The HOLY BIBLE
https://holy-bible.webnode.page/
Andrea Salvatore Buffa Denunce Pubbliche 02.03.1973 PALERMO
Via Vita 12, Petro SioN TP 91020 Italy
HOMEPAGE
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/homepage-from-god
Il Santo Natale è il 2 marzo, Sofonia 1:10
Andrea Salvatore Buffa
Dec 25, 2022
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/il-santo-natale-e-il-2-marzo-sofonia-110
I AM THE EXPECTED CHRIST!
אני המשיח המצופה!
我是所期待的基督!
IO SONO IL CRISTO ATTESO!
JE SUIS LE CHRIST ATTENDU!
¡YO SOY EL CRISTO ESPERADO!
ICH BIN DER ERWARTETE CHRISTUS!
أنا المسيح المنتظر!
Я ЕСМЬ ОЖИДАННЫЙ ХРИСТОС!
मैं अपेक्षित मसीह हूँ!
私は期待されているキリストです!
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/i-am-the-expected-christ
Un gran fracasso dalle colline Sofonia 1:10
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/un-gran-fracasso-dalle-colline-sofonia-110
Napoli Franci 23/05/2024
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/napoli-franci-23052024
ASTENERSI DAI fArmAci e dal rivotarli
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/astenersi-dai-farmaci-e-dal-rivotarli
La magistratura, una farsa della CIA di Hollywood
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/la-magistratura-una-farsa-della-cia
MUOS : le TAR déclare illégal le système satellitaire américain en Sicile - 23 novembre 2022
MUOS: il TAR dichiara illegale il sistema satellitare USA in Sicilia - 23 Novembre 2022
MUOS: the TAR declares the US satellite system in Sicily illegal - 23 November 2022
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/muos-il-tar-dichiara-illegale-il
RAPPORT sur l'environnement, la sécurité et la politique
RELAZIONE su ambiente, sicurezza e politica
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/rapport-sur-lenvironnement-la-securite
RELAZIONE su ambiente, sicurezza e politica
REPORT on environment, security and politics
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/relazione-su-ambiente-sicurezza-e
200000 ammazzati in ospedale!
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/200000-ammazzati-in-ospedale
.
Avv. Giuseppe Sottile, Hack the Matrix SARA CUNIAL - I CITTADINI ITALIANI ti rispondo io:
יוחנן ט':39-41
39 ישוע אמר: "באתי לעולם הזה לשפוט, כדי שמי שלא רואה יראה, ורואים יתעוורו." 40 כמה פרושים שהיו עמו שמעו את הדברים ואמרו לו: גם אנחנו עיוורים? 41 ישוע ענה להם: "אילו הייתם עיוורים, לא היה לכם חטא; אבל בגלל שאתה אומר "אנחנו רואים", החטא שלך נשאר.
John 8
https://www.biblestudytools.com/bbe/john/8.html
Giovanni 8
https://www.biblestudytools.com/riv/giovanni/8.html
.
John 9:39-41
39 Jesus said, “I came into this world to judge, so that those who do not see may see, and those who see may become blind.” 40 Some Pharisees who were with him heard these things and said to him, "Are we blind too?" 41 Jesus answered them, “If you were blind, you would have no sin; but because you say, "We see," your sin remains.
Giovanni 9:39-41
39 Gesù disse: «Io sono venuto in questo mondo per fare un giudizio, affinché quelli che non vedono vedano, e quelli che vedono diventino ciechi». 40 Alcuni farisei, che erano con lui, udirono queste cose e gli dissero: «Siamo ciechi anche noi?» 41 Gesù rispose loro: «Se foste ciechi, non avreste alcun peccato; ma siccome dite: "Noi vediamo", il vostro peccato rimane.
Jean 9 : 39-41
39 Jésus a dit : « Je suis venu dans ce monde pour juger, afin que ceux qui ne voient pas voient, et que ceux qui voient deviennent aveugles. » 40 Quelques pharisiens qui étaient avec lui entendirent ces choses et lui dirent : « Sommes-nous aussi aveugles ? 41 Jésus leur répondit : « Si vous étiez aveugles, vous n'auriez pas de péché ; mais parce que vous dites : « Nous voyons », votre péché demeure.
L'Avocat Me Eric Lanzarone: magistrats et médecins in scandaleux conflits d’intérêts
– Profession Gendarme
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/lavocat-me-eric-lanzarone-magistrats
Florian Philippot: "L'UE est une machine infernale"
Florian Philippot: "L'Ue è una macchina infernale"
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/florian-philippot-lue-est-une-machine
Sud Radio Joel Osteen Israele in Italia
Les Patriotes Marco Della Luna Virginie Joron Radio Radio Joel osteen official account Israeli Navy זרוע הים
PNRR ESPROPRI di Alessandro Leonardi Scrittore Contro
Agrivoltaico, EFFICIENTEMENTO ENERGETICO. Francesco Carrino @mettere in evidenza Bosco di Ogigia Marco Della Luna Bella Marsala Vincenzo Forti Lea Donnanno De Luca Diego Fusaro Napoli Franci MARSALA FORUM Marsala Click Marsala Bedda
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/pnrr-espropri-di-alessandro-leonardi
La Verità vi accusa di complicità
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/la-verita-vi-accusa-di-complicita
HOMEPAGE
יהודי ITALIANO 中国人 ENGLISH ESPAÑOL РУССКИЙ
Benjamin Netanyahu è Milkowski ed è polacco
בנימין נתניהו הוא מילקובסקי והוא פולני
Benjamin Netanyahu is Milkowski and he is Polish
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/3a9
Italiano
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/benjamin-netanyahou-est-milekowski
Leggi Esodo 20 e Levitico 18, il Vaticano è stato sempre satanico!
https://www.biblestudytools.com/riv/passage/?q=esodo+20;levitico+18
Dietro a Washington o a Roma o a Paris, ecc, c'è city London, Apocalisse 17 e 18
THE ARAB/ENGLISH OFFENSIVE IN ISRAEL AND WORLD WARS!
L'OFFENSIVA ARABA/INGLESE IN ISRAELE E LE GUERRE MONDIALI!
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/loffensivaarabainglese-in-israele
SCARICA TUTTO IL SITO
DOWNLOAD THE ENTIRE SITE
29 Maggio 2024
Presentiamo il conto a Prodi e al PD che ci ha infinocchiati. Quindi per Fatti gravissimi di Aggiotaggio che in aggiunta alla segregazione malata, folle, senza senso come codeste losche figure a comparsa, a proposito, Occhetto e Bertinotti?
Quindi, STOP A SPESE PAZZE, STOP ARMAMENTI CONTO TERZI, STOP DEBITO PUBBLICO UNIVERSALE. GIUBILEO!
Lo Stato è MAFIA e tutti i dipendenti delle sanguisughe lgbt
The State is MAFIA and all the employees of the lgbt leeches
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/the-state-is-mafia-and-all-the-employees
בשם אלוהים, בהיותנו אחים ואחיות במשיח, איננו מצביעים עבור בובות שעושות את ההיפך ממה שהן מכריזות לפני ההצבעה! למעשה הם חייבים להיעצר על כל העיסוי, השקרים, הפלישות ואפילו על בגידה גבוהה!
AU NOM DE DIEU, ÊTES FRÈRES ET SOEURS EN CHRIST, NOUS NE VOTONS PAS POUR LES MARIONNETTES QUI FONT LE CONTRE DE CE QU'ELLES DÉCLARENT AVANT LE VOTE ! EN RÉALITÉ, ILS DOIVENT ÊTRE ARRÊTÉS POUR TOUS LES MASSAGES, LES MENSONGES, LES INVASIONS ET MÊME POUR HAUTE TRAHISON !
IN NOME DI DIO, ESSENDO FRATELLI E SORELLE IN CRISTO, NON SI VOTANO BURATTINI CHE FANNO IL CONTRARIO DI QUELLO CHE DICHIARANO PRIMA DEL VOTO! ANZI VANNO ARRESTATI PER TUTTO LO SFACELO, LE BUGUE, LE INVASIONI E ANCHE PER ALTO TRADIMENTO!
IN THE NAME OF GOD, BEING BROTHERS AND SISTERS IN CHRIST, WE DO NOT VOTE FOR PUPPETS WHO DO THE OPPOSITE OF WHAT THEY DECLARE BEFORE THE VOTE! ACTUALLY THEY MUST BE ARRESTED FOR ALL THE MASSAGE, THE LIES, THE INVASIONS AND EVEN FOR HIGH BETRAYAL!
Les Survivantes", le film qui donne la parole aux victimes de la pédocriminalité!
Les Survivantes", il film che dà voce alle vittime dei PEDOFILI!
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/les-survivantes-le-film-qui-donne
DITEMI SE QUESTA È VITA!
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/ditemi-se-questa-e-vita
The Federal Government Is TRACKING Unvaccinated People!
