Standard satanici, Storia breve ed incisiva del raccomandato di burocratica sodomia
bureau (fr.) = ufficio
beurré, beurre, bure, bour ( fr.) = imburrato, burro
BaueR (de.) = Farmer (en.) = Coltivatore, Contadino
bourreau (fr.) = boia
creme d'elites e crime, délit (fr.) = crimine, delitto
__
NB: il seguente link "photo" contiene una raccolta di PROVE attraverso la foto con screenshot di quanto accade con dei standards di manipolatori demoniaci https://photos.app.goo.gl/GHvRx3Aqh599RRsc6
__
Odio e Arma Convenzionale politica
Standard facebook
Incitamento all'odio
I demoni con il sorriso e i complimenti adescano le ignare Vittime
COSTITUZIONE
_CRISTIANA
Io sono continuamente eluso, esluso, boicottato e oltraggiato
Malgrado sono accuse gravi che ho condiviso sul social degli standard PEDOFILI Gender #ANTICRISTO ANTI NATURA E BUONA COSCENZA
__
Sono e Siamo VITTIME DI REGIE SATANICHE
ART. 1 COSTITUZIONE DI BAG & BUG
Ma chi tutela i CRISTIANI DAI MOSTRI ?
PEDOFILIA, STUPRI, MANOMISSIONE DI DATI DI SPESSORE, il MAGISTRATO #PAOLO_FERRARO PERSEGUITATO, #FALCONE_BORSELLINO #PALAMARA
#GRANDE_ASSEMBLEA note #CODICE_PENALE #ITALIA_ALATA_COSTITUZIONE
#COSTITUZIONE_CRISTIANA
È più che #ALTO_TRADIMENTO
__
《 DENUNCE QUERELE SULL”OSCURANTISMO DI CIVILTÀ E CRISTIANA VERITÀ – ITALIA ALATA
https://italiaalata.wordpress.com/2020/04/27/denunce-querele-sulloscurantismo-di-civilta-e-cristiana-verita/ 》
__
Stanno usando come ultima STRATEGIA L'ESASPERAZIONE
IL MOBBING, PRESSING STOLKING MEDIATICO
PER L'INTERVENTO COATTO MILITARE CONTRO I CRISTIANI
PORTATORI DI VERITÀ E CONOSCENZA FRATERNA
INFATTI TSO AIUTI AGLI ESTRANEI E BOICOTTAGGIO DEI GIUSTI
CON ACAB MESCHINAMENTE ISLAMICO SODOMITA PREVARUCATORE BULLO MAFIOSO ARMATO DI SIRINGA E DI SCENARI MEDIATICI MUSICALI
NONCHE I SS SEGRETI SERVIZI TRA ARMA E PRETI TRA LE CONFESSIONI
CHE DETERMINANO UNA USURPAZIONE DELLA LEGGE DIVINA DELLA PRIVACY E LA PREGHIERA
_
Lele Gentili
Il patriottismo dei mascalzoni sorregge il regime di Conte 07/6/20 •
Su, finitela con questa mascherata. Da quando, il 1° giugno, Sergio Mattarella ha invocato l’unità del paese allo scopo di delegittimare la manifestazione dell’opposizione del giorno dopo, la Cupola italiana – quell’intreccio di poteri che occupa istituzioni, governo, scena politica, media di Stato e giornaloni, poteri giudiziari e sanitari – ripete ogni giorno il mantra di restare uniti contro il virus, la destra e la piazza, che poi ai loro occhi coincidono. La chiamano unità ma intendono uniformità. La chiamano comunità ma intendono conformità. Ho speso una vita a difendere l’unità d’Italia e a cercare, al di là delle ragioni di parte, quell’essenza nazionale e comunitaria che ci porta, bene o male, a sentirci uniti in uno stesso destino di popolo. Erano idee forti, fino a qualche tempo fa, la comunità come destino, l’unità del popolo; e chi le usava – come me – veniva guardato con sospetto di fascioreazionario e nazionalpopulista: oggi vengono usate, anzi sbandierate, per salvare il governo Conte, il regime sanitario in vigore e gli assetti di potere vigenti. Quelle parole del gergo identitario le usa perfino il presidente Mattarella e i suoi organi di stampa e di riproduzione (della sua voce) le ripetono a pappagallo.
Gli stessi che per la difficoltà del momento ci prescrivono di non guardare in faccia ai colori e alla faccia di chi governa, al grado di simpatia o di antipatia per chi è al potere; gli stessi, dicevo, nelle stesse ore, di fronte a un altro paese squassato come Mattarellail nostro dalla pandemia e dalle violenze incendiarie di piazza sorte ovunque per l’uccisione di un manifestante nero da parte di un poliziotto, adottano in questo caso il criterio opposto: e sostengono le manifestazioni di piazza, perfino quelle più violente degli antifa, auspicano la spaccatura del paese e chiedono in piena pandemia cinese e in piena lacerazione del paese, di cacciare il governo in carica e il suo presidente, eletto democraticamente dal suo popolo. Sto parlando degli Stati Uniti e di Donald Trump, di cui vi ho detto molte volte di non nutrire affatto simpatia. Perché il principio di unirsi davanti alle calamità vale in Italia e non vale negli Usa? Perché qui c’è e va difeso comunque il governo grillocomunista, là va cacciato comunque il presidente in carica. Un popolo viene schiacciato da un regime totalitario a Hong Kong, ma attori, cantanti e pagliacci vari, inclusi i nostrani, insorgono contro la “dittatura” di Trump che chiede di ripristinare l’ordine democratico e la sicurezza delle città.
In Italia, invece, la situazione disastrosa, gli aiuti che non arrivano nonostante il diluvio di parole, la caricatura grottesca di commissioni speciali, task force, ministri inadeguati, faide tra magistrati indecenti, e potrei a lungo continuare, non autorizza l’opposizione a fare neanche il primo e più elementare dei suoi doveri: fare l’opposizione, contestare in modo civile il governo in carica, rappresentare il disagio e il disgusto degli italiani nel giorno della repubblica. Magari evitando che quella rabbia diffusa diventi livida più che arancione, e sfoci in vera e propria insurrezione. E invece, per la Cupola mediatico-governativa, il compito dell’opposizione è di stare dalla parte del governo, di stringersi a Conte nel nome dell’Italia e accettare ogni errore, sopruso, demenza, malgoverno, incapacità, sciampismo di governo, per carità di patria. La stessa carità naturalmente non Conte e Casalinovaleva ai tempi dei governi di centro-destra, o ai tempi più recenti di Salvini al Viminale… E la stessa patria è stracciata dai medesimi “patrioti” a Bruxelles, a Pechino, sulle nostre coste, ai nostri confini.
