??
??
Apri l'app ??
?
Andrea Salvatore Buffa
PAatent = 4x4 panter Room, Skip navigation = &007
PAatent = 4x4 panter Room
PAatent's
PAatent's
7. #DIRITTO D'AUTORE, EDITTO, Normativa del SIGNORE.
.°
ZELO ( "SPIRITO D'EMULAZIONE" Suez / Zeus )
sostantivo, m inv,
- DEDIZIONE ASSIDUA E TENACE A UN COMPITO, A UN IMPEGNO, A UN LAVORO:
- ADEMPIERE CON ZELO AL PROPRIO DOVERE
- RETTITUDINE Irremovibile
- (senso figurato) eccesso ostentato di sollecitudine
- quanto zelo!
- (per Estensione) (gergale) SENSO DI GIUSTIZIA
etimologia, ( Zeus / Suez )
dal latino tardo ZĒLUS passando per il greco ΖΗΛOΣ cioè "SPIRITO D'EMULAZIONE".
Da cui si trae però un significato più specifico di ebollizione da ζησις (zèsis) che si ritrova anche nel SANSCRITO Yas-Ati, riscaldarsi, bollire.
Perché il desiderio di un qualcosa a cui si tiene fa ardere alle volte e si prova una sensazione di calore.
sinonimi
- (in un compito, un impegno) ATTENZIONE, DILIGENZA, ABNEGAZIONE, INTERESSAMENTO, SCRUPOLO, SCRUPOLOSITÀ, PREMURA, SOLLECITUDINE
- ATTIVITÀ, DINAMISMO, OPEROSITÀ, LABORIOSITÀ, EFFICIENZA, SOLERZIA, ALACRITÀ
- (PER UNA CAUSA, UN IDEALE) fervore, ardore, impeto, entusiasmo, impegno, passione.
- Desiderio, Volontà
- CORAGGIO
contrari
- (in un compito, un impegno) trascuratezza, noncuranza, negligenza
- disinteresse, svogliatezza, indolenza
- pigrizia
- timidezza eccessiva
- temerarietà
- tentazione
parole derivate
- gelosia, geloso, zelante
termini correlati
- gelosamente, gelosia, ingelosito, zelante, Zeloti
traduzione,
- francese: zèle
- inglese: zeal
- spagnolo: celo
- tedesco: Eifer
Ezechiele 34;
2. `Figliuol d’uomo, profetizza contro i pastori d’Israele; profetizza, e di’ a quei pastori: Così parla il Signore, l’Eterno: Guai ai pastori d’Israele, che non han fatto se non pascer se stessi! Non è forse il gregge quello che i pastori debbon pascere?
3. Voi mangiate il latte, vi vestite della lana, ammazzate ciò ch’è ingrassato, ma non pascete il gregge.
4. Voi non avete fortificato le pecore deboli, non avete guarito la malata, non avete fasciato quella ch’era ferita, non avete ricondotto la smarrita, non avete cercato la perduta, ma avete dominato su loro con violenza e con asprezza.
5. Ed esse, per mancanza di pastore, si sono disperse, son diventate pasto a tutte le fiere dei campi, e si sono disperse.
6. Le mie pecore vanno errando per tutti i monti e per ogni alto colle; le mie pecore si disperdono su tutta la faccia del paese, e non v’è alcuno che ne domandi, alcuno che le cerchi!
7. Perciò, o pastori, ascoltate la parola dell’Eterno!
8. Com’è vero ch’io vivo, dice il Signore, l’Eterno, poiché le mie pecore sono abbandonate alla rapina; poiché le mie pecore, essendo senza pastore, servon di pasto a tutte le fiere de’ campi, e i miei pastori non cercano le mie pecore; poiché i pastori pascon se stessi e non pascono le mie pecore,
9. perciò, ascoltate, o pastori, la parola dell’Eterno!
10. Così parla il Signore, l’Eterno: Eccomi contro i pastori; io ridomanderò le mie pecore alle loro mani; li farò cessare dal pascere le pecore; i pastori non pasceranno più se stessi; io strapperò le mie pecore dalla loro bocca, ed esse non serviran più loro di pasto.
11. Poiché, così dice il Signore, l’Eterno: Eccomi! io stesso domanderò delle mie pecore, e ne andrò in cerca.
12. Come un pastore va in cerca del suo gregge il giorno che si trova in mezzo alle sue pecore disperse, così io andrò in cerca delle mie pecore, e le ritrarrò da tutti i luoghi dove sono state disperse in un giorno di nuvole e di tenebre;
13. e le trarrò di fra i popoli e le radunerò dai diversi paesi, e le ricondurrò sul loro suolo, e le pascerò sui monti d’Israele, lungo i ruscelli e in tutti i luoghi abitati del paese.
