritto sui muri degli uffici dei brevetti, poiché potrebbe distogliere alcuni inventori dal perseguimento di una vana chimera. (Aimé Witz, Il movimento perpetuo del secondo tipo, in La Revue Scientifique, 2 ° sem. 1910)Nel 1888, Baur ottenne un brevetto per la produzione di muschio artificiale, prendendo come punto di partenza un composto chiamato toluene, che viene estratto dal catrame di carbone. (Marcel Hégelbacher, La Parfumerie et la Savonnerie, 1924, pagina 146)
(storia) Spedizione non sigillata, con la quale il sovrano ha concesso un perdono, un titolo, ecc.
(storia) (marittimo) Riconoscimento delle merci caricate a bordo e obbligo di portarle a destinazione.
(Tintura) (invecchiato) (Obsoleto) Bagno di una vasca. traduzioni (certificato rilasciato dal governo a un inventore)
Tedesco: brevetto neutro
Inglese: brevetto
Spagnolo: brevetto femminile
Italiano: brevetto maschile
Portoghese: brevetto
Russo: патент traduzioni (Traduzioni ordinate per direzione)
Tedesco: Ernennung femminile (1.), Berechtigung femminile (1.), brevetto neutro (1.); Diploma neutrale (2.), titolo maschile __ breve (http://fr.wiktionary.org/wiki/br%C3%A8ve)
etimologia
Breve femmina.
nome breve \ bʁɛv \ femminile
Sillabe (linguistiche), vocali pronunciate rapidamente.
Nell'antico greco e in latino, il breve e il lungo sono distinti.
La gamba è composta da una corta e una lunga.
(Per estensione) (segni diacritici) (maschile o femminile, l'uso esita) Segno diacritico degli alfabeti latino e cirillico che segna questa pronuncia rapida: ◌̆, o con la caccia: ˘.
L'esperanto ha una lettera ŭ, che è sormontata da una breve.
Un motore di rendering OpenType posizionerà il brief correttamente sopra la O usando i punti di fissaggio. (Patrick Andries, Unicode 5.0 in pratica: codifica dei caratteri e internazionalizzazione di software e documenti, Parigi: Dunod, 2008, pagina 378)
(ornitolo) Nome dato a diverse specie di passeriformi provenienti dalle foreste pluviali del Vecchio Mondo, con una coda molto corta, che formano la famiglia dei pittidi.
Gli uccelli che Gueneau de Montbeillard ha designato con il nome di razze, erano stati posizionati molto male da Linnæus e da Latham nel genere corvus, e sebbene avessero il becco e i piedi più lunghi dei pettirossi, presentavano più punti di contatto con loro […]. (Frédéric Cuvier, Dizionario di scienze naturali, F. G. Levrault, Strasburgo, 1817)
I Breves sono generalmente sedentari ma alcune specie sono in gran parte irregolari e uno, il Brief migratorio, Pitta nympha Temminck e Schlegel (fig. 1), di circa 16,5 cm di dimensione, è chiaramente migratorio. (L. Delapchier, Gli uccelli del mondo, volume 1, N. Boubee, 1959)
(giornalismo) Informazioni per definizione brevi.
Titoli di giornale.
(Musica antica) Figura di nota il cui valore è uguale a mezza lunghezza o due semi-brevi.
(monete) (invecchiato) (Obsoleto) Prodotto di un singolo carattere. contrari
lungo
macron (2) traduzioni
Inglese: breve traduzioni (tipografia)
Inglese: breve traduzioni (uccello)
Tedesco: Pitta
Inglese: pitta
Spagnolo: pita
Italiano: pitta
Portoghese: pita forma flessa breve \ bʁɛv \
Singolare femminile di breve. __ breve (http://fr.wiktionary.org/wiki/bref)
etimologia
Dal latino brevis.
aggettivo breve \ bʁɛf \Corto, di breve durata.
Il prima possibile.
Questa relazione è stata breve.
[…] se così tante demagogie concomitanti consentissero di lasciarci un po 'di respiro, è a tali studi che mi metterei immediatamente a correre, perché la vita è breve.
(Charles Péguy, Cahiers de la quinzaine, 1906)
(invecchiato) Di piccole dimensioni.
Glitch il brief.
Il mio ragazzo Julot vive al numero 9. Dico piccolo, perché è di taglia piccola. (Édouard Bled, avevo un anno nel 1900, Fayard, 1987, Le Livre de Poche, pagina 43.)
Sillabe (linguistiche), vocali che non sono pronunciate da molto tempo.
In francese, a era lungo in grazia e basso in gara. traduzioni (brevi, di breve durata)
Tedesco: Kurz
Inglese: breve
Spagnolo: breve, corto
Russo: краткий traduzioni (di piccole dimensioni)
Tedesco: Klein
Inglese: breve
Spagnolo: bajo
Italiano: piccolo
Portoghese: curto
russo: низкий, невысокий, короткий avverbio breve \ bʁɛf \ invariabile
Infine; dirlo in poche parole.