https://www.facebook.com/1271231329/posts/10223354789279236/
__
Sono #GESÙ #JESUS seguitemi sul BLOG, #ITALIA_ALATA WordPress
Il link degli
" Articoli ‹ ITALIA ALATA — Word_ Press.com "
https://wordpress.com/posts/italiaalata.wordpress.com 》
e
《 Le anteprime di testata
https://photos.app.goo.gl/GnqLRrf9YXYBr3Q78 》
__
《 #CoviD19 VS PLASMA / AGO VS AGLIO / Giacomo 5; Osea 4:6 / LA FARMACEUTICA BUSINESS VS LA RAGIONE. – ITALIA ALATA
https://italiaalata.wordpress.com/2020/05/06/covid19-vs-plasma-ago-vs-aglio-giacomo-5-osea-46-la-farmaceutica-business-vs-la-ragione/ 》
__
《 POLITICAL PERSECUTION by a Sicilian without hair on the tongue, but this is JESUS Christ in person – ITALIA ALATA
https://italiaalata.wordpress.com/2020/03/16/political-persecution-by-a-sicilian-without-hair-on-the-tongue-but-this-is-jesus-christ-in-person/ 》
__
《 Giovanni 15:18 «Se il mondo vi odia, sapete bene che prima di voi ha odiato me. L’IMMONDIZIA DEGLI IMMONDI con menzione di menzogna – ITALIA ALATA
https://italiaalata.wordpress.com/2020/03/15/giovanni-1518-se-il-mondo-vi-odia-sapete-bene-che-prima-di-voi-ha-odiato-me-limmondizia-degli-immondi-con-menzione-di-menzogna/ 》
__
《 Giacomo 5:10-20; PERSECUZIONI e ODIO COLATO
ITALIA_ALATA_GESTIONEDI GESTIONE E ORGANI
https://italiaalata.wordpress.com/2019/04/22/giacomo-510-20-persecuzioni-e-odio-colato-italia_alata_gestione/ 》
__
《 Una inspiegabile connivenza militare anti CRISTIANI: – ITALIA ALATA
https://italiaalata.wordpress.com/2020/02/28/una-inspiegabile-connivenza-militare-anti-cristiani/ 》
Art. 612-bis.(Atti persecutori)
__
《 LA STRATEGIA SERIA È COSTRINGERE LA TV A DIRE CHE JESUS HA UN BLOG ITALIA ALATA E NON GRIDA PER LE PIAZZE ECC. – THE SERIOUS STRATEGY IS TO FORCE THE TV TO SAY THAT JESUS HAS A BLOG (ITALY WINGED) ITALIA ALATA AND DO NOT SHOUT IN THE SQUARES ETC. – ITALIA ALATA
https://italiaalata.wordpress.com/2020/06/06/la-strategia-seria-e-costringere-la-tv-a-dire-che-jesus-ha-un-blog-italia-alata-e-non-grida-per-le-piazze-ecc-the-serious-strategy-is-to-force-the-tv-to-say-that-jesus-%e2%80%8b%e2%80%8bhas-a-blog/ 》
__
《 Apocalypse = Revelation: La MAFIA è ACAB, I MILITARI COI MEDICI E I PRETI oggi piu che mai, BRACCIO ARMATO SEGRETO PEDOFILO/OMOSESSUALE – ITALIA ALATA
https://italiaalata.wordpress.com/2020/05/28/apocalypse-revelation-la-mafia-e-acab-i-militari-coi-medici-e-i-preti-oggi-piu-che-mai-braccio-armato-segreto-pedofilo-omosessuale/ 》
__
《 Acab nella BIBBIA, il sinistro corpo militare ANTICRISTO – ITALIA ALATA
__
《 Ne VERITÀ, Ne GIUSTIZIA, Ne Onore, ciò che lo Stato e la Divisa dello Stato è in verità. Un crogiolo di meschini fraudolenti – ITALIA ALATA
__
《 Intelligenza Collettiva – ITALIA ALATA
https://italiaalata.wordpress.com/2020/05/24/intelligenza-collettiva/ 》
__
《 INTERNAUTI CRISTIANI, STRATEGIA al monopolio di Facebook, Google, Amazon, ecc. – ITALIA ALATA
__
《 Apocalypse = Revelation: La MAFIA è ACAB, I MILITARI COI MEDICI E I PRETI oggi piu che mai, BRACCIO ARMATO SEGRETO PEDOFILO/OMOSESSUALE – ITALIA ALATA
https://italiaalata.wordpress.com/2020/05/28/apocalypse-revelation-la-mafia-e-acab-i-militari-coi-medici-e-i-preti-oggi-piu-che-mai-braccio-armato-segreto-pedofilo-omosessuale/ 》
__
《 Serve un ESERCITO DEI CRISTIANI Vs acab e islam/vaticam che in comune hanno PEDOFILIA E SODOMIA ma in più alle statue espressamente VIETATE DAL SECONDO COMANDAMENTO in quasi tutto il Testo Sacro della BIBBIA – ITALIA ALATA
https://italiaalata.wordpress.com/2020/02/29/serve-un-esercito-dei-cristiani-vs-acab-e-islam-vaticam-che-in-comune-hanno-pedofilia-e-sodomia-ma-in-piu-alle-statue-espressamente-vietate-dal-secondo-comandamento-in-quasi-tutto-il-testo-sacro-della/ 》
__
《 DENUNCE QUERELE SULL”OSCURANTISMO DI CIVILTÀ E CRISTIANA VERITÀ – ITALIA ALATA
https://italiaalata.wordpress.com/2020/04/27/denunce-querele-sulloscurantismo-di-civilta-e-cristiana-verita/ 》
__
《 FACEBOOK E L'ABUSO DI POTERE DI ACAB – ITALIA ALATA
https://italiaalata.wordpress.com/2020/02/21/2051/ 》
__
《 Microchip #N666 Apocalisse e TruMp – ITALIA ALATA
https://italiaalata.wordpress.com/2020/04/18/microchip-n666-apocalisse-e-trump/ 》
__
《 PERSECUZIONE dei CRISTIANI DA I ROMANI agli americani con La Queen di EnGLAND (gladio l e) – ITALIA ALATA
https://italiaalata.wordpress.com/2020/04/14/persecuzione-dei-cristiani-da-i-romani-agli-americani-con-la-queen-di-england-gladio-l-e/ 》
__
《 Dottrina militare Responsabilità di comando Guerra Giusta Fragging Diritto internazionale umanitario (DIU) Prigioniero di guerra – ITALIA ALATA
https://italiaalata.wordpress.com/2020/04/14/dottrina-militare-responsabilita-di-comando-guerra-giusta-fragging-diritto-internazionale-umanitario-diu-prigioniero-di-guerra/ 》
__
《 Processo di Norimberga #e20 – ITALIA ALATA
https://italiaalata.wordpress.com/2020/04/12/processo-di-norimberga-e20/ 》
__
《 Totalitarismo _PEDOFILO soverchiante nelle Istituzioni e IN GIUSTIZIA coi militari froci e #salvini sboldrini – ITALIA ALATA
https://italiaalata.wordpress.com/2020/03/07/totalitarismo-_pedofilo-soverchiante-nelle-istituzioni-e-in-giustizia-coi-militari-froci-e-salvini-sboldrini/ 》
__
vittima