Avv. Giuseppe Sottile, Hack the Matrix SARA CUNIAL - I CITTADINI ITALIANI ti rispondo io:
יוחנן ט':39-41
39 ישוע אמר: "באתי לעולם הזה לשפוט, כדי שמי שלא רואה יראה, ורואים יתעוורו." 40 כמה פרושים שהיו עמו שמעו את הדברים ואמרו לו: גם אנחנו עיוורים? 41 ישוע ענה להם: "אילו הייתם עיוורים, לא היה לכם חטא; אבל בגלל שאתה אומר "אנחנו רואים", החטא שלך נשאר.
John 8
https://www.biblestudytools.com/bbe/john/8.html
Giovanni 8
https://www.biblestudytools.com/riv/giovanni/8.html
.
John 9:39-41
39 Jesus said, “I came into this world to judge, so that those who do not see may see, and those who see may become blind.” 40 Some Pharisees who were with him heard these things and said to him, "Are we blind too?" 41 Jesus answered them, “If you were blind, you would have no sin; but because you say, "We see," your sin remains.
Giovanni 9:39-41
39 Gesù disse: «Io sono venuto in questo mondo per fare un giudizio, affinché quelli che non vedono vedano, e quelli che vedono diventino ciechi». 40 Alcuni farisei, che erano con lui, udirono queste cose e gli dissero: «Siamo ciechi anche noi?» 41 Gesù rispose loro: «Se foste ciechi, non avreste alcun peccato; ma siccome dite: "Noi vediamo", il vostro peccato rimane.
Jean 9 : 39-41
39 Jésus a dit : « Je suis venu dans ce monde pour juger, afin que ceux qui ne voient pas voient, et que ceux qui voient deviennent aveugles. » 40 Quelques pharisiens qui étaient avec lui entendirent ces choses et lui dirent : « Sommes-nous aussi aveugles ? 41 Jésus leur répondit : « Si vous étiez aveugles, vous n'auriez pas de péché ; mais parce que vous dites : « Nous voyons », votre péché demeure.
L'Avocat Me Eric Lanzarone: magistrats et médecins in scandaleux conflits d’intérêts
– Profession Gendarme
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/lavocat-me-eric-lanzarone-magistrats
Florian Philippot: "L'UE est une machine infernale"
Florian Philippot: "L'Ue è una macchina infernale"
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/florian-philippot-lue-est-une-machine
Sud Radio Joel Osteen Israele in Italia
Les Patriotes Marco Della Luna Virginie Joron Radio Radio Joel osteen official account Israeli Navy זרוע הים
.
.
MUOS: il TAR dichiara illegale il sistema satellitare USA in Sicilia - 23 Novembre 2022
https://andreasalvatorebuffa2.substack.com/p/muos-il-tar-dichiara-illegale-il
Rapport sur l'environnement, la sécurité et la politique étrangère (Procédure Hughes) - commission des affaires étrangères, de la sécurité et de la politique de défense | A4-0005/1999 | Parlement européen
https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/A-4-1999-0005_FR.html
European Parliament - File not found
https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/B-4-1995-0551_FR.html
Rapporto
A4-0005/1999
R ELAZIONE sull'ambiente, la sicurezza e la politica estera Relatore per parere (procedura Hughes): on. Olsson, commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la tutela dei consumatori
14 gennaio 1999
Relatore della commissione per gli affari esteri, la sicurezza e la politica di difesa
: on. Maj Britt Theorin
Nella seduta del 13 luglio 1995 il Presidente del Parlamento ha comunicato di aver deferito la proposta di risoluzione presentata dall'on. Rehn, conformemente all'articolo 45 del regolamento, sull'utilizzazione potenziale dei mezzi militari per strategie ambientali (B4-0551/95) alla commissione per gli affari esteri, la sicurezza e la politica di difesa, per esame nel merito, e alla commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la tutela dei consumatori, per parere.
Nella seduta del 13 luglio 1995 il Presidente del Parlamento ha comunicato di aver deferito la proposta di risoluzione presentata dall'on. Rehn, conformemente all'articolo 45 del regolamento, sull'utilizzazione potenziale delle risorse militari per strategie ambientali ( B4-0551/95 ) alla commissione per gli affari esteri, la sicurezza e la politica di difesa, per esame in qualità di commissione competente, e alla commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la tutela dei consumatori, per parere.
Su richiesta della Conferenza dei presidenti delle commissioni, il Presidente del Parlamento ha annunciato, nella seduta del 15 novembre 1996, che la commissione per gli affari esteri, la sicurezza e la politica di difesa era autorizzata a presentare una relazione sull'argomento.
Nella riunione del 19 novembre 1996 la commissione per gli affari esteri, la sicurezza e la politica di difesa ha nominato relatrice l'on. Maj Britt Theorin.
Nella seduta del 19 giugno 1998, il Presidente del Parlamento ha comunicato che tale relazione sarebbe stata elaborata, secondo la procedura Hughes, dalla commissione per gli affari esteri, la sicurezza e la politica di difesa e dalla commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica di difesa. protezione del consumatore.
Il progetto di relazione è stato esaminato dalla commissione per gli affari esteri, la sicurezza e la politica di difesa nelle riunioni del 5 febbraio 1998, 29 giugno 1998, 21 luglio 1998, 3, 23 e 28 settembre 1998, 13, 27 e 29 ottobre 1998 e gennaio 4/5, 1999, nonché dalla Sottocommissione per la Sicurezza e il Disarmo nelle sue riunioni del 5 febbraio 1998, 3 e 23 settembre 1998.
Nella sua ultima riunione la commissione per gli affari esteri, la sicurezza e la politica di difesa ha approvato la proposta di risoluzione con 28 voti favorevoli e 1 astensione.
Erano presenti al momento della votazione: Spencer, presidente; Theorin, relatore; Aelvoet, André-Léonard, Barón-Crespo, Bertens, Bianco, Burenstam Linder, Carnero González, Carrozzo (per Mr. Colajanni), Dillen, Dupuis, Gahrton, Goerens (per Mr. Cars), Graziani, Günther (per Mr. Gomolka ), Lalumière, Lambrias, Pack (per il sig. Habsburg), Pettinari (per il sig. Imbeni ai sensi dell'articolo 138, paragrafo 2, del regolamento), Piha, Rinsche, Sakellariou, Salafranca Sánchez-Neyra, Schroedter (per il sig. Cohn -Bendit), Schwaiger (in sostituzione della Sig.ra Lenz), Speciale, Swoboda (in sostituzione della Sig.ra Hoff), Tindemans, Titley e Truscott.
Il parere della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la tutela dei consumatori è allegato alla presente relazione.
Il rapporto è stato presentato il 14 gennaio 1999.
Il termine per la presentazione di emendamenti sarà indicato nel progetto di ordine del giorno della tornata nel corso della quale sarà esaminata la relazione.