14. Io le pascerò in buoni pascoli, e i loro ovili saranno sugli alti monti d’Israele; esse riposeranno quivi in buoni ovili, e pascoleranno in grassi pascoli sui monti d’Israele.
15. Io stesso pascerò le mie pecore, e io stesso le farò riposare, dice il Signore, l’Eterno.
16. Io cercherò la perduta, ricondurrò la smarrita, fascerò la ferita, fortificherò la malata, ma distruggerò la grassa e la forte: io le pascerò con giustizia.
17. E quant’è a voi, o pecore mie, così dice il Signore, l’Eterno: Ecco, io giudicherò fra pecora e pecora, fra montoni e capri.
18. Vi par egli troppo poco il pascolar in questo buon pascolo, che abbiate a pestare co’ piedi ciò che rimane del vostro pascolo? il bere le acque più chiare, che abbiate a intorbidare co’ piedi quel che ne resta?
19. E le mie pecore hanno per pascolo quello che i vostri piedi han calpestato; e devono bere, ciò che i vostri piedi hanno intorbidato!
20. Perciò, così dice loro il Signore, l’Eterno: Eccomi, io stesso giudicherò fra la pecora grassa e la pecora magra.
21. Siccome voi avete spinto col fianco e con la spalla e avete cozzato con le corna tutte le pecore deboli finché non le avete disperse e cacciate fuori,
22. io salverò le mie pecore, ed esse non saranno più abbandonate alla rapina; e giudicherò fra pecora e pecora.
23. E susciterò sopra d’esse un solo pastore, che le pascolerà: il mio servo Davide; egli le pascolerà, egli sarà il loro pastore.
24. E io, l’Eterno, sarò il loro Dio, e il mio servo Davide sarà principe in mezzo a loro. Io, l’Eterno, son quegli che ho parlato.
25. E fermerò con esse un patto di pace; farò sparire le male bestie dal paese, e le mie pecore dimoreranno al sicuro nel deserto e dormiranno nelle foreste.
26. E farò ch’esse e i luoghi attorno al mio colle saranno una benedizione; farò scenderà la pioggia a sua tempo, e saran piogge di benedizione.
27. L’albero dei campi darà il suo frutto, e la terra darà i suoi prodotti. Esse staranno al sicuro sul loro suolo, e conosceranno che io sono l’Eterno, quando spezzerò le sbarre del loro giogo e le libererò dalla mano di quelli che le tenevano schiave.
28. E non saranno più preda alle nazioni; le fiere dei campi non le divoreranno più, ma se ne staranno al sicuro, senza che nessuno più le spaventi.
29. E farò sorgere per loro una vegetazione, che le farà salire in fama; e non saranno più consumate dalla fame nel paese, e non porteranno più l’obbrobrio delle nazioni.
30. E conosceranno che io, l’Eterno, l’Iddio loro, sono con esse, e che esse, la casa d’Israele, sono il mio popolo, dice il Signore, l’Eterno.
31. E voi, pecore mie, pecore del mio pascolo, siete uomini, e io sono il vostro Dio, dice l’Eterno`.
)'(
2. DIRITTO D'AUTORE 1-142;
1. PATENT, BREVETTI, MARCHI, COPYSONG, COPYSOUND E MODELLI e Copyright.
2. DIRITTO D'AUTORE: Atto risolutivo del La Proprietà Intellettuale.
3. DIRITTO D'AUTORE E PROPRIETÀ INTELLETTUALE,
Propria dell'intelletto, ad Arte, un’opera di genio dell’ingegno;
4. TITOLO DI PROPRIETÀ in,
5. La TITOLARITÀ dell'Opera è di proprietà dell' Operatore dell’ingegno della novità, il creatore, l'artefice, l'ideatore.
6. Per BREVETTI, COPYSONG, Copyright e altre Opere a carattere di Novità e Serialità industriale.
9. © COPYRIGHT = DIRITTO D'AUTORE
10. ® Registrato, Registered, Recorded; Iscritto, Writing
11. ™ Trade Mark = Marchio.