(http://it.wiktionary.org/wiki/vittima)
sostantivo
vittima f sing (pl: vittime)
(religione) animale destinato al sacrificio
(religione) persona sacrificata come una vittima
Ifigenia fu destinata come vittima per placare Nettuno'
chi senza colpe soggiace a patimenti, come morte violenta, sventure, persecuzioni, soperchieria
(spregiativo) persona ritenuta ipocrita o la cui innocenza viene messa in dubbio, talvolta anche senza motivo
sillabazione
vìt | ti | ma
pronuncia
(IPA): /'vittima/
etimologia
dal latino victima ovvero "vittima"
sinonimi
offerta, olocausto
(per estensione) morto, scomparso, caduto, deceduto
(per estensione) martire, perseguitato, oppresso
(scherzoso) zimbello, ludibrio, trastullo
contrari
carnefice
(per estensione) sopravvissuto, superstite
parole derivate
vittimismo, vittimista, vittimistico, vittimizzare, vittimizzazione
proverbi e modi di dire
vittima del dovere: specialmente nel caso di guardie uccise da malviventi
fare la vittima : di chi si lamenta di essere trattato male, quando in realtà non lo è
traduzione (ferito o morto per violenza o incidente)
inglese: victim
__
Storia breve ed incisiva del raccomandato di burocratica sodomia
bureau (fr.) = ufficio
beurré, beurre, bure, bour ( fr.) = imburrato, burro
BaueR (de.) = Farmer (en.) = Coltivatore, Contadino
bourreau (fr.) = boia
creme d'elites e crime, délit (fr.) = crimine, delitto
bureau = ufficio
(Http://fr.wiktionary.org/wiki/bureau)
etimologia
burel "rozza roba"; scrivania "tappeto su cui facciamo conti" dove:
"La tabella stessa in cui vengono creati i conti";
"Luogo in cui vengono creati gli account"
(15 ° secolo) per tenere un ufficio, "per tenere un pubblico"; "Camera, posto di lavoro, gabinetto"
(XVI secolo) "stabilimento aperto al pubblico in cui viene svolto un servizio di interesse collettivo (debito, entrate, ecc.)"
O derivato da bure con il suffisso -el (in seguito diventato -eau); è derivato in -ellus dalla bura latina.
nome
ufficio \ by.ʁo \ maschio
1. (mobili) Armadio con cassetti e ripiani in cui sono racchiuse le carte e su cui si scrive.
- Ho messo questi documenti nel mio ufficio. Sono andato alla mia scrivania per scrivere una lettera.
2. (Per estensione) Tabella destinata al lavoro.
- Ho messo questi fogli sulla mia scrivania.
3. (Per estensione) Qualsiasi luogo in cui lavorano impiegati, impiegati, uomini d'affari, ecc.
- È piuttosto l'opposto che è vero o che contiene almeno la maggior parte della verità: molte volte l'aristocrazia ha meritato il nome di "kakistocrazia", dice, sia che sia imperatore o capo ufficio, il cui Leopold de Ranke lo usa nella sua storia. (Elisée Reclus, L'évolution, la revolution et l'idéal anarchique, Parigi: chez P.-V. Stock, 6 ° ed. 1906, p. 69)
- Dall'età di sedici anni, era stato condannato a trascorrere l'intera giornata in una sorta di prigione e non aveva mai smesso di maledire il suo destino. "Oh! pochi anni tra l'ufficio e la tomba! gemette. Un uomo chiama il suo tempo il tempo che può avere come vuole. Quando avrò tempo per me stesso? "
E ora che ha avuto questa volta, non sapeva cosa farne. (Julien Green, Charles Lamb, in Suite anglaise, 1927, Le Livre de Poche, pagina 72)
- Il padre direttore, che era venuto ad unirsi a me nel mio ufficio dell'ospedale, non mi ha risposto e ha continuato a sparare silenziosamente al suo lungo sigaro. (Albert Gervais, culsculape dans la Chine en revolte, Gallimard, 1953, p.31)
4. Stabilimento o filiale in cui i dipendenti svolgono un lavoro piuttosto intellettuale.
- L'ufficio Halifax di Atlas Shipping era responsabile del noleggio di navi venti o quaranta alla volta. Il contrabbando è stato trasportato su queste navi da Saint-Pierre al Canada e agli Stati Uniti. (Jean-Pierre Andrieux, La Prohibition … Cap sur Saint-Pierre et Miquelon, tradotto dall'inglese da Georges Poulet, Ottawa: Éditions Leméac, 1983, pagina 171)
5. (invecchiato) (Obsoleto) Panno di bure.
- Loro (i cattivi) erano vestiti con grandi soprabiti da ufficio, cadevano a metà delle loro gambe e indossavano un cappello da clabaud ornato da una Notre Dame di piombo. (Henri Troyat, The Judgment of God, Pocket Book, pagina 83)
6. (invecchiato) (obsoleto) Luogo in cui sono distribuiti i biglietti per uno spettacolo o qualsiasi altro luogo in cui si è ammessi solo pagando. Oggi diciamo "contatore".
- Gioca in uffici chiusi. Prendi un biglietto in ufficio. Le folle assediarono gli uffici. Ufficio noleggio, ufficio supplementi, ecc.
7. (Per estensione) Tutti i dipendenti stessi che lavorano in un ufficio.
- Ogni ufficio è composto da uno chef, un sous-chef, ecc. Capo ufficio.
8. Stabilimenti che dipendono, per la maggior parte, dalla pubblica amministrazione e che sono destinati ad alcuni servizi pubblici.
- Questo volume, piccolo in-32, simile a un Direttorio del Bureau des Longitudes, è coperto da un lenzuolo soffice come un breviario canonico, […]. (Jules Verne, Claudius Bombarnac, ch. VI, J. Hetzel et Cie, Parigi, 1892)
9. Un certo numero di persone provenienti da un'assemblea per occuparsi specificamente di una o più questioni che devono quindi riferire all'assemblea generale.