A. RISOLUZIONE PROPOSTA
Risoluzione su ambiente, sicurezza e politica estera: strategia per l'utilizzo delle risorse militari a fini ambientali
Il Parlamento Europeo ,
- vista la proposta di risoluzione della on. Rehn sull'utilizzazione potenziale delle risorse militari per le strategie ambientali ( B4-0551/95 ),
- visto lo studio delle Nazioni Unite "Descrizione degli usi potenziali delle risorse assegnate alle attività militari per gli sforzi civili di protezione dell'ambiente", (ONU A-46/364, 17 settembre 1991),
- vista la sua risoluzione del 17 luglio 1995 sulle "mine terrestri antiuomo: un ostacolo mortale allo sviluppo" [1] ,
- viste le sue precedenti risoluzioni sulla non proliferazione delle armi nucleari e sui test nucleari e la relazione della Commissione di Canberra dell'agosto 1996 riguardante l'abolizione delle armi nucleari,
- vista la decisione unanime della Corte internazionale di giustizia relativa all'obbligo degli Stati nucleari di concludere un accordo sulla proibizione delle armi nucleari (parere consultivo n. 96/22 dell'8 luglio 1996),
- vista la sua risoluzione del 19 aprile 1996 sulla proposta di decisione del Consiglio che istituisce un programma d'azione comunitario a favore della protezione civile [2] ,
- viste le sue precedenti risoluzioni sulle armi chimiche,
- visti i risultati delle conferenze delle Nazioni Unite di Kyoto nel 1997 e di Rio de Janeiro nel 1992,
- vista l'audizione sul progetto HAARP e sulle armi non letali, convocata a Bruxelles il 5 febbraio 1998 dalla sottocommissione "Sicurezza e disarmo" della commissione per gli affari esteri, la sicurezza e la politica di difesa,
– visto l'articolo 148 del Regolamento,
- visti la relazione della commissione per gli affari esteri, la sicurezza e la politica di difesa e il parere della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la tutela dei consumatori (A4-0005/99),
. constatando che la fine della Guerra Fredda ha cambiato profondamente la situazione geopolitica in termini di sicurezza e che, in campo militare, la distensione ha portato al disarmo generale e, in particolare, a una limitazione delle armi nucleari, che ha permesso di liberare ingenti risorse risorse militari,
B. considerando che nonostante questo sconvolgimento totale della situazione geostrategica dalla fine della Guerra Fredda, il rischio di un attacco disastroso all'integrità e alla sostenibilità dell'ambiente globale non è diminuito in modo significativo, sia in termini di lancio accidentale o non autorizzato di armi nucleari e in termini di uso legale delle armi nucleari nel timore infondato di un attacco imminente,
C. considerando che sarebbe possibile limitare considerevolmente questo rischio in tempi molto brevi se tutti gli Stati che possiedono un arsenale nucleare attuassero rapidamente le sei misure previste nella relazione della Commissione di Canberra, in particolare se ritirassero tutte le armi nucleari dal sistema di allarme rosso e trasferì gradualmente tutte le armi nella riserva strategica,
D. considerando che l'articolo VI del trattato di non proliferazione delle armi nucleari (TNP) del 1968 invita tutte le parti firmatarie ad impegnarsi a "continuare a negoziare in buona fede... un trattato sul disarmo generale e completo" e rilevando che i principi e gli obiettivi adottati alla Conferenza sulla non proliferazione delle armi nucleari del 1995 hanno riaffermato che l’obiettivo finale del trattato era la completa abolizione delle armi nucleari,
E. rilevando che le minacce all'ambiente, l'afflusso di rifugiati, i conflitti etnici, il terrorismo e la criminalità internazionale costituiscono minacce nuove e molto gravi alla sicurezza e che la capacità di gestire diverse forme di conflitto diventa sempre più importante man mano che cambia il contesto di sicurezza, e considerando che è importante che le risorse assegnate al settore militare servano anche a scopi non militari poiché alcune minacce alla sicurezza non sono di natura militare,
F. constatando che lo sfruttamento eccessivo delle risorse del pianeta è responsabile della maggiore frequenza con cui si verificano disastri naturali e ambientali, constatando che problemi ecologici locali e regionali di tale natura possono avere notevoli ripercussioni sulle relazioni internazionali e deplorando che gli Stati membri non abbiano ne hanno tenuto ulteriormente conto nell’attuazione della loro politica estera, di sicurezza e di difesa,
G. considerando che in tutto il mondo i conflitti si verificano principalmente a livello intrastatale piuttosto che a livello interstatale e che, quando scoppiano conflitti interstatali, questi ultimi riguardano sempre più l'accesso alle risorse vitali o la loro disponibilità, in particolare acqua, cibo e carburante,
H. considerando che l'accesso e la disponibilità di queste risorse naturali vitali sono strettamente legati al degrado ambientale e all'inquinamento, sia in termini di causa che di effetto, e che la prevenzione dei conflitti deve pertanto concentrarsi sempre più su tali questioni,
I. considerando che le pressioni esercitate sui terreni - sia a fini di sfruttamento che abitativi - e che da sempre costituiscono una delle principali cause di tensioni e conflitti, sono sempre più spesso imputabili al degrado ambientale, in particolare al cambiamento climatico e alle conseguenti conseguenze aumento del livello del mare,
J. considerando che tutti questi fattori, che colpiscono soprattutto le popolazioni più povere e vulnerabili del pianeta, favoriscono sempre più la comparsa dei cosiddetti rifugiati "ambientali", il che esercita una pressione diretta sulle politiche di immigrazione e giustizia dell'Unione europea (UE), aiuti allo sviluppo e sulle risorse destinate agli aiuti umanitari, aumentando indirettamente i problemi di sicurezza dell’UE data l’esistenza di centri di instabilità regionale in altre parti del mondo,
K. considerando che, secondo i risultati di un'approfondita ricerca internazionale effettuata e pubblicata dal Climate Institute di Washington, il numero dei "rifugiati ambientali" supera ormai quello dei "rifugiati tradizionali" (25 milioni contro 22 milioni) e si prevede che raddoppiare entro il 2010, o anche di più nello scenario peggiore,
L. considerando che la questione dei "rifugiati ambientali" è solo il sintomo di un disastro umanitario molto più ampio, dato che 1,3 miliardi di persone vivono in povertà assoluta secondo la definizione delle Nazioni Unite; che più di un quarto di queste persone cerca di sopravvivere in regioni del mondo estremamente vulnerabili dal punto di vista ambientale, dove sono la principale causa di problemi ambientali globali come la deforestazione e la desertificazione,
M. considerando che, nonostante la fine della Guerra Fredda, sebbene il contesto ideologico che predominava in precedenza sia in gran parte scomparso dalla gestione delle questioni globali e queste ultime dipendano molto meno dalla questione dell'equilibrio militare, tuttavia, questa situazione non dovrebbe ancora riflettersi nel sistema di gestione complessivo delle Nazioni Unite, ponendo l’accento sulla coerenza e sull’efficacia degli elementi sia militari che non militari della politica di sicurezza,
N. considerando tuttavia che una parte crescente del lavoro delle Nazioni Unite nel campo della politica globale e delle questioni di sicurezza è essenzialmente di carattere non militare e riguarda soprattutto i rapporti tra commercio, aiuti, ambiente e sviluppo sostenibile,
O. rilevando l'urgente necessità di mobilitare risorse adeguate per far fronte alle sfide ambientali e rilevando che le risorse disponibili per la protezione ambientale sono molto limitate, il che implica una nuova concezione dell'uso ambientale delle risorse già esistenti,
P. rilevando che le forze armate hanno un'opportunità unica e un'enorme capacità di sostenere gli sforzi del settore civile volti ad affrontare i crescenti problemi ambientali man mano che le risorse militari vengono liberate,
Q. rilevando che le risorse militari rientrano nell'ambito nazionale, mentre le sfide ambientali sono di natura globale e che, pertanto, è necessario gettare le basi per la cooperazione internazionale nel trasferimento e nell'utilizzo delle risorse militari al fine di proteggere l'ambiente,
R. considerando che i costi a breve termine della protezione ambientale devono essere valutati in relazione ai costi a lungo termine dell'inerzia in questo settore e rilevando che esiste una chiara necessità di effettuare un'analisi costi-benefici sull'efficacia delle diverse strategie ambientali che comprenda possibili trasferimenti, riqualificazione e ridistribuzione delle risorse legate al settore militare,
S. rilevando che non sarà possibile raggiungere l'obiettivo comune di risanare gli ecosistemi danneggiati del pianeta senza garantire lo sfruttamento equo delle risorse globali; che è necessario facilitare la cooperazione tecnica internazionale e promuovere il trasferimento di tecnologie militari appropriate,
T. considerando che la ricerca militare si concentra attualmente sulla manipolazione dell'ambiente per scopi militari, nonostante le convenzioni esistenti; è il caso, ad esempio, del sistema HAARP con sede in Alaska,
U. considerando che l'esperienza maturata nello sviluppo e nell'utilizzo dell'energia nucleare per scopi pacifici costituisce un salutare monito contro l'invocazione del segreto militare per impedire un'adeguata valutazione e controllo delle tecnologie relative sia al settore civile che a quello militare, poiché la trasparenza è in ogni caso compromessa ,
V. considerando che il timore generale di un declino ecologico e di una crisi ambientale deve incoraggiare gli Stati a stabilire delle priorità nel loro processo decisionale e incoraggiare le nazioni a reagire congiuntamente ed efficacemente ai disastri ambientali,
1. invita la Commissione a presentare al Consiglio e al Parlamento una strategia comune, come previsto dal trattato di Amsterdam, che, per il periodo 2000-2010, stabilisca i collegamenti tra gli aspetti politici della politica estera e di sicurezza comune dell'UE (PESC) e le sue politiche nei settori del commercio internazionale, degli aiuti, dello sviluppo e dell’ambiente, in modo da affrontare le seguenti questioni ed esaminare la loro interazione:
a) produzione agricola e alimentare e degrado ambientale,
b) carenza idrica e approvvigionamento idrico transfrontaliero,
c) deforestazione e ricostituzione delle miniere di carbone,
d) disoccupazione, sottoccupazione e povertà assoluta,
e) sviluppo sostenibile e cambiamento climatico,
f) deforestazione, desertificazione e crescita demografica,
g) l'interazione tra tutti i fattori sopra indicati e il riscaldamento globale, nonché l'impatto dell'aumento degli eventi climatici estremi sull'uomo e sull'ambiente;
2. rileva che le azioni ambientali preventive rappresentano uno strumento importante in termini di politica di sicurezza; invita pertanto gli Stati membri a introdurre obiettivi ambientali e sanitari nelle loro valutazioni, nella ricerca militare e nei piani d'azione a lungo termine nei settori della difesa e della sicurezza;
3. riconosce l'importante ruolo che l'esercito svolge nella società democratica e i suoi compiti nella difesa del territorio, nonché il fatto che le iniziative volte a garantire e ripristinare la pace possono in larga misura contribuire ad evitare danni ambientali;