12. trade = commercio; ( da tradire; grade da grande, gradire )
13. RIGHT = DIRITTO = DESTRA = GIUSTIZIA.
7. Legge = Law = Love, like sound
diritto romano = Roman law
8. RomA Amor.
%%%%
58. EDITTO del RE IN TEMA DI TUTELA D'OPERA INTELLETTUALE:
59. La Pubblicazione, Presentazione, Rappresentazione, di un Opera dell'ingegno su stampato digitale, via web per e-mail, posta elettronica, blog, portali, siti web, social-network, via internet,
60. rappresenta Registrazione e ne acquisisce valore di proprietà
61. TITOLARITÀ, Appartenenza All' Operatore dell’ingegno;
62. Titolo dell'Opera:
63. Descrittivo,
necessario per Le sole INVENZIONI E nei MODELLI DI UTILITÀ che ne indicano l'applicazione e/o la funzione.
64. Esempio, "Mezzo di trasporto a due ruote con pedali e trasmissione a catena, avente sella e manubrio dal nome bicicletta";
65. MODELLI D'INVENZIONI:
66. che all'oggi, detto "Allo Stato della Tecnica" è una Novità assoluta,
67. fuorché,
nelle "Rivendicazioni" Vi sia modo di ovviarne per una funzione e/o applicazione diversa dal modello di riferimento depositato nelle "Rivendicazioni" del brevetto, o una erronea mancanza di protezione;
68. Esempio, trovo un ambito d'applicazione non riportato, non descritto nelle "Rivendicazioni" e,
69. usando una idea registrata ne ottengo qualcos'altro di inaspettato, cioè una Novità frutto del genio d'autore.
70. NOVITÀ E SERIALITÀ,
71. cioè riproduzione di carattere industriale con gli attribuiti che il nome ne caratterizza, sono la peculiare e indispensabile ragione per avere accesso a una domanda di Brevetto,
72. e dopo consigli, analisi e verifica, conchiudere in un Titolo di Titolarità del Brevetto così reso pubblico.
73. (ciò non esiste allo Stato della Tecnica).
74. INDUSTRIA,
75. (economia) produzione in serie di manufatti d'interesse collettivo,
76. N.B, per estensione, qualsiasi attività produttiva.
77. "RIVENDICAZIONI":
Le enunciazioni che in Novità determinano la vera portata del valore dell' Opera oggetto di Protezione Tramite Registrazione, e analisi con stesura delle peculiari oggettività oggetto di Tutela.
78. MODELLI DI UTILITÀ, tecnicamente essendo prerogativa la Novità dell' oggetto di brevetto tra Invenzione e Utilità non ci sono distinzione sostanziali.
79. (Gli uffici di camera e commercio infatti consigliano di presentare copia ma originale per entrambi al momento della presentazione).
80. Software e Applicazioni digitali, rientrano nella serialità soddisfatta nell'industrializzazione del prodotto, servizio, bene.
89. Titolo dell'Opera di invenzione,
90. È possibile, nei casi meramente Artistici, quali musica e canzoni, poesie, romanzi e drammi, industrial design, moda;
91. Esempio il nome di una canzone musicale, o il titolo di un bestseller.
92. Titolo dell'Opera nei MODELLI ORNAMENTALI,
93. secondo Classificazione di Locarno,
94. cioè raggruppati per Titolo di Appartenenza secondo le Classi enunciate dall'accordo di Locarno.
95. BREVETTI, Brevettazione, brevettabilità;
%%%%%
15. BREVETTI:
INVENZIONI, MODELLI DI UTILITÀ, MODELLI ORNAMENTALI E DISEGNI
16. TITOLO DELL'OPERA:
17. DESCRITTIVO,
necessario per Le sole INVENZIONI E nei MODELLI DI UTILITÀ che ne indicano l'applicazione e/o la funzione.
18. Esempio, "Mezzo di trasporto a due ruote con pedali e trasmissione a catena avente sella e manubrio, dal nome bicicletta";
19. MODELLI D'INVENZIONI: che all'oggi, detto "Allo STATO Della TECNICA" è una NOVITÀ Assoluta,
20. fuorché,
nelle "Rivendicazioni" Vi sia modo di ovviarne per una funzione e/o applicazione diversa dal modello di riferimento depositato nelle "Rivendicazioni" del brevetto, o una erronea mancanza di protezione.
21. Esempio, trovo un ambito d'applicazione non riportato, non descritto nelle "Rivendicazioni" e, usando una idea registrata ne ottengo qualcos'altro di inaspettato, cioè una Novità frutto del genio d'autore.