- L'assemblea è stata divisa, divisa in così tanti uffici. Uffici del treno. I membri di ciascun ufficio.
- Il presidente, il segretario di un ufficio. Questa proposta è stata deferita agli uffici per la revisione. Il giornalista del primo ufficio, del secondo ufficio.
10. Riunione del presidente, dei vicepresidenti, dei segretari e anche, in alcuni casi, del tesoriere, parlando di assemblee legislative o elettorali, di un'accademia, di un comitato, di una società, di un sindacato, di "un'associazione, ecc.
- È responsabilità del ministero principalmente interessato alla preparazione del disegno di legge di ratifica in modo che possa essere presentato al Consiglio di Stato, quindi iscritto all'ordine del giorno del Consiglio dei ministri e infine depositato nell'ufficio dell'Assemblea nazionale o il Senato entro il termine stabilito dalla legge abilitante. (Segretariato generale del governo e del Consiglio di Stato (Francia), Guida alla legistica, terza versione, La Documentation française, 2017, ISBN 978-2-11-145578-8)
- I rossi sono stati un centinaio di colpi. Si erano incontrati in un comitato selezionato nella cucina del bar. Intorno alla tela cerata, l'ufficio di Libre-Pensée coesisteva saldamente. (Arlette Aguillon, Il pozzo con i calabroni, Éditions de l'Archipel, 2009, cap. 20)
11. (informazioni) Superficie di lavoro per ambienti grafici, che consente l'accesso alle varie risorse del dispositivo (software, file, periferiche …) e su cui si aprono le finestre dell'applicazione.
- Il layout all'interno del desktop delle varie icone, scorciatoie o riquadri può essere gestito dal sistema operativo o supportato dall'utente. (Joël Green, sto imparando a usare Windows Seven, pagina 108, www.informatique-bureautique.com, 2010)
12. (audiovisivo) Delegazione decentralizzata da un'agenzia di stampa, un giornale o un'organizzazione di radiodiffusione.
sinonimi
- burlingue
traduzioni
- Tedesco: Pult, Büro (2), Amt (3), Anwaltsbüro, Kontor, Schreibtisch
- Inglese: scrivania (1), ufficio (3, 4, 5), studio legale, ufficio (1,5, "ufficio matrimoniale", "ufficio di …"), gabinetto (7), desktop (10)
- Spagnolo: maschio escritorio (1), femmina oficina (3)
- Italiano: scrivania, studio, ufficio
- Portoghese: escritório, repartição
- Russo: офис
traduzioni (2. Tabella destinata al lavoro)
- Tedesco: Büro
- Spagnolo: despacho
- Portoghese: escrivaninha
traduzioni (stabilimento)
- Russo: бюро
traduzioni (10. Riunione del presidente, dei vicepresidenti, dei segretari e anche, in alcuni casi, del tesoriere, parlando di assemblee legislative o elettorali …)
- Tedesco: Vorstand
- Inglese: pensione
nome
ufficio \ by.ʁo \ maschio
1. (Regionalismo) (Obsoleto) Piccola macina.
- Quando il fieno era asciutto, veniva raccolto in piccoli mucchi di fieno semisferici, gli "uffici". (Jacques Lambert, Campagnes et paysans des Ardennes - 1830-1914, 1988, pagina 235)
2. (Regionalismo) (obsoleto) Capanna, cabina.
- Quando il verme è pronto a dare la sua seta, il suo appetito si ferma. È il momento della salita. L'allevatore deve quindi occuparsi del "capannone", operazione che consiste nell'organizzare banchi o capanne, negli intervalli tra gli scaffali, i rami di ginestra ed erica, in cui gli insetti si arrampicano e scelgono il loro posto per iniziare a girare il loro bozzolo. (D. de Prat, Nuovo manuale di filatura completo; Parte 1: Fibre animali e minerali, Encyclopédie Roret, 1914)
sinonimi
Mola
- buriau
- mola
- ruota
capanna
- borie
aggettivo
office \ by.ʁo \ invariabile
1. Il colore dell'esca, marrone scuro.
- Andiamo ! disse con uno sguardo orgoglioso e contento, tornò con quel passo sul bordo del fiume; abbassalo finché non senti il belato; e dove vedrai un agnello in ufficio, vedrai immediatamente tuo fratello: se ciò non accade come ti dico, ti toglierò la parola. (George Sand, La Petite Fadette, capitolo IX, 1849.)
Bureaunom familiare
Ufficio
1. Cognome
__
bure
(http://fr.wiktionary.org/wiki/bure)
etimologia
(Nome 1) Dal latino burrus ("roux, rousse").
(Nome 2) Da vallone beur, da germanico būr ("capanna, abitazione").
(Nome 3) Dal latino comburere [3].
(Nome 4) Variante del bere.
nome
bure \ byʁ \ femminile
1. (tessuti) Tessuto grosso di lana rossa.
- Il suo camice bianco era di un modello regolare e severo, […]. Era fatto da quello che allora veniva chiamato drappo e si attaccava esattamente alla sua vita. (Walter Scott, Ivanhoé, tradotto dall'inglese di Alexandre Dumas, 1820)
- Un raggio di sole luminoso e gioioso … si imbatté nella ragazza vestita, rubiconda e carina, così diversa dalla madre, piena, abbronzata, vestita di bure. (George Sand, Valentine (romanzo), 1832)
- La bellezza sovrumana non è mai apparsa nel campo di una macchina fotografica: un volto di classica regolarità, occhi scuri sproporzionatamente lunghi, un corpo di una dea sotto il vestito di una semplice esca che la vestiva. (Jean Ray, Harry Dickson, Isola del Terrore, 1933)
2. (Per metonimia) (Abbigliamento) Abiti realizzati con questo materiale, in particolare la veste dei monaci.
- Non pretendo di onorare la Virtù, né di vestirmi in una veste quando Patou inventa così belle tende e profumi Guerlain così gustosi … (Maurice Dekobra, La Madone des sleepings, 1925, ristampa Le Livre de Poche, pagina 227)
- E quando una processione entra o esce dalla Basilica di San Pietro, la cappa magna sormontata dai mitres dei loro Eminentissimes Frivolités, le cinture viola, le esche nere, le esche marroni, le esche bianche che sfilano con il passo di una fanfara pontificia sembra un remake di Fellini. (Michel Bavaud, Dieu, ce beau mirage: Confessioni di un ex credente, Éditions de l'Aire, 2015, cap. 5)
sinonimi
- burat, burate, bureau, beugle.
traduzioni
- Inglese: tela del monaco
nome
bure \ byʁ \ maschile o femminile (l'uso esita)
1. (industria) Bene che collega due livelli in una miniera.