4. rileva che i test nucleari atmosferici e sotterranei comportano ricadute radioattive che hanno provocato la dispersione di enormi quantità di cesio-137 radioattivo, stronzio-90 e altri isotopi cancerogeni in tutto il pianeta e hanno avuto terribili danni all'ambiente e alla salute nel mondo aree di prova;
5. ritiene che diverse regioni del mondo siano minacciate dallo stoccaggio e dallo scarico incontrollato, pericoloso e inappropriato di sottomarini nucleari e navi di superficie, con il loro combustibile nucleare e reattori nucleari danneggiati, poiché è molto probabile che vaste regioni possano essere rapidamente contaminate da la radiazione rilasciata lì;
6. rileva che si tratta ancora di risolvere il problema delle armi chimiche e convenzionali scaricate in vari punti dei mari europei dopo le due guerre mondiali, poiché lo scarico costituisce una soluzione semplice per eliminare tali scorte; constata che finora nessuno sa quale potrà essere l'impatto a lungo termine sull'ambiente, in particolare sui pesci e sulla vita marina;
7. ritiene che l'UE dovrà dare il proprio contributo alla soluzione del problema; rileva che la guerra che continua a devastare intere regioni dell'Africa ha distrutto le strutture sociali e agricole e che oggi il territorio è colpito da un disastro ambientale a causa della desertificazione derivante dalla deforestazione e dall'erosione;
8. invita l'esercito a porre fine alle attività che contribuiscono al deterioramento dell'ambiente e della salute e ad adottare tutte le misure necessarie per pulire e risanare le aree inquinate;
Per quanto riguarda l'allocazione delle risorse militari per scopi ambientali ,
9. ritiene che le risorse disponibili per ripulire e salvare l'ambiente devastato siano insufficienti per far fronte alle sfide ecologiche globali; invita pertanto gli Stati membri a impegnarsi a destinare risorse militari alla protezione ambientale attraverso:
a) l'introduzione della formazione dei soldati ambientali con l'obiettivo di creare una brigata comune europea per la protezione dell'ambiente,
(b) la valutazione delle loro esigenze ambientali e delle risorse militari che possono essere destinate all'ambiente, e l'uso di queste risorse nei loro programmi nazionali di protezione ambientale,
(c) la valutazione delle risorse militari che possono essere messe a disposizione delle Nazioni Unite o dell’UE su base provvisoria, a lungo termine o in caso di necessità, come strumento di cooperazione internazionale in caso di disastri o crisi ecologiche,
(d) lo sviluppo di programmi per la creazione di unità di protezione internazionali ed europee utilizzando il personale, le attrezzature e le installazioni militari messe a loro disposizione nell'ambito del Partenariato per la Pace in caso di crisi ambientale,
e) l’introduzione di obiettivi di sviluppo sostenibile rispettosi dell’ambiente nel loro concetto di sicurezza,
f) la garanzia che le forze armate rispettino le norme ambientali stabilite e che i precedenti danni da esse causati all'ambiente saranno riparati,
g) l'introduzione di considerazioni ambientali nei loro programmi di ricerca e sviluppo militare;
10. Alla luce della limitata esperienza pratica in questo settore, esorta i governi degli Stati membri:
(a) istituire centri per lo scambio di informazioni riguardanti l’esperienza nazionale nell’assegnazione delle risorse militari alla protezione ambientale,
b) facilitare la diffusione globale dei dati ambientali, compresi quelli forniti dai propri satelliti militari o ottenuti attraverso altre piattaforme di raccolta di informazioni,
11. Invita gli Stati membri ad applicare la legislazione ambientale esistente per la società civile a tutte le attività militari e a garantire che il settore militare si assuma la responsabilità e sostenga i costi delle aree di revisione e bonifica danneggiate da precedenti attività militari in modo che possano essere riconvertite ad uso civile scopi; tale approccio è di particolare importanza per i vasti depositi di munizioni chimiche e convenzionali lungo le coste dell'UE;
12. invita tutti gli Stati membri a fissare obiettivi ambientali e sanitari nonché piani d'azione volti a migliorare la tutela dell'ambiente e della salute all'interno delle rispettive forze armate;
13. sollecita i governi degli Stati membri a migliorare progressivamente la tutela dell'ambiente nel settore militare attraverso la formazione, lo sviluppo tecnico e l'avviamento di base di tutto il personale delle forze armate e di tutti coloro che sono chiamati alla conoscenza dell'ambiente;
14. invita l'UE a unire i propri sforzi attorno a una nuova strategia ambientale volta a destinare risorse militari alla protezione ambientale comune;
15. Ritiene che le strategie ambientali dovrebbero includere il monitoraggio dell'ambiente terrestre, la valutazione dei dati raccolti, il coordinamento delle attività scientifiche, la diffusione delle informazioni e lo sfruttamento dei dati pertinenti forniti dai sistemi ambientali nazionali di osservazione e controllo al fine di stabilire una valutazione continua ed esaustiva dell'ambiente terrestre. lo stato dell'ambiente;
16. Sottolinea che la significativa riduzione della spesa militare può portare a gravi crisi a livello regionale e invita pertanto gli Stati membri ad aumentare i loro sforzi per convertire la produzione e la tecnologia militare a favore di prodotti e servizi militari attraverso programmi nazionali e comunitari iniziative come il programma KONVER;
17. sottolinea l'importanza di rafforzare le attività ambientali preventive per poter combattere le catastrofi ambientali e naturali;
18. sollecita la Commissione ad esaminare in modo approfondito le minacce ambientali derivanti dalla politica di sicurezza in Europa e ad elaborare un "Libro verde" sulle attività militari con impatti ambientali;
19. invita il Consiglio a intensificare gli sforzi affinché gli Stati Uniti, la Russia, l'India e la Cina firmino l'accordo concluso a Ottawa nel 1997 sulla messa al bando delle mine antiuomo;
20. ritiene che l'UE dovrebbe rafforzare le sue misure di sostegno alle vittime delle mine terrestri e incoraggiare lo sviluppo di tecniche di sminamento; è del parere che lo sviluppo di queste tecniche debba essere accelerato;
21. ritiene che vi sia motivo di denunciare la politica di segretezza in materia di ricerca militare e che si debba dare priorità al diritto all'informazione e al controllo democratico dei progetti di ricerca militare;
22. esorta gli Stati membri a sviluppare tecnologie di distruzione delle armi compatibili con l'ambiente;
23. sottolinea che una delle minacce ambientali più gravi nelle vicinanze dell'UE è la mancanza di controllo sui rifiuti dell'industria nucleare e sulle scorte di armi biologiche e chimiche, nonché l'assenza di misure igienico-sanitarie a seguito delle attività militari; sottolinea l'importanza che gli Stati membri si adoperino per rafforzare la cooperazione internazionale, ad esempio nel quadro delle Nazioni Unite o del Partenariato per la Pace, affinché tali armi siano distrutte nel modo più compatibile possibile con la tutela dell'ambiente;
24. è del parere che tutti i futuri negoziati sulla limitazione e sull'eventuale abolizione delle armi nucleari debbano mirare alla riduzione reciproca ed equilibrata delle scorte di armi;
25. Ritiene, data la situazione particolarmente difficile nei paesi dell'ex Unione Sovietica, che la minaccia che il deterioramento dello stato delle armi e dei materiali nucleari ancora detenuti da questi paesi rappresenta per l'ambiente, sia a livello globale che locale, rende persino è più urgente raggiungere un accordo sulla continua e graduale eliminazione delle armi nucleari;
Per quanto riguarda gli aspetti legali delle attività militari
26. invita l'Unione europea a garantire che anche le nuove tecniche relative alle armi non letali e lo sviluppo di nuove strategie in materia di armi siano coperti e disciplinati da convenzioni internazionali;
27. ritiene che il progetto HAARP (High Frequency Active Auroral Research Project), a causa del suo impatto generale sull'ambiente, pone problemi globali e chiede che le sue implicazioni giuridiche, ecologiche ed etiche siano esaminate da un organismo internazionale indipendente prima di proseguire la ricerca lavoro ed esecuzione di prove; si rammarica che il governo degli Stati Uniti abbia rifiutato ripetutamente di inviare un rappresentante per testimoniare sui rischi posti all'ambiente e alla popolazione dal progetto HAARP attualmente finanziato in Alaska, durante un'udienza pubblica o in occasione di una successiva riunione dei suoi comitato competente;
28. Invita l'organismo di valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche (STOA) ad accettare di rivedere le prove scientifiche e tecniche fornite da tutti i risultati della ricerca esistente sul programma HAARP allo scopo di valutare l'esatta natura e la portata del pericolo posto da HAARP all'ambiente locale e globale e alla salute pubblica in generale;
29. invita la Commissione a esaminare gli impatti sull'ambiente e sulla salute pubblica del programma HAARP in Antartide, in collaborazione con i governi di Svezia, Finlandia, Norvegia e Federazione Russa, e a riferire al Parlamento sui risultati delle sue indagini;
30. chiede in particolare la conclusione di un accordo internazionale volto a vietare a livello globale qualsiasi progetto di ricerca e sviluppo, sia militare che civile, che miri ad applicare le conoscenze sui processi di funzionamento del cervello umano nei settori chimico, elettrico, onde sonore o altro allo sviluppo di armi, che potrebbero aprire la porta a qualsiasi forma di manipolazione dell'uomo; tale accordo dovrebbe inoltre vietare qualsiasi possibilità di utilizzo effettivo o potenziale di tali sistemi;
31. invita l'UE e i suoi Stati membri ad adoperarsi per la conclusione di trattati internazionali volti a proteggere l'ambiente dalla distruzione inutile in caso di conflitto;
32. invita l'UE e i suoi Stati membri a garantire che anche gli impatti ambientali delle attività delle forze armate in tempo di pace siano soggetti alle norme internazionali;
33. invita il Consiglio dei ministri dell'UE a partecipare attivamente all'attuazione delle proposte della Commissione di Canberra e dell'articolo VI del TNP;
34. invita il Consiglio e i governi britannico e francese in particolare ad assumere un ruolo guida, nel contesto del TNP e della Conferenza sul disarmo, nel portare avanti quanto prima possibile i negoziati sulla piena attuazione degli impegni assunti in merito alla riduzione delle armi nucleari e al disarmo, in modo da raggiungere un livello in cui, temporaneamente, lo stock globale di armi rimanenti non costituisca più una minaccia per l’integrità e la sostenibilità dell’ambiente globale;
35. invita la Presidenza del Consiglio, la Commissione e i governi degli Stati membri a difendere la posizione adottata nella presente risoluzione nel contesto di tutte le future riunioni delle Nazioni Unite sotto gli auspici del TNP o in connessione con esso, e la Conferenza sul disarmo;
36. invita la Presidenza del Consiglio e la Commissione, conformemente all'articolo J.7 del trattato sull'Unione europea, a riferirgli sulla posizione dell'Unione sui punti specifici contenuti nella presente risoluzione, in particolare nella contesto dei prossimi incontri delle Nazioni Unite, delle sue agenzie e dei suoi organi, in particolare quelli della Commissione preparatoria per il TNP del 1999, della Conferenza sul disarmo e di tutti gli altri forum internazionali pertinenti;
37. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, agli Stati membri dell'Unione europea e alle Nazioni Unite.