22. NOVITÀ E SERIALITÀ,
cioè riproduzione di carattere industriale con gli attribuiti che il nome ne caratterizza, sono la peculiare e indispensabile ragione per avere accesso a una domanda di Brevetto;
23. E dopo consigli, analisi e verifica, conchiudere in un Titolo di Titolarità del Brevetto così reso pubblico.
24. (Ciò, oggi, non esiste = burocrazia).
25. L'ausilio di internet con le molteplici nuove opportunità che ne offre,
26. può, oggi, esserne Facitore di una Registrazione On-Line immediata e certa.
*
27. EDITTO Del RE IN TEMA DI TUTELA D'OPERA INTELLETTUALE:
28. La Pubblicazione, Presentazione, Rappresentazione, di un Opera dell'ingegno su stampato digitale, via web per e-mail, posta elettronica, blog, portali, siti web, social-network, via internet, rappresenta Registrazione e ne acquisisce Valore Proprio di Tutela del bene da mettere in produzione per la diffusione quindi, il profitto guadagno del sudore della fronte.
29. La diffusione e la veicolazione di prodotti sul web, posta elettronica, sociale network, blog di interesse, video editing, siti e portali, Tutti On-Line è cronometrato e suggellato in Real Time in scatole hardware in banche del sapere.
30. Finiti i tempi dei piccioni viaggiatori e delle lettere con ricevuta di ritorno, e fine della obsoleta macchina burocratica con
31. internet quale e come mezzo di REGISTRO.
32. Il web COME CONTENITORE E Connettore in NET, rete globale sociale in Banche e/o Militari e comunque multi-garanti e super Timorati dal DIO Signore.
33. Le banche licenziano e vendono o riqualificano la destinzione di uso con atelier o esposizioni di valori e preziosi e l'uomo usa le app che evitano la fila in banca.
34. Collaborazione celebre e celere è stata tra un consorzio americano e degli ingegneri informatici in India che permise di lavorare in due Team allo stesso progetto guadagnando sulla concorrenza nella temporalità, perché mentre era notte in America era mattino in India, Due Team in 24 ore.
35. Così, posta elettronica, database, accaut e log-in siamo tutti in tutti i modi spiati per tutti gli scopi che generano profitto, oggi Lucro.
36. Dalla risoluzione per "Brevetto Comunitario" in cui nei casi di progetti, design, mode,
37. la sola Apparizione in un Evento Target ne ottempera la Convalida di Protezione per soli Tre anni.
38. I tempi lunghi obsoleti dei tiepidi burocrati dello stipendio fisso senza sforzo sono roba da apocalisse.
Da storcere minimo il naso.
39. Grazie così ad Internet, prodotto separatamente usato dapprima dai Militari per scopi militari,
40. Poi ampiamente diffuso nel globo terrestre per ogni target.
41. Il monitoraggio, poi la stesura, di parole chiave messe in ricerca poi diffuse con applicazioni di rete di controllo sociale, uno per uno, e tutti sotto l'occhio criminale di servizi occulti di croce massonica fascista idolatra e cattolica.
42. Grande Fratello con l'applicazione "Facebook" FBi e CIA e insieme tutti farabutti.
42. Il collocare su appositi Banche DATI Web forme di natura intellettuale accelera sia la Registrazione dell'opera di genio sia la fruizione dell'interlocutore prettamente interessato e la conseguente facile attrazione di investimenti per la finale collocazione sul mercato.
43. Tutto on-line senza file d'attesa in un applicazione denominata App, cioè, software in un portale che contene input e di dati del fruitore / operatore.
*
44. Un PORTALE BANCA DATI che comodamente offre a tutti l'opportunità di incontri e scambi di DOMINI INTELLETTUALI ed interessi
45. Il video maker, il cantante e il musicista, lo scrittore, il poeta, l'operatore di software, il creatore di novità, il ricercatore, il designer, il progettista, l'inventore in meeting globale per riscontri,
46. atti, documenti, CONDIVISI in quanto Pubblicati, cioè, Resi Noti, Pubblicando / Registrano con data ora user utente in perfetta logica di mercato,
47. Eliminando lacune e freni, ovvero il "Gap burocratico".
48. Esempio, "YouTube" un canale audio video aperto a diffusione e critica con "User Name" del proprietario ,
49. .. e/o di chi ne fa le veci nel caso di nick name di invenzione.