… (Carbone dalla terra e dalle sue miniere, parte 2, in Descrizioni delle arti e dei mestieri, 1780, V.16, pagina 66)
- L'esca o il pozzo su cui è montato il carbone, è coperto da una tettoia sotto la quale è posizionato l'argano, mediante il quale sono montati i cestini che lo contengono. (Articolo Minerale di carbone (Arte di) dell'Enciclopedia metodica, T.1, 1783)
2. (Metallurgia) Parte superiore di un forno a forgia.
- Questo calore non era molto grande intorno all'esca (questa è chiamata la parte superiore della stufa che sale sopra la sua mediana). (Opere complete di Buffon con supplementi, edizione 1835, T.1, pagina 415)
sinonimi
- camino
nome
bure \ byʁ \ femminile
1. (Lorena) Fuoco a legna, acceso in occasione di alcuni festival.
- La sera, furono eretti bures in città e sulle rive della Mosella, tipi di pire il cui legno era stato raccolto di casa in casa dai giovani della città. La sera in cui furono bruciati, ogni esca fu trasformata in un "altare dell'imeneo" (Gustave Fraipont; Les Vosges, 1895)
nome
bure \ byʁ \ femminile
1. (Est della Francia) Bidone per latte metallico con una capacità di circa 50 litri.
Proprio burenom
Bure
1. (Geografia) comune francese, situato nel dipartimento della Mosa.
- Lo spettro di scontri come Notre-Dame-des-Landes o Sivens preoccupa le autorità di Bure (Meuse), dove il cantiere della discarica di scorie nucleari, afferma Cigeo, elettrizza sostenitori e oppositori. (Longuet vuole cose da Bure!, Le Canard Enchaîné, 5 luglio 2017, pagina 5)
nome proprio
Bure
1. (Geografia) Sezione del comune di Tellin in Belgio.
nome proprio
Bure
1. (Geografia) Comune del Canton Giura in Svizzera.
__
beurré, beurre (fr.) = imburrato, burro
beurré = Burro
(Http://fr.wiktionary.org/wiki/beurr%C3%A9)
etimologia
(Secolo da specificare) Burro.
aggettivo
imburrato \ maschile - maschile \ maschile
1. Condita con burro
- Il panino cade sempre sul lato imburrato.
2. (familiare) Ubriaco, ubriaco.
- Paul è tornato dalla festa completamente imburrato.
traduzioni (condita con burro)
- Italiano: imburrato
nome
imburrato \ maschile - maschile \ maschile
1. Tipo di pera che si scioglie.
- Burro bianco; Imburrato grigio; Burro d'oro
- Burro rosso Diciamo anche noi
- Una pera imburrata.
- Quindi, le varietà di pere, blanquette, inghilterra, burri, jeans di messaggistica, duchesse (Émile Zola, Le Ventre de Paris, Georges Charpentier, Parigi, 1873)
2. (micologia) Sinonimo di boletus giallo (specie di funghi).
forma flessa
imburrato \ bœ.ʁe \
1. Partecipa al singolare maschile al burro.
- Ha trovato il tè squisito, la torta fondente, imburrata, passita, candita alla perfezione. (Hélène de Monaghan, Suite in nero, Librairie des Champs-Élysées, 1970, pagina 50)
__
beurre = Burro
(Http://fr.wiktionary.org/wiki/beurre)
etimologia
Dall'antico burre francese, dal latino butyrum, accentato al greco nel popolare latino (bútyrum), dal greco βούτυρον boúturon. La forma del burro è di origine dialettale (est o ovest del gergo).
nome
burro \ manzo \ maschio
1. (cottura) Sostanza alimentare, grassa, cremosa, che viene estratta, battendolo, dalla crema di latte di mucca.
- Mettete il burro e lasciate cuocere nel suo succo, ea fuoco molto basso, la rouelle si è lardata con una grande pancetta; quindi servirlo, dopo averlo sgrassato. (M. Cardelli, Nuovo manuale di cucina completo, edizione Enciclopedie-Roret, 1842)
- Che si tratti di fattoria o prodotti lattiero-caseari, salati o dolci, magri, concentrati o friabili, il burro è parte integrante della dieta e viene utilizzato quotidianamente per spalmare sul pane o per cucinare il cibo. (Bernard Dubrulle, Vallonia: le Ardenne e molto altro, pagina 44, Le Petit Futé, 2007)
- “La cucina del Périgord è senza burro e senza rimprovero. "(Maurice Edmond Saillant, dit Curnonsky)
- Esistono numerose varietà di burro: burro aromatizzato salato, con condimenti, colorato, più o meno liquido, ecc. Il burro si manterrà a + 3 ° C per 3 mesi. (Meyer, C., Denis, J.-P. ed. Sci., Allevamento di vacche da latte ai tropici, 314 p., Pagine 282-283, 1999, Montpellier, Cirad, Tecniche di raccolta)
2. Sostanza oleosa estratta da alcune piante.
- Tuttavia, palma, oli di cocco, ecc. , i liquidi nei paesi che li producono, arrivano a noi sotto forma di grassi coerenti; la mancanza di calore ha portato alla loro solidificazione. Si chiamano burri o olii di cemento. Sono morbidi a 18 ° C. e fusibili a temperature variabili da 30 a 37 °. (J. Fritsch, Produzione e raffinazione di oli vegetali, manuale per l'uso di produttori, raffinerie, broker di petrolio e commercianti, Parigi: chez H. Desforges, 1905, pagina 2)
3. Colore burro, giallo intenso. # F0E36B
4. (gergo) (raro) Argento.
traduzioni
- Tedesco: burro femminile
- Inglese: burro
- Spagnolo: mantequilla femminile
- Italiano: burro maschio
- Portoghese: manteiga femminile
- Russo: масло neutro
aggettivo
burro \ boo \ invariato
1. Color burro, giallo intenso. # F0E36B
- Costantemente, aveva bisogno di cosmetici, abiti di seta rosa e guanti di burro freschi. (Paul Reboux e Charles Müller, Alla maniera di, 2a serie, 1913, ed. Bernard Grasset, 1959)
forma flessa
burro \ boe \
1. Indicativo presente singolare in prima persona di beurrer.
- Sto imburrando un superartigiano, attento alle briciole, alla mia supercafe nel letto del superuomo. (Jean Duday, lunedì mattina è difficile per tutti, 2003)
2. Forma indicativa presente semplice singolare in terza persona di beurrer.
3. Congiuntivo presente singolare in prima persona di Beurrer.
4. Congiuntivo presente singolare in terza persona di Beurrer.
5. Imperativo singolare in seconda persona di Beurrer.
__
bour
(Http://fr.wiktionary.org/wiki/bour)
etimologia
Dal gsw-ch Buur, che è una distorsione della parola tedesca Bauer: "contadino" in contrapposizione al re e alla signora [1]. È anche una variante di Bauer in altri dialetti tedeschi [2].
nome
bour \ buʁ \ maschile
1. (Svizzera) Jack of Trump, al gioco di Jass [1].