[1] () GU C 183 del 17.7.1995, pag. 47 ( A4-0149/95 ).
[2] () GU C 141 del 13.5.1996, pag. 258 ( A4-0100/96 ).
B. RELAZIONE
Forze armate che lottano contro le minacce ambientali
Per quanto riguarda la politica di sicurezza, da qualche tempo la situazione è notevolmente evoluta. Poco meno di dieci anni fa, al centro di un’Europa dotata di armi nucleari si ergeva una cortina di ferro. Ora l’Europa si sta unificando. L'Unione Europea sta valutando l'allargamento ai paesi dell'ex Patto di Varsavia. L’era della Guerra Fredda è finita e oggi sembra impossibile che in Europa possa scoppiare un grande conflitto. Parallelamente a questo sviluppo, l’enorme afflusso di rifugiati, i conflitti etnici, il terrorismo e la criminalità internazionale costituiscono nuovi pericoli che minacciano la sicurezza quotidiana. I disastri naturali e i problemi ambientali, siano essi causati da cause naturali o derivanti dallo sfruttamento umano delle risorse della terra, rappresentano un’altra minaccia altrettanto grave.
Una serie di disastri naturali ha posto all’umanità nuovi problemi. L'ultima è la rottura di una diga in Spagna. L’erosione del suolo in Italia, la devastazione causata dal fenomeno naturale El Niño e l’incidente nucleare di Chernobyl sono tutti fenomeni e incidenti che hanno causato disastri naturali e ambientali. In alcune parti del mondo, la siccità può impedire per anni ogni possibilità di raccolto, tanto che gran parte della popolazione soffre la carestia che spesso porta alla morte. Di fronte a queste catastrofi l’uomo non può che riconoscere la propria impotenza.
I disastri ambientali e naturali rappresentano una tragedia per ogni individuo e possono avere conseguenze disastrose per la società e l’intera nazione. Il loro costo è enorme, sia in termini di perdite di vite umane che in termini di spese legate alla riparazione dei danni materiali. Quando si verificano, è chiaro che al rilevamento e/o alla prevenzione non sono state fornite risorse sufficienti. Inoltre, le misure adottate spesso arrivano troppo tardi. Le misure di prevenzione devono essere rafforzate, il che richiede ingenti investimenti. Ma le risorse sono molto limitate. Di conseguenza, dobbiamo ripensare l’utilizzo delle risorse disponibili, incoraggiando al tempo stesso l’emergere di nuove risorse. È ovvio che una nazione non può combattere i disastri naturali da sola perché i problemi ambientali richiedono la cooperazione internazionale. Le minacce sono di natura globale e la cooperazione internazionale è essenziale.
I problemi ecologici locali e regionali possono avere enormi implicazioni per le relazioni internazionali. Le ricadute radioattive, le inondazioni e la siccità non rispettano i confini internazionali. I rifugiati in fuga dai disastri ambientali attraversano i confini verso paesi poveri o più poveri del loro. Queste nuove cause di instabilità e insicurezza devono essere riprodotte nel contenuto e nella natura dei metodi utilizzati dalle Nazioni per il mantenimento e l’instaurazione della pace e della sicurezza. Poiché i problemi ambientali ed ecologici minacciano seriamente la pace e la sicurezza, dovranno sostenere anche la politica estera, di difesa e di sicurezza. Dobbiamo analizzare come utilizzare le risorse militari per affrontare questa crescente minaccia alla sicurezza e annientare queste nuove fonti di instabilità e preoccupazione. Queste risorse devono essere mobilitate urgentemente per affrontare le sfide ambientali.
In termini di politica di sicurezza, la nuova situazione ha portato ad una distensione militare, al disarmo e a misure di rafforzamento della fiducia tra gli Stati Uniti e la Russia, ex nemici, il che ha comportato una notevole amputazione del bilancio della difesa, una riduzione del personale e la demolizione di equipaggiamento militare.
La difesa è stata oggetto di misure restrittive soprattutto in Russia e gli Stati Uniti hanno seguito l'esempio riducendo le spese militari [1] .
Con la liberazione delle risorse militari, le forze armate hanno un’opportunità unica di affrontare i crescenti problemi ambientali poiché il loro potenziale è enorme. L’esercito è un’organizzazione ben addestrata con capacità tecniche complete che possono essere utilizzate per raggiungere obiettivi ambientali senza incorrere in costi elevati. È sufficiente riallocare o ridistribuire le risorse. L’Unione Europea può consolidare i propri sforzi attorno ad una nuova strategia ambientale volta a destinare le risorse militari ad un obiettivo comune di protezione ambientale. L’Unione europea può avviare una consapevolezza ecologica comune e globale e, allo stesso tempo, promuovere sforzi per la costruzione della pace e della fiducia.
Gli Stati membri dispongono delle risorse tecniche ed economiche per adottare un atteggiamento totalmente responsabile nei confronti dell’ambiente. Sanno anche quali sarebbero le conseguenze se si rifiutassero di affrontare le sfide ambientali. Il degrado ecologico influenza le condizioni della crescita e dello sviluppo economico, ma resta il fatto che la spesa militare nel mondo è da tre a cinque volte superiore alle somme destinate alla protezione ambientale [2] .
Lo stesso settore della difesa degrada notevolmente l’ambiente, il che dovrebbe incoraggiare i militari ad adottare un atteggiamento molto più responsabile in questa materia.