La scelta di un re giovane, bello e sano non gli ha impedito di invecchiare, diventare brutto, ammalarsi o perdere le sue virtù, le sue qualità morali - in breve, è cambiato e ha cessato di essere adeguato. (Jean-Paul Roux, Il re: miti e simboli, Fayard, 1995)
Sono tornato alle mie vecchie abitudini. La sera esco al bar per incontrare persone, vado al fresco per attirare la loro simpatia e cerco di ottenere informazioni, prendere la temperatura del territorio, in breve per cercare nuovo zio, se possibile. (Pierre Folacci, Condé: Un cop à la PJ, La Manufacture de livres, 2017)
(familiare) Prontamente.
Parla brevemente, pronuncia in modo rapido e nitido. sinonimi
finalmente
finalmente breve (pleonastico e popolare) traduzioni (infine, per dirla in poche parole)
Inglese: in breve, in breve, brevemente, comunque
Spagnolo: bueno
Russo: короче говоря nome breve \ bʁɛf \ maschile
Rescritto emanato dal papa o dal grande penitenziario in affari brevi e concisi.
Ha ricevuto un brief dal papa.
Sollecita, richiedi un riassunto.
Il segretario delle scritture.
Breve apostolico.
Libretto scritto in abbreviazioni che indica i titoli del breviario per ogni giorno.
Un brief per l'uso di Parigi, per l'uso di Roma. traduzioni
Inglese: breve __
Una mia lettera di presentazione con la dicitura di NOVITÀ PER UNA BOTTIGLIA PER LA COCA COLA
BUFFA ANDREA SALVATORE
Via Vita, 12 - 91020 Petrosino (TP) - ITALY
Mobile +39 320 87 82 350
Telephone +39 0923 98 61 20
E-mail: buffa.andrea.salvatore@gmail.com
Dear Mr./Ms./ Dr. Last name (cognome)
I am seeking a professional work in a challenging environment thus I
am interested in your company.
I have a passion for yacht and car design.
Desired employment:
Yacht design: All aspects of planning, design and 3D yacht modeling
Interior Design / Space planning
Furniture Design
I have excellent skills in 3D modelling with ‘’Rhinoceros’’. I have
experience in all aspects of yacht design, from the hull to the small
details. Additionally, I have experience in the shipyards with
aluminium, iron and VTR boats.
I am qualified as a yacht designer after I obtained my Master degree
in Yacht Design in Palermo, Italy.
I am also a designer graduated at the ISIA in Rome, one of the most
prestigious universities in design in Italy. This institution only
accepts 25 applicants annually.
I have studied three years of architecture in university in Palermo.
I am able to work without problems on my own.
I have excellent problem-solving and excellent organizational skills.
I am accustomed to work under pressure.
I am able to anticipate the needs of customers, as well as to meet
their expectations.
I have excellent skills of analysis of the competition and strategy of
enterprise.
I have excellent skills in teamwork.
I have experience with industrial property consultants, execution,
patents, designs and trademarks. For years, I researched the Patent
and Trademark Office in Rome and I investigated the international
patent database analyzing hundreds of published patents.
I have education in management of the design and the product.
My English is currently intermediate but I am constantly working to improve it.
I believe in what I do and I take pride of my work. I love challenges
and I am ambitious.
I conceived and designed a new and unique world system allowing
creation of a breakwater with half-submerged walls that is able to
withstand waves higher than 5 meters. It is a module, in rotational
moulding, able to interlock in three directions of the space, and it
is filled with sea water, forming walls and floating bridges of any
size and height. These floating systems are equipped with all the
necessary accessories to create floating equipped beaches, swimming
pools, photovoltaic systems offshore, floating pontoons, etc. I have
an idea to build floating islands of golf with 9 holes to be reached
by personal water craft.
Like this, I have prepared my other patents but I have not yet
registered them due to a financially constrained Italian economy. I
have decided this after completing a market analysis.
I have designed a new industrial system to build houses at two levels.
I have designed a new type of PET bottles thinking about the Coca-Cola.
Given that the historic bottle glass well suited to contain the
internal pressure of the beverage, itself has a semantic relationship
with sexuality in terms of phallic male and female sinuosity.
Also their PET bottle maintains this semantic aspect, which is
repeated in the sinuosity of the same brand.
My novelty is not based on form but on the new modes of use.
I also designed a pitcher who changes the ritual of drinking with
the use of a particular glass that is self-filling without removing
the pitcher from the table.
I also designed two medical devices:
A syringe with retractable needle, to avoid accidental punctures to
the operators.
For every new idea I verify the state of art and the inherent patents.
After having designed it, I discovered around 20 patents with similar
solutions, I also discovered that those patents contained some
insufficiencies due to the realization by low cost.
I realized that my project was the only one to be best industrialized
with costs similar to the common syringes.
The other medical device is a dispenser of liquid medicine. Easy to
wear for the cure cancer by the Italian Professor Di Bella, that reach
the "state of the art" as it has an excessive encumbrance to be
preserved in a pocket.
I replaced the mechanisms that serve to drip the drug with an entirely
new solution, using an elastic pre-tensioned knapsack containing the
medical liquid, and to keep the pressure constant in exit I adopted a
solenoid valve regulated by a piezoelectric.
So I reached the purpose of reducing the size of the existing product,
allowing to hide easily this device in a pocket.
Annexes:
Curriculum vitae,
rendering of three yachts and some furnitures of my design
letter about the yacht “Concrete one 67”
cover letter (the same of this)
Hope to hear from you soon and I sincerely hope to work with you,
best wishes,
Andrea Buffa
Petrosino 28 / 07 / 2010