2. (Marocco) Area di coltivazione.
__
De.
BaueR (de.) = Farmer (en.) = Coltivatore, Contadino
(Http://de.wiktionary.org/wiki/Bauer)
Noun, sostantivo
Word breaker
Bauer · plurale: bauer · er
pronuncia
IPA [ˈbaʊ̯ɐ]
significati
[1] qualcuno che pratica l'agricoltura o l'allevamento
[2] in proprietà appartenenti ai contadini
[3] Parolaccia: persona con cattive maniere
[4] Scacchi: il più debole dei pezzi degli scacchi
[5] regionali: il jack o il sub in diversi giochi di carte
origine
Ufficio alto tedesco medio, ufficio, vecchio ufficio alto tedesco "compagno di stanza, compagno di villaggio". La parola è stata messa in evidenza dal IX secolo.
Sinonimi
Contadino, contadino
[1, 2] agricoltore
[3] Flegel, Stoffel, Stoffelbauer, Töffel
[5] Boy, Boy, Under, Wenceslas
Counterwords
[3] Gentleman, cavalier
Esempi
[1] Mio padre era un contadino, ma ora ha venduto la sua fattoria.
"Soprattutto i nostri proprietari, ma anche alcuni agricoltori ci stanno provando come se volessero manifestare contro i nuovi sovrani".
I contadini provarono la rivolta.
[3] Grazie, agricoltore!
[4] "Un piccolo paese aveva preso l'iniziativa contro una grande potenza e fatto sapere al mondo che non voleva essere usato impropriamente come una pedina nel gioco degli scacchi nella politica di potere europea".
[4] Il bianco sposta il suo pedone da e2 a e4.
[5] Holger ora dovrebbe scartare il pedone.
Sette, nove, il pedone si erge come un muro.
detti
"Ciao", dice l'agricoltore quando arriva in città!
Traduzioni
- Inglese: [1] agricoltore, coltivatore; [2] contadino; [3] boor; [4] pedone; [5] jack, furfante
- francese: [1-3] paysan m; [3] rustre m; [4] pion m; [5] valletto m
- italiano: [1] contadino m; [1, 2] agricoltore m; [3] bifolco m, villano m; [4] pedone m; [5] fante m
- portoghese: [1] agricoltore m, lavrador m, camponês m; [3] colono m, caipira m / f
- Russo: [1] крестьянин; [2] мужик; [3] хам m, мужлан m; [4] пешка; [5] валет
- spagnolo: [1] campesino m; [4] peón m
Noun, sostantivo
Word breaker
Bau · er, plurale: bau · er
pronuncia
IPA [ˈbaʊ̯ɐ]
significati
[1] Persona che costruisce / costruisce / fabbrica qualcosa
origine
Derivazione del sostantivo dalla radice del verbo costruire con la derivata (derivazione morfema) -er
Noun, n, m
Word breaker
Bau · er, plurale: bau · er
pronuncia
IPA [ˈbaʊ̯ɐ]
significati
[1] gabbia per uccelli
origine
La parola si basa sull'antico tedesco antico (probabilmente anche maschile) būr (appartamento, cantina) e sul nome maschile tedesco medio alto būr (gabbia per uccelli). In tedesco medio-basso veniva usata la forma correlata būr (alloggio, gabbia), un neutro, in olandese medio si conosceva buur (appartamento), che poteva avere sia il genere maschile che quello neutro; qui appartengono il vecchio neutro inglese (camera, capanna) e il vecchio nordico neutro (camera, casa per rifornimenti) e l'ufficio svedese. Ritornano tutti a un sostantivo, che è formato con il suffisso indoeuropeo -ro- alla forma ablaut indo-europea * bhū- la radice indoeuropea * bheu- o * bheṷə-, a cui è possibile rintracciare l'edificio. La parola è stata messa in evidenza fin dall'ottavo secolo.
Sinonimi
[1] gabbia per uccelli
Esempi
L'uccello si siede nel contadino.
"Con tenera appagamento, portò il pappagallo arrabbiato nel suo appartamento, chiuse con cura tutte le finestre e lasciò che il portello esotico del contadino."
"Ma poi le donne sono improvvisamente scomparse e sono saltate sul loro solito contadino con le finestre sbarrate."
Traduzioni
- Inglese: [1] gabbia per uccelli, gabbia
- Francese: [1] gabbia f
- Italiano: [1] gabbia per uccelli
- Russo: [1] клетка
Nome, cognome
pronuncia
IPA [ˈbaʊ̯ɐ]
significati
[1] Cognome di lingua tedesca, cognome
origine
dal nome professionale Bauer
Esempi
[1] Vorrei chiedere alla signora Bauer di farsi avanti.
La signora Bauer è un genio delle vendite.
[1] Il signor Bauer non voleva darci un'intervista.
I contadini vanno oggi nel Sauerland.
[1] Il contadino non indossa mai le sciarpe che il contadino lavora a maglia per lui.
[1] Ma posso dirti: "Quando arriva il contadino, il contadino se ne va".
[1] L'agricoltore va e viene.
[1] Bauer venne, vide e vinse.
Traduzioni
- Inglese: [1] Farmer
__
bourreau, creme d'elites e crime, délit (fr.) =
bourreau (fr.) = boia
(Http://fr.wiktionary.org/wiki/bourreau)
etimologia
(1302) Dal vecchio bourrel francese da bourrage nel senso di "bussare" (vedi bourrade).
nome
boia \ bu.ʁo \ maschile (per una donna diciamo: boia)
1. Esecutore delle sentenze emesse da tribunali penali, responsabile della pena capitale. Assistente di ghigliottina, prima dell'abolizione della pena di morte, in Francia.
- L'ultimo carnefice si è ritirato.
- Non sarebbe necessario aggiungere le seguenti richieste? Un parlamento in ogni capitale della provincia, la soppressione delle sostituzioni e infine quella del carnefice. (Sanois)
- Nonostante l'attività dei carnefici, i preparativi per la tortura non potevano essere completati prima del tramonto. (François-René de Chateaubriand, Atala o The Amours of two savages in the desert)
- Nel momento in cui chiuse gli occhi, quando tutti i sentimenti si dispersero in lei, pensò di sentire un tocco di fuoco impresso sulle labbra, un bacio più caldo del ferro caldo del carnefice. (Hugo, Notre-Dame de Paris, 1831)
- "Ma allora chi sei? Esclamarono tutti i testimoni di questa scena.
- Chiedi a questa donna, disse l'uomo con il cappotto rosso, perché puoi vedere che mi ha riconosciuto.
- Il boia di Lille, il boia di Lille! ” esclamò Milady, sopraffatta da un terrore folle e aggrappandosi al muro con le mani per non cadere. (Dumas, I tre moschettieri, 1844)
- Domani la corte marziale, dopodomani la ghigliottina. La Vandea è morta.
Gauvain non rispose e Cimourdain, preoccupato per la cosa suprema che gli rimaneva da fare, lo lasciò. Cimourdain aveva ore da designare e luoghi da scegliere. Aveva, come Lequinio a Granville, come Tallien a Bordeaux, come Châlier a Lione, come Saint - Just a Strasburgo, l'abitudine, che si riteneva un buon esempio di assistenza nelle sue esecuzioni; il giudice viene a vedere il boia al lavoro; uso preso in prestito dal Terrore del 93 dai parlamenti della Francia e dell'Inquisizione della Spagna. (Hugo, novantatre, 1874)
- I carnefici devono assaporare la stessa onnipotenza, indulgere in tale furia, provare una pari gioia di lividi senza rimorso. (Jean Rogissart, Passantes d´October, Librairie Arthème Fayard, Parigi, 1958)
2. (Figurato) Uomo crudele, disumano.
- È un vero carnefice.
3. (Figurato) Persona che non risparmia gli altri o se stessi.
- È un vero maniaco del lavoro.
4. (Figurato) (familiare) Uomo eccessivo.
- È un maniaco del lavoro.
5. (Figurato) Tormento dell'anima, cattiva coscienza, rimorso o passione dolorosa.
- Quest'uomo sembra fare tutto ciò che vuole: ma è ben lungi dal farlo; fa qualunque cosa vogliano le sue feroci passioni; è sempre attratto dalla sua avidità, dalla sua paura, dai suoi sospetti. Sembra essere il padrone di tutti gli altri uomini: ma non è padrone di se stesso; poiché ha tanti padroni e carnefici quanti sono i suoi desideri violenti. (François de Salignac de La Mothe- '= sì, Les Aventures de Télémaque (Fénelon), 1699)
6. Termine di rimprovero, espressione di umorismo e impazienza.
- Beh, dell'impiccato, mi spiegherai?
sinonimi
- esecutore
- taglierina
- esecutore di opere alte (1)
- ghigliottina
- fetta di testa
traduzioni (Colui che esegue le sentenze emesse dai tribunali penali e che condanna ad alcune punizioni corporali, in particolare la pena di morte)
- Tedesco: maschio Henker, maschio Scharfrichter
- Inglese: boia, boia
- Spagnolo: verdugo
- Italiano: boia
- Portoghese: carrasco, algoz, verdugo
- Russo: палач
nome
boia \ bu.ʁo \ maschio
1. (Salines) (invecchiato) (Obsoleto) Borsa imbottita di paglia che è stata messa sulla spalla per trasportare un peso. [2]
__
vittima (http://fr.wiktionary.org/wiki/victime)
etimologia
Dal latino victima.
nome
vittima \ vik.tim \ femmina
1. Creatura vivente offerta in sacrificio alla divinità.
- Vittima propiziatoria. - Vittima espiatoria. - Immolate vittime.
- Gelon, avendo sconfitto i Cartaginesi, chiese che non sacrificassero più le vittime umane.
2. (Figurato) Uno che si sacrifica per una causa superiore, specialmente di ordine patriottico o religioso.
- Si è offerto come vittima. - Vittime del dovere.
3. (Per estensione) Uno che viene sacrificato per gli interessi, le passioni di altri o per i quali le sue passioni, i suoi difetti o persino le sue qualità sono fatali.
- Due dipartimenti vicini, anch'essi vittime di iponatalità, mostrano da soli una densità molto più bassa:…. (Ludovic Naudeau, Francia guarda a se stesso: il problema del tasso di natalità, Librairie Hachette, Parigi, 1931)
- I nostri agricoltori sono vittime di speculazioni guidate dal consorzio di grandi mulini. (Ludovic Naudeau, Francia guarda a se stesso: il problema del tasso di natalità, Librairie Hachette, Parigi, 1931)
- La tubercolosi e la denutrizione hanno decimato queste vittime della guerra e sono venute da noi in uno stato di rovina, di totale miseria. (Bachaga Boualam, Les Harkis au service de la France, p.90, France-Empire, 1963)
- Perì vittima della sua incoscienza, della sua inesperienza.
4. Uno che è stato ucciso o ferito in un incidente, un crimine, un'epidemia, un disastro, ecc.
- Nessuna classe di uomini ha alimentato le pire del Medioevo con più vittime. I Vaudois di Arras avevano i loro martiri, come quelli di Lione. (Jules Michelet, Tableau de la France, in vol.2 di Histoire de France, Hetzel, 1831 - Parigi ed. Les Belles Lettres & Offenbourg / Mainz: Lehrmittel, 1947, p.65)
- Un avvocato ha detto ai suoi vicini un caso che era stato deciso durante il giorno. […]. Era un uomo a cui era stata tagliata la gola da una ragazza mentre la violentava e che, in modo da non udire le urla della piccola vittima, cantava ad alta voce. (Henri Barbusse, L’Enfer, Éditions Albin Michel, Parigi, 1908)
- La strada passa davanti al cimitero dove si trovano tutte le tombe dei primi operai del canale francese, vittime della terribile febbre gialla. (Alain Gerbault, Alla ricerca del sole; volume 1: Da New York a Tahiti, 1929)
- Il crimine è avvenuto al piano di sopra, nella camera da letto della vittima. (Geoffrey Battesti, Carnages, in Police News, edizioni Balthazar, aprile 2003)
- La vittima, a faccia in giù, era intrappolata nel vicolo del letto, con le natiche in aria. Non c'è bisogno di essere un laureato della facoltà di Xavier-Bichat per capire che era morto morto. (Patrick de Funès, dottore nonostante di me, 2008)
contrari
- aggressore (4)
- assassin (4)
- bandito (4)
- boia (1)
- assassino (4)
- sopravvissuto (4)
traduzioni
- Tedesco: Opfer
- Inglese: vittima, vittima
- Spagnolo: víctima
- Italiano: vittima
- Portoghese: vítima
forma flessa
vittima \ vik.tim \
1. Indicativo presente singolare in prima persona di victimer.
2. Forma indicativa attuale semplice singolare in terza persona di victimer.
3. Congiuntivo presente singolare in prima persona di victimer.
4. Congiuntivo presente singolare in terza persona di victimer.
5. Imperativo singolare in seconda persona di victimer.
__
crimine
(Http://fr.wiktionary.org/wiki/crime)
etimologia
Dal vecchio cremisi francese, dal crimen latino.
nome
maschio \ kʁim \ crimine
1. Reato molto grave che pregiudica gli altri, la morale o la legge.
- L'abbazia, si dice, deve la sua origine a una contessa Cuniga, una sorta di Barbabianca in sottogonne, che aveva avvelenato i suoi sette mariti e terrorizzato l'intero paese dai suoi crimini. (Maurice Grandjean, Attraverso le Alpi austriache, pagina 147, A. Mame, 1893)
- Tutto è stato modernizzato e c'è di tutto, tranne i gendarmi e le prigioni, perché il crimine è ancora sconosciuto. (Jean-Baptiste Charcot, Nel Mare di Groenlandia, 1928)
- […] tutta questa giustificazione si basa su questa vecchia massima: "Commette il crimine per il quale il crimine serve. (Stendhal, Vie de Napoléon, 1818, ch. 31)
2. (a destra) Azione che la legge punisce con una penalità dolorosa e famigerata.
- Individualmente o in "piccole sessioni", i magistrati procedono alla ricerca, nelle loro vicinanze, di multe, crimini e crimini di ogni tipo. (Anonimo, Inghilterra. - Governo locale, Revue des Deux Mondes, 1829, tomo 1)
- Mio padre, sono quasi condannato a morire per un crimine che la mia anima non conosce, vale a dire per il crimine di stregoneria. (Walter Scott, Ivanhoé, tradotto dall'inglese di Alexandre Dumas, 1820)
- La legge di 22 Prairial si accontenta di definizioni piuttosto vaghe di crimine politico, in modo da non sfuggire a nessun nemico della Rivoluzione; […]. (Georges Sorel, Riflessioni sulla violenza, Cap. III, Prejudices against violence, 1908, p.126)
- Quanto a me, […], vorrei punizioni davvero spaventose per colpire coloro che, medici o matrone, per denaro, si fanno gli strumenti di tali crimini. (Ludovic Naudeau, Francia guarda a se stesso: il problema del tasso di natalità, Librairie Hachette, Parigi, 1931)
- Questa unione, che è stata cementata a morte da un crimine tra complici […] Jim si è improvvisamente reso conto che esisteva, che costituiva l'elemento primordiale della sua vita. (Francis Carco, The Midnight Man, Éditions Albin Michel, Parigi, 1938)
3. (Per iperbole) Errore lieve o azione che è biasimata.
- È un crimine aver perso questi manoscritti, abbattere alberi così belli.
- Crimine imputato.
- (familiare) Questo non è un grande crimine, si dice che scusi o riduca qualche errore.
- Diciamo sulla stessa linea
- È un crimine così grande?
- Quindi è un crimine?
- Tutto il suo crimine è … si disse quando parlava di una persona a cui una leggera colpa, un'azione indifferente o persino encomiabile attirava lo stesso trattamento, le stesse disgrazie come se si commettesse un'azione condannabile.
- Il suo intero crimine è di aver creduto nell'onestà dei suoi avversari. Diciamo lo stesso
- È tutto il suo crimine, tutto il mio crimine.
4. (supportato) (collettivamente) I criminali nel loro insieme.
- Punire il crimine. - Disarmare il crimine. - Il crimine stava andando a capofitto.
traduzioni (Molto grave violazione della morale o della legge (1))
- Inglese: crimine
- Spagnolo: crimen, delito
traduzioni (Azione che la legge punisce con una penalità dolorosa e famigerata (2))
- Inglese: crimine
- Spagnolo: crimen, delito
traduzioni (lieve errore, azione incolpata (3))
- Inglese: crimine
- Spagnolo: crimen
traduzioni (Criminals nel suo insieme (4))
- Inglese: crimine
interiezione
crimine \ kʁim \
1. (Quebec) Attenuazione delle varie incoronazioni e maledizioni, in particolare crisse, mostrando una certa emozione.
__
offesa
(Http://fr.wiktionary.org/wiki/d%C3%A9lit)
etimologia
(Nome 1) (XIV secolo) Dal latino delictum "colpa, crimine, crimine, peccato", delinquere "fallimento nel suo dovere, peccato, colpa" da cui provengono la delinquenza o il delinquente.
(Nome 2) (XVII secolo) Deverbal da disintegrare.
nome
offesa \ de.li \ maschile
1. (juri) Qualsiasi violazione, consapevole o no, delle leggi.
- Commettere un crimine.
- La sentenza non era proporzionata al reato.
- Prendi qualcuno in atto.
- Corpo del reato. Vedi "corpo".
2. (In particolare) Reato che la legge punisce con sanzioni penali.
- Individualmente o in "piccole sessioni", i magistrati procedono alla ricerca, nelle loro vicinanze, di multe, crimini e crimini di ogni tipo. (Anonimo, Inghilterra. - Governo locale, Revue des Deux Mondes, 1829, tomo 1)
- Ma il ricatto è un crimine, Vostro Onore. Deve essere stabilito. (Victor Méric, Les Compagnons de l'Ecopette, Éditions de l'Epi, Parigi, 1930, pagina 240)
- Mentire davanti alla rappresentanza nazionale, e non solo in un tribunale, è un crimine. (Confermata in appello la condanna per "falsa testimonianza" del pneumologo Michel Aubier)
traduzioni (Qualsiasi violazione, consapevole o no, delle leggi.)
- Tedesco: Verletzung (Rechts- ~), Übertretung (Rechts- ~, Gesetzes- ~), Delikt
- Inglese: criminalità, reato (criminale), torto
- Spagnolo: delito, crimen
- Portoghese: delito, criminalità
traduzioni (Reato che la legge punisce con sanzioni correttive.)
- Tedesco: Delikt, Straftat
nome
offesa \ de.li \ maschile
1. (Muratura) Posizione di una pietra usata in una direzione diversa da quella della stratificazione.
- Posare una pietra del crimine.
2. Scanalatura che si presenta in una pietra nella direzione del suo letto.
- I graniti non hanno né letto né criminalità.
forma flessa
reato \ de.li \
1. Indicatore attuale semplice singolare in terza persona del delirio.
2. Singolare passato storico in terza persona di délire.
__