50. Il PORTALE BANCA DATI che comodamente offre all'industriale, come all'investitore la facilità di scegliere, contribuire allo sviluppo,
51. .. e/o assestare secondo la propria disponibile tecnologia e Know-how aziendale valutando fra il ventaglio delle occasioni.
52. La immissione, quindi, di qualsiasi forma digitalizzata di input, cioè dati Sensibili di valore commerciale e di profitto, risoluti e completi,
53. ossia ordinati e calibrati, conchiusi, sono oggetto di opera dell'intelletto creativo in ogni sua espressione,
54. E, rimane prova oggettiva di Registrazione in quanto impressa e depositata
55. in layout contenitori delle informazioni creative e musicali ad Arte
56. secondo il genere di portale ricevente e diffusore di genio d'opera.
57. Esempio, Gutenberg con i caratteri, esportò la Sacra BIBBIA per ogni lingua.
*
96. Right Song
97. Copyright
98. COPYSONG
99. Writers
100. Copywriter, eccetera
101. L' Opera, prodotto della mente, dell'intelletto,
102. nella Novità di prodotto e servizio,
103. nello SPIRITO SANTO,
104. è conclusa in Titolo e titolarità dell'opera seriale.
105. Sicché,
106. L' OPERA assume Valore di REGISTRAZIONE PER sola PUBBLICAZIONE MEDIATICA, quindi diffusione e veicolazione con ciò all'oggi "Stato della Tecnica" ne caratterizzante, ovvero INTERNET.
107. L'invio dell'opera d'autore via web è Prova Certa e inviolabile,
108. L'utente autore d'opera di genio, qualunque sia l'opera ad arte ne suggella la Paternità con auto-ivio di copia al proprio indirizzo di posta elettronica
109. Altresì potrà allegare per e-mail ciò ché oggetto di RIVENDICAZIONE DI OPERA dell' intelletto oggetto di protezione
*
107. Intellettual Property
*
108. INTELLETTO
sostantivo, m (pl: intelletti)
- (filosofia) facoltà della mente umana di intendere, concepire pensieri, elaborare concetti e formulare giudizi
etimologia,
Dal latino " intellectum " sul modello del greco NOUS
109. sinonimi
- intelligenza, mente, cervello
110. - (anrivo) cognizione
111. parole derivate
- intellettivo, intellettuale
112. traduzione (facoltà di pensare),
113. - inglese: INTELLECT
.°
114. SCREENSHOT (Schermata)
noun, (plural screenshots),
- (COMPUTING) An IMAGE of computer or smartphone SCREEN OUTPUT AT A GIVEN MOMENT IN TIME.
synonyms
- screencast
- screen CAPTURE
- screen dump
- screengrab
translations (image of computer screen output)
- French: CAPTURE d'écran
- German: Screenshot, Bildschirmfoto, Bildschirmabzug (obsolete), Hardcopy (obsolete)
- Italian: SCHERMATA
- Portuguese: captura de ecrã (Portugal), captura de tela (Brazil), screenshot
- Russian: скриншо́т
- Spanish: captura de pantalla, pantallazo
- To take a screenshot.
To help to improve the software, make sure to screenshot any bugs you find.
115. SCREENSHOT, è consigliabile eseguire una Foto del layout del titolo, dell' autore, e in particolare della parte concernente le Rivendicazioni dell'opera di ingegno
116. SCREENSHOT per testi musicali, ed eventuali spartiti
117. SCREENSHOT di titolo, e autore, di altre opere avente testo scritto
118. Opere plastiche, di Design, rendering e/o foto del modello
119. Opere di moda: Foto, schizzi, ecc.
120. LA NOVITÀ DELL'EDITTO DEL SIGNORE IN MATERIA DI "TUTELA DELL' OPERA DELL' INTELLETTO" È ESSENZIALMENTE NEL BYPASSARE, SOSTITUIRE, LA MACCHINA BUROCRATICA CON LA PUBBLICAZIONE, OVVERO LA REGISTRAZIONE, SICCHÉ LA PROTEZIONE DI NOVITÀ SERIALE.
121. Tale Registrazione è diretta e può svolgersi, l'idea resa pubblica, oggetto in lavorio partecipato di terze persone, un lavoro in Team di cui ognuno con il personale contributo può ottenere una stima economica dal peso del contributo apportato all'opera.
122.
Nella raccolta
Exodus 20 App Complaints 80 post
Pubblicato in data 3 mag 2024 - 14:10
Post correlati
Nella raccolta
Exodus 20 App Complaints 81 post
Pubblicato in data 3 mag 2024 - 14:13