Minacce alla sicurezza moderne
Il mondo internazionale sta diventando sempre più consapevole della portata dei problemi ambientali. Ciò è dimostrato dalle conferenze di follow-up delle Nazioni Unite su acqua (Mar del Plata), desertificazione (Nairobi), ambiente e sviluppo (Rio de Janeiro) e cambiamento climatico (Kyoto). I problemi ambientali possono generare problemi così gravi da minacciare sia la sicurezza degli esseri umani che quella degli Stati. Possono anche avere un impatto sulle relazioni internazionali degli Stati. L’aria e l’acqua non conoscono confini internazionali. Ecco alcuni esempi concreti di minacce potenziali o esistenti per l’ambiente:
Risorse idriche limitate
La domanda di acqua pulita è in aumento con la crescita della popolazione mondiale. La distribuzione dell'acqua dolce naturale è molto squilibrata. Meno di 10 paesi possiedono il 60% delle risorse totali di acqua dolce del pianeta [3] . Inoltre, diversi paesi europei sono costretti a importare acqua. D'ora in poi gli attacchi alle fonti di acqua potabile non costituiranno più un obiettivo in sé, ma piuttosto un motivo di conflitto. I conflitti sul diritto di accesso all’acqua possono aumentare la tensione internazionale e locale e/o portare a conflitti globali. Nel caso, ad esempio, di India e Pakistan, i cui rapporti sono tesi, le controversie sul fiume Indo potrebbero sfociare in un conflitto armato. Se stilassimo un elenco dei potenziali conflitti legati al controllo dell’acqua dolce, sarebbe lungo. Nelle zone di confine si trovano circa 300 fiumi, laghi e sorgenti sotterranee [4] . In Medio Oriente, nove paesi su 14 soffrono di scarsità idrica, ma ci sono buone probabilità che un giorno anche altri paesi saranno esposti a questo rischio [5] . Nel 1995, 1/5 della popolazione mondiale non aveva accesso all’acqua potabile. Secondo le stime, la proporzione sarà pari a 2/3 nel 2025 [6] .
Cambiamento climatico
L'aumento delle emissioni, in particolare di quelle di anidride carbonica [7], ha portato ad un aumento della temperatura media del pianeta di circa 5Ί nel corso del secolo attuale. Anche il caldo era più intenso. I ricercatori hanno scoperto che l’umidità dell’aria è aumentata del 10% negli ultimi vent’anni. In alcune zone, questo aumento di umidità può scatenare tempeste più forti e frequenti, mentre altre zone soffrono la siccità. Potrebbero essere necessari vent’anni di intensa ricerca sul cambiamento climatico globale prima di poter prendere una decisione sulle azioni necessarie.
Secondo le previsioni del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC), un’organizzazione internazionale che riunisce 2.000 tra i migliori ricercatori del mondo, entro il 2100 la temperatura del pianeta aumenterà da 1,5 a 4,5 Ί e il livello del mare di 50 cm entro il 2100 se le emissioni di anidride carbonica rimanere ai livelli attuali. Le statistiche rivelano che un terzo della popolazione mondiale e un terzo delle sue infrastrutture sono concentrati nelle regioni costiere. Un innalzamento del livello del mare porterebbe all’inondazione di vaste regioni. Milioni di persone potrebbero quindi soffrire la carestia a seguito della perdita di vaste aree agricole.
Questo rischio e altri possono portare agli esodi. I rifugiati in fuga dai disastri ambientali stanno diventando una delle maggiori preoccupazioni per gli stati di tutto il mondo. Circa 25 milioni di persone sono state sfollate a causa della siccità, dell’erosione del territorio, della desertificazione e di altri problemi ambientali, mentre i rifugiati “tradizionali” ammontano a circa 22 milioni di persone. Secondo alcuni esperti, i profughi ambientali possono causare “una delle crisi più gravi del nostro tempo” [8] . Si trovano ad affrontare problemi socio-politici ed economici che possono innescare conflitti ed esplosioni di violenza. Bisogna dare loro uno status ufficiale. Il problema deve essere affrontato rafforzando la cooperazione internazionale e aumentando gli aiuti ai paesi minacciati e ai loro abitanti.
Impatto ambientale delle forze armate in tempo di guerra e di pace
Le forze armate sono un fattore importante nel degrado ecologico. Le loro attività hanno enormi impatti negativi sull'ambiente, sia in tempo di pace che in tempo di guerra (alcune intenzionali, altre non intenzionali). Sin dai tempi antichi, la distruzione ambientale è stata un classico metodo di guerra. Inoltre, è la guerra che danneggia maggiormente l’ambiente. Lo dimostrano le terribili conseguenze della Guerra del Golfo, quando centinaia di pozzi petroliferi furono inghiottiti dalle fiamme e quantità di sostanze tossiche furono rilasciate nell'atmosfera in modo incontrollato. Ci vorrà tempo perché l’ambiente si riprenda. Alcuni danni potrebbero essere irreparabili.
L’esercito sta sviluppando armi sempre più potenti che causano distruzione su larga scala. In termini di ambiente, la guerra moderna è più distruttiva di qualsiasi altra attività inquinante. È probabile che anche alcuni sistemi d’arma, descritti di seguito, degradino gravemente l’ambiente in tempo di pace.
Estrazione
Le mine distruggono notevolmente l'ambiente. Secondo l’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente), le mine terrestri sono l’arma più diffusa lasciata dalle guerre; possono influenzare l’equilibrio ecologico. L'attività mineraria distrugge vaste aree, spesso in regioni agricole, che diventano inutilizzabili per lungo tempo. Le miniere costituiscono il principale ostacolo allo sviluppo in molti dei paesi più poveri del pianeta. In 65 paesi sono state piazzate da 80 a 110 milioni di mine. Possono esplodere diversi decenni dopo, provocando vittime soprattutto tra la popolazione civile, in particolare tra i bambini. Lo sminamento è un processo estremamente pericoloso, lento e costoso. Lo sviluppo di nuovi metodi di sminamento procede troppo lentamente. Il processo deve essere accelerato.
È positivo che la conferenza di Oslo abbia portato alla messa al bando, senza eccezioni, di tutte le mine antiuomo nel 1997, all'obbligo di distruggere tutte le scorte [9] di mine entro quattro anni e al rafforzamento degli aiuti ai paesi colpiti da questo flagello. La Convenzione è stata firmata a Ottawa nel 1997 da un gran numero di Stati, ad eccezione di Stati Uniti, Russia, India, Cina e altri Stati che hanno preferito astenersi. L'Unione europea deve adoperarsi per l'immediata adesione di questi paesi all'accordo. L’UE deve intensificare gli aiuti alle vittime delle mine e sostenere lo sviluppo di tecniche di sminamento.
Armi non letali [10]
Le cosiddette armi non letali non sono un nuovo tipo di arma. Esistono da molti anni sotto forma, ad esempio, di idranti, proiettili di gomma e gas lacrimogeni. Tuttavia, le tecniche stanno diventando sempre più sofisticate. Sono definiti non letali anche se possono causare molti danni, portando anche alla disabilità o alla morte.
Le armi tecnologiche sviluppate possono essere dirette contro obiettivi materiali e umani. Citiamo, ad esempio, le armi acustiche con infrasuoni, suoni a bassa frequenza che permettono di seminare confusione nelle file nemiche, di disorientarli e, quindi, di neutralizzarli. Altri esempi sono la schiuma paralizzante e i laser accecanti, così come alcune sostanze chimiche che, colorando l’acqua, possono avere effetti dannosi sull’agricoltura e mettere in pericolo la popolazione. Le radiazioni elettromagnetiche possono essere utilizzate per neutralizzare i sistemi di dati, navigazione e comunicazione. Le cosiddette armi non letali possono essere utilizzate anche contro infrastrutture e pubbliche amministrazioni, neutralizzare la rete ferroviaria e gettare nel caos il sistema finanziario di un Paese. Queste armi [11] hanno aspetti comuni: sono progettate per ritardare, bloccare e sconfiggere un potenziale avversario “a livello strategico”.
Classificare tutte queste armi sotto il nome comune e fuorviante di armi non letali crea un grave malinteso. Il termine “non letali” significa che queste armi sono più umane delle armi convenzionali. Tuttavia, non esistono armi umane. Qualsiasi tipo di arma ha il potenziale per causare danni o uccidere, che è proprio il suo scopo. Tipicamente, le armi non letali verranno utilizzate durante la fase iniziale di un conflitto; possono anche costituire l'innesco del conflitto. I soldati e la polizia potrebbero essere diventati più violenti perché queste armi sono considerate meno pericolose. Il pericolo maggiore è che si rischi di abbassare la soglia per l’uso della violenza per risolvere i conflitti.
L'obiettivo è neutralizzare il nemico senza infliggere sofferenze prolungate e senza causare la morte. Il problema è come e contro chi usare queste armi, perché le loro conseguenze sono un aspetto importante. Un'arma in grado di rendere inabile un soldato rischia di ferire o uccidere un bambino o una persona anziana. La distanza di tiro e il numero di colpi sono tutti fattori da tenere in considerazione per valutare l'impatto dell'arma. Per fare un confronto, le armi convenzionali provocano la morte “solo” in 25 casi su 100 [12] .
Le armi non letali sono un efficace complemento nella guerra moderna, sia usate separatamente che insieme alle armi convenzionali. Durante la Guerra del Golfo, gli Stati Uniti utilizzarono armi a radiofrequenza per neutralizzare il sistema di approvvigionamento energetico dell'Iraq , [13] sebbene i loro effetti antiuomo fossero sconosciuti. Queste armi quindi non costituiscono una categoria a parte, ma sono una componente di un sistema finalizzato ad uccidere.
Lo sviluppo di armi non letali amplia le opzioni di guerra. Ciò si traduce in una maggiore propensione all’uso della forza e non viceversa. Le armi non letali non portano a conflitti “zero vittime”.
L’interesse che i circoli militari, di polizia e politici nutrono nel testare queste armi sta crescendo al ritmo della loro diversificazione. Non si tratta che i paesi del Nord li utilizzino come strumento di interferenza politica o di dominio contro i paesi del Sud.
Queste armi non sono soggette ad alcuna legislazione efficace. Solo l'interpretazione delle diverse disposizioni sul controllo degli armamenti rende possibile vietare un piccolo numero di armi e tecniche non letali, ad esempio la schiuma paralizzante (utilizzata in Somalia e Bosnia). La convenzione relativa all'uso di alcune armi convenzionali limitava anche l'uso di alcuni tipi di laser (accecanti). La Convenzione sull'uso delle armi biologiche vieta l'uso di prodotti biologici tossici (salmonella e altri batteri). Alcuni di essi possono essere disastrosi per l’ambiente. Di conseguenza, il diritto internazionale deve essere rafforzato per regolamentare le nuove armi il cui sviluppo continua costantemente.
Il “Progetto Cyrus” del Comitato Internazionale della Croce Rossa dovrebbe applicarsi alle armi non letali in assenza di altri standard internazionali affidabili. Questo progetto ha classificato le armi convenzionali e stabilito criteri in termini di mortalità, disabilità, necessità di cure, trasfusioni di sangue, ecc. L’Unione europea deve garantire che anche le nuove tecniche di armamento e lo sviluppo di nuove strategie in materia di armi siano coperti e disciplinati da convenzioni internazionali.
Armi chimiche
L’azione delle Nazioni Unite per distruggere le armi chimiche e altre armi di distruzione di massa in Iraq ha sollevato serie preoccupazioni circa l’impatto ambientale delle attività militari e ha rafforzato la necessità di sviluppare metodi di neutralizzazione che garantiscano la sicurezza ecologica. Nell’articolo 1 della Convenzione sulla proibizione delle armi chimiche (CWC), entrata in vigore nell’aprile 1997, gli Stati parti della convenzione si impegnano a non sviluppare, produrre o esportare armi chimiche indipendentemente dalle circostanze, a non usare mai armi chimiche e per distruggere le attuali armi chimiche. L'articolo 3 prevede che trenta giorni dopo l'entrata in vigore della convenzione, gli Stati comunichino informazioni sulle armi chimiche di cui dispongono, sul luogo in cui sono immagazzinate e presentino un programma per la loro distruzione. Le scorte più vecchie dovranno essere prima distrutte. 165 stati hanno firmato la convenzione e 110 l'hanno ratificata. 26 stati non hanno firmato la convenzione, tra cui diversi importanti paesi del Medio Oriente.
La distruzione delle armi chimiche presenta aspetti di grande preoccupazione ambientale: contengono decine di migliaia di tonnellate di gas mostarda, gas nervino e altri prodotti chimici. Possono essere distrutti mediante incenerimento, ma pochissimi paesi dispongono di strutture adeguate. Neutralizzare le armi chimiche è un processo costoso, tre o anche dieci volte più costoso della loro produzione. Per poter distruggere le sue enormi scorte, la Russia avrà bisogno di ricevere aiuti economici da altri paesi. A Kambarka, una cittadina della Russia, 6.000 tonnellate di armi chimiche sono immagazzinate in rifugi di legno a due chilometri da una città. La lavorazione di grandi quantità di prodotti pericolosi richiede investimenti considerevoli. La loro distruzione avverrà nel corso degli anni. Esiste sia il rischio di incidenti che quello che le armi cadano nelle mani sbagliate.
È stato confermato che alla fine della seconda guerra mondiale nello Skagerack furono gettate circa 150.000 tonnellate di bombe, proiettili e mine contenenti armi chimiche, principalmente gas mostarda, fosgene, tabun e arsenico. 40.000 tonnellate giacciono sul fondo del Baltico. Molti contenitori sono corrosi dalla ruggine e le sostanze chimiche sono a diretto contatto con l'acqua di mare. Si è deciso di lasciarli sul fondo perché il rischio di una perdita massiccia di prodotto in caso di recupero è, proporzionalmente, molto più elevato. .
L'arma nucleare
Le conseguenze ambientali di una guerra nucleare sarebbero enormi. È probabile che gli effetti combinati del fallout radioattivo su una vasta area, del buco dell’ozono creato dal biossido di azoto rilasciato dalle esplosioni nucleari e del cambiamento climatico innescato da giganteschi incendi di lunga durata provocherebbero disastri ambientali.
Sono evidenti anche gli effetti dannosi dei test nucleari. Si stima che la quantità totale di rifiuti radioattivi rilasciati nell'atmosfera durante i test nucleari atmosferici sia da 100 a 1.000 volte maggiore della pioggia radioattiva risultante dall'incidente di Chernobyl [14] . L'accordo parziale sulla limitazione dei test nucleari concluso nel 1963 tra Stati Uniti, Unione Sovietica e Gran Bretagna vieta i test nucleari nell'atmosfera, nello spazio e sott'acqua, in questo caso in tutti gli elementi tranne la terra.
Dal 1966, la Francia ha effettuato più di 180 test nucleari sull'atollo di Mururoa nel Pacifico, test il cui impatto ambientale è stato considerevole [15] . Diversi chili di plutonio pericoloso sono stati scoperti negli strati sedimentari delle lagune degli atolli di Mururoa e Fangataufa. Particelle di plutonio si diffondono anche sul suolo di tre isole vicino a Mururoa [16] . India e Pakistan hanno appena effettuato test nucleari [17] . A livello tecnico, questi test non sembrano ancora sufficientemente controllati, il che significa che il loro impatto ambientale va ben oltre la regione. Dovrebbe essere istituita immediatamente una commissione d'inchiesta internazionale indipendente per esaminare gli effetti ambientali sul luogo dell'esplosione e sui suoi dintorni.
Il plutonio è la sostanza più pericolosa conosciuta. Molti paesi detengono enormi quantità di plutonio ad uso militare. Inoltre, è relativamente facile produrre armi nucleari utilizzando il plutonio “civile”. Le strutture civili possono essere riconvertite in breve tempo per la produzione di armi. La produzione di plutonio produce un'enorme quantità di rifiuti altamente radioattivi. Il trattamento di questi rifiuti pone notevoli problemi.
La diffusa produzione di armi di distruzione di massa negli ultimi decenni ha prodotto enormi quantità di rifiuti. Nessun metodo è efficace quando si tratta di immagazzinare i rifiuti radioattivi. Questi vengono solitamente depositati in contenitori, ma vengono anche scaricate nell'ambiente ingenti quantità. I rifiuti radioattivi sono facilmente infiammabili e possono esplodere senza ventilazione o raffreddamento. Nel 1957 si verificò un incidente nella centrale nucleare di Chelyabinsk-65 vicino alla città di Kystym negli Urali: un serbatoio pieno di scorie radioattive esplose e le scorie si sparsero su un'area di 1.000 km2. 10.000 persone dovettero essere evacuate. Oggi, sulle rive del lago Karachay, vicino a Chelyabinsk-65, la radioattività è ancora così potente da causare la morte istantanea [18] . Nella regione del Mar Baltico vaste aree furono inquinate dalle attività dell’esercito sovietico. In Estonia, il lago Sillanmä, chiamato anche “lago atomico”, contiene scorie radioattive di origine militare, l’equivalente di migliaia di armi nucleari. 100 m separano il Lago Sillanmä dal Baltico. Qualsiasi contaminazione del Baltico avrebbe conseguenze disastrose per l’ambiente in tutta la regione.
Alla fine degli anni ’80, la Russia aveva più sottomarini nucleari di tutti gli altri paesi del mondo messi insieme. La penisola di Kola e Sevrodvinsk, in Russia, ospitano oggi la più alta concentrazione di reattori nucleari (240) [19] al mondo. Nei cantieri navali di Kola si trovano enormi quantità di scorie radioattive e innumerevoli sottomarini a propulsione nucleare. La Russia e la sua flotta si trovano ad affrontare un problema irrisolvibile: la gestione dei reattori demoliti. Economicamente non hanno i mezzi per finanziare lo smantellamento con tutte le garanzie di sicurezza. I bassi salari hanno causato l’esodo di lavoratori qualificati, con il risultato che il personale dei cantieri è gravemente carente di competenze.
Nel centro stesso di Mosca furono scoperte 1.200 fonti di contaminazione radioattiva, tra cui cumuli di sabbia, rifugi, appartamenti privati, garage e campi sportivi [20] . In Russia non è da sottovalutare la possibilità di ottenere armi nucleari, chimiche e biologiche da depositi militari o sostanze da istituti di ricerca o dall’industria.
La mancanza di strutture adeguate per trattare i rifiuti senza danneggiare l'ambiente è fortemente sentita. Le conseguenze di un incidente potrebbero essere disastrose, sia per l’economia che per l’ambiente. I rischi e l’entità di un incidente grave non fanno che aumentare con il passare degli anni senza che vengano adottate misure adeguate.
Esiste una proposta concreta e realistica per la distruzione graduale dell'arsenale nucleare del pianeta. Questa proposta è stata presentata nell'agosto 1996 dal gruppo indipendente di esperti che costituiva la Commissione di Canberra [21] . Nel luglio 1996, la Corte internazionale dell’Aia ha dichiarato all’unanimità che l’articolo 6 del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari obbliga gli stati nucleari ad avviare negoziati sul disarmo nucleare. La Corte di Giustizia ha inoltre dichiarato incompatibile con il diritto internazionale qualsiasi minaccia o uso di armi nucleari. L'Unione europea deve partecipare attivamente all'attuazione della proposta della Commissione di Canberra e dell'articolo 6 del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari.
HAARP – Un sistema d’arma che modifica il clima
Il 5 febbraio 1998, la sottocommissione per la sicurezza e il disarmo del Parlamento tenne un'udienza incentrata in particolare sull'HAARP. All'incontro sono stati invitati rappresentanti della NATO e degli Stati Uniti. Tuttavia, hanno scelto di non venire. La sottocommissione ha espresso rammarico per il fatto che gli Stati Uniti non abbiano inviato alcun rappresentante all'udienza e non abbiano colto l'occasione per commentare il materiale presentato [22] .
HAARP è un programma di ricerca sulle radiazioni ad alta frequenza (High Frequency Active Auroral Research Project). È condotto congiuntamente dall'aeronautica e dalla marina degli Stati Uniti e dall'Istituto di geofisica dell'Università dell'Alaska Fairbanks. Tentativi simili si stanno verificando in Norvegia, in Antartide, ma anche nell'ex Unione Sovietica [23] . HAARP è un progetto di ricerca che utilizza apparecchiature terrestri, una rete di antenne. Ciascuno è alimentato dal proprio trasmettitore per riscaldare parti della ionosfera [24] utilizzando potenti onde radio. L'energia così generata riscalda parti della ionosfera, creando buchi nella ionosfera e "lenti" artificiali.
HAARP può avere molteplici applicazioni. La manipolazione delle particolarità elettriche dell'atmosfera rende possibile il controllo di energie gigantesche. Utilizzata per scopi militari contro il nemico, questa tecnica può avere conseguenze terribili. HAARP può inviare milioni di volte più energia in una posizione specifica rispetto a qualsiasi altro trasmettitore tradizionale. L'energia può essere diretta anche contro un obiettivo mobile, in particolare contro i missili nemici.
Il progetto migliora la comunicazione con i sottomarini e consente la manipolazione delle condizioni meteorologiche globali. Ma è possibile anche il contrario, ovvero l’interruzione delle comunicazioni. Manipolando la ionosfera, possiamo bloccare la comunicazione globale pur mantenendo le nostre possibilità di comunicazione. Radiografia della terra a diversi chilometri di profondità (tomografia terrestre penetrante) per scoprire giacimenti di petrolio e gas, ma anche attrezzature militari sotterranee e radar trans-orizzonte che identifica oggetti a grandi distanze a Oltre l'orizzonte sono altre applicazioni del sistema HAARP .
Dagli anni '50, gli Stati Uniti hanno effettuato esplosioni nucleari nelle cinture di Van Allen [25] per esaminare gli effetti degli impulsi elettromagnetici che innescano sulle comunicazioni radio e sul funzionamento delle apparecchiature radar. Queste esplosioni generarono nuove fasce di radiazione magnetica che circondarono virtualmente l’intera terra. Gli elettroni si muovevano lungo le linee del campo magnetico e creavano un'aurora boreale artificiale sopra il polo nord. Questi test militari rischiano di distruggere a lungo termine le cinture di Van Allen. Il campo magnetico terrestre potrebbe estendersi su vaste aree e impedire tutte le comunicazioni radio. Alcuni scienziati americani stimano che ci vorranno diverse centinaia di anni prima che le cinture di Van Allen ritornino al loro stato originale. HAARP può sconvolgere le condizioni climatiche. L’intero ecosistema può essere minacciato, soprattutto in Antartide dove è fragile.
Un altro effetto molto grave dell’HAARP sono i buchi nella ionosfera causati dalle potenti onde radio inviate lì. La ionosfera è il nostro scudo contro le radiazioni cosmiche. Si spera che questi buchi si chiudano, ma l’esperienza con i cambiamenti nello strato di ozono suggerisce il contrario. Lo scudo della ionosfera è fortemente perforato in diversi punti.
A causa dell’entità di questi impatti ambientali, HAARP costituisce un problema globale e dovrebbe essere valutato se i benefici di questo sistema superano i rischi connessi. Le sue implicazioni ecologiche ed etiche devono essere valutate prima di continuare la ricerca e condurre sperimentazioni. L’opinione pubblica non sa praticamente nulla del progetto HAARP ed è importante che venga informata.
HAARP è legato all'intensa ricerca spaziale condotta negli ultimi 50 anni per scopi chiaramente militari, ad esempio nell'ambito delle "guerre stellari" per il controllo dell'alta atmosfera e delle comunicazioni. Questo lavoro di ricerca deve essere considerato estremamente dannoso per l'ambiente e la vita umana. Nessuno sa con certezza quali potrebbero essere gli effetti di HAARP. Dobbiamo lottare contro la politica di segretezza in materia di ricerca militare. Dobbiamo promuovere il diritto all'informazione e al controllo democratico dei progetti di ricerca militare, nonché il controllo parlamentare.
Una serie di accordi internazionali ("la Convenzione sulla proibizione dell'uso per fini militari o altri scopi ostili di processi di modificazione ambientale, il Trattato sull'Antartide, l'Accordo che stabilisce i principi delle attività degli Stati nella ricerca spaziale, compresa la luna e altri corpi spaziali così come la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto marittimo) rendono HAARP un progetto altamente discutibile non solo a livello umano e politico ma anche dal punto di vista legale. Secondo il Trattato sull'Antartide, l'Antartide può essere utilizzata solo per scopi pacifici [26] , il che significa che HAARP viola tutti gli effetti dei nuovi sistemi d’arma deve essere valutato da organismi internazionali indipendenti. Ulteriori accordi internazionali devono essere incoraggiati per proteggere l’ambiente dalla distruzione non necessaria in tempo di guerra.
Impatti delle attività militari sull'ambiente
Oltre al sistema d’arma militare, tutte le attività militari, anche le manovre in tempo di pace, hanno in un modo o nell’altro effetti negativi sull’ambiente. Tuttavia, quando si parla di devastazione ambientale, il ruolo dei militari generalmente non viene discusso; è la società civile il bersaglio di tutte le critiche. Ci sono almeno due spiegazioni per questo [27] . Poiché sono tenute sotto segreto, le attività militari non vengono praticamente mai menzionate, ed è difficile contrapporre il fattore ambientale all'interesse supremo di un Paese, vale a dire la sua sicurezza e la sua difesa, ora che i disastri ambientali e naturali costituiscono una delle maggiori conseguenze minaccia alla sicurezza, questo argomento diventa più discutibile.
L'esercito si prepara nelle condizioni più realistiche possibili ai compiti che dovrà affrontare in caso di conflitto. Ecco perché le sue manovre si svolgono in condizioni prossime a una vera e propria guerra, che provoca gravi devastazioni ambientali. Ciò è dimostrato dal ritiro delle truppe sovietiche e dalle basi militari da loro abbandonate nell'Europa centrale e orientale, che danneggiarono significativamente l'ambiente locale. Le manovre militari saccheggiano i siti e distruggono la vita animale. Devastano in modo significativo l’ambiente di vaste regioni rurali. L'area dei campi di addestramento per l'artiglieria e il lancio di missili tattici è in aumento. Anche la produzione di equipaggiamenti militari e l’industria manifatturiera di prodotti militari causano gravi danni.
L'esercito è responsabile dell'emissione di numerosi gas che influenzano il clima, in particolare del biossido di carbonio, ma anche dell'incenerimento dei combustibili fossili e dell'emissione di CFC che portano all'assottigliamento dello strato di ozono [28] . I carburanti utilizzati dagli aerei emettono sostanze acide come anidride carbonica e ossido di zolfo. L’esercito consuma molto carburante ed è responsabile di gran parte dell’inquinamento provocato dagli aerei . Gli aerei che volano in alta quota e i missili sono particolarmente inquinanti, sia in termini di inquinamento acustico che in termini di emissioni. Le emissioni di tutti i missili a propellente solido contengono enormi quantità di acido cloridrico; Ogni volo dello Space Shuttle emette circa 75 tonnellate di cloro che distruggeranno lo strