La Sacra Bibbia
The HOLY BIBLE
https://holy-bible.webnode.page/
Andrea Salvatore Buffa Denuncia Pubblicata il 02.03.1973 PALERMO
Via Vita 12, Petro SioN TP 91020 Italia
HOMEPAGE
PAGINA INIZIALE
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/homepage-from-god
יהודי 中国人. ESPAÑOL FRANÇAISE ENGLISH DEUTSCH РУССКИЙ عربي भारतीय
09 maggio 2024, DIO PARLA! (DISCORSO)
09 May 2024, GOD'S SPEEK! (SPEECH)
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/09-may-2024-gods-speek
Andrea Salvatore Buffa Denuncia Pubblica
SCARICA L'INTERO SITO
DOWNLOAD THE ENTIRE SITE
20 Maggio 2024
ICIC - Comitato investigativo per i crimini internazionali
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/icic-comitato-investigativo-per-i
Satanism gates technology is able to vaccinate with insects.
Stop Saying Nuremberg 2.0
Smettila di dire Norimberga 2.0
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/stop-saying-nuremberg-2-0
US Senate Report says Covid most likely from Laboratorie
bio genetica, DNA manipolation, STOP!
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/bio-genetica-dna-manipolation-stop
Radio Radio Covid 9 May 2024
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/radio-radio-covid-9-may-2024
Glaxo Smith Kline to kill!
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/glaxo-smith-kline-to-kill
PROPRIETÀ in Vocabolario - Treccani
https://www.treccani.it/vocabolario/proprieta_res-851d2c15-e3b1-11eb-94e0-00271042e8d9/
PROPRIETÀ
MAPPA
1. MAPPA La PROPRIETÀ è, nel suo significato più generico, una qualità di cui qualcosa è dotato, che serve a caratterizzarlo e a distinguerlo (le proprietà dei metalli, di una pianta; le proprietà eccitanti di un farmaco; il mercurio è il solo metallo che abbia la p. di presentarsi, a temperatura ambiente, allo stato liquido).
2. In altri contesti, la proprietà è l’essere adatto a una situazione o il rispondere a un’aspettativa, con particolare riferimento alla pulizia e all’ordine (vestire con p.), ma anche alla lingua e al modo di esprimersi (parlare, scrivere con p.; p. di linguaggio).
3. MAPPA Un altro significato importante del termine proprietà è il diritto di utilizzare qualcosa in modo pieno ed esclusivo (tutela della p.; p. privata, pubblica; i beni demaniali sono di p. dello stato; p. letteraria, artistica).
4. In senso concreto, poi, si chiama proprietà ogni bene che è di proprietà di qualcuno (p. mobiliare, immobiliare; p. urbana, edilizia, terriera; possedeva vaste p. in Sicilia), soprattutto se si tratta di un bene immobile (per esempio un terreno o una casa: sono p. che rendono poco; una p. che si estende a perdita d’occhio).
5. Nel linguaggio politico e sindacale, infine, la parola proprietà indica la categoria dei proprietari di aziende, industrie e società ecc. (gli operai scioperano contro i licenziamenti annunciati dalla p.).
Parole, espressioni e modi di dire
di proprietà
passaggio di proprietà
Citazione
Arrivavano ogni anno per aprile; la solita coppia che è venuta a passare l’estate da noi per anni e anni. Quando si sono fatte troppo vecchie, hanno passato la proprietà ai figli. E oggi, se i nuovi inquilini non hanno fatto danni, arrivano i pronipoti. Le rondini sono testardamente fedeli ai loro nidi.
Maurizio Maggiani,
Il viaggiatore notturno
Vedi anche Bene (2), Possesso
© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata
.
PROPRIETÀ in "Sinonimi e Contrari" - Treccani
https://www.treccani.it/vocabolario/proprieta_(Sinonimi-e-Contrari)/
Proprietà
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius "proprio"]. - 1. [tratto che distingue una cosa da un'altra o la caratterizza: p. fisiche; le p. dei metalli] ≈ carattere, caratteristica, particolarità, peculiarità, prerogativa, qualità. ‖ facoltà, natura, potere. 2. (estens.) [l'essere appropriato, con riferimento al modo in cui una lingua viene usata: parlare una lingua con grande p.; p. di linguaggio] ≈ correttezza, (non com.) grammatica, precisione. ↔ imprecisione, improprietà. 3. a. (giur.) [diritto di godere e disporre di qualcosa in modo pieno ed esclusivo: la p. del suolo, della terra; p. privata] ≈ (ant.) tenuta. ‖ possesso. ▲ Locuz. prep.: di proprietà [di appartamento o bene immobile in genere, appartenente per diritto a qualcuno: casa di p.] ↔ in affitto. b. (estens.) [l'insieme dei proprietari, in contrapp. ai dipendenti] ≈ padronato, padroni. c. (estens.) [bene fondiario di cui si gode e dispone in modo pieno ed esclusivo] ≈ possedimento, (ant.) tenimento. ‖ terreno. 4. (estens.) [rispondenza a quanto richiesto dall'etichetta, dal buon gusto e sim.: vestire con p.] ≈ decoro, eleganza, gusto. ↔ indecorosità, ineleganza
.
Proprietà intellettuale
Enciclopedia on line
L’espressione proprietà intellettuale sintetizza un insieme di istituti che attribuiscono un diritto di esclusiva all’impresa innovatrice (le cosiddette privative industriali). Rientrano nella categoria della proprietà intellettuale il diritto d’autore, i segni distintivi e le invenzioni industriali.
Il sistema delle privative industriali mira a promuovere la concorrenza in senso dinamico, attraverso un meccanismo di premio-incentivo: l’ordinamento premia l’impresa innovatrice, garantendole un diritto di esclusiva sul trovato e, in tal modo, incentiva il processo di innovazione tecnologica. La ricerca e l’attività creativa in genere presuppongono, infatti, costi elevati e determinano l’esigenza di predisporre una disciplina giuridica che garantisca la possibilità di una congrua remunerazione economica del lavoro intellettuale e degli investimenti effettuati, e scongiuri al contempo il rischio che altri li sfruttino ingiustamente. La protezione contro tale rischio si realizza attraverso regole specifiche che attribuiscono all’autore/inventore diritti esclusivi sui risultati della sua attività e impediscono a ogni altro l’utilizzazione e il godimento del bene immateriale o, quanto meno, ne subordinano l’utilizzazione a un compenso.
Voci correlate
Beni immateriali
Diritto d’autore
Invenzioni industriali
© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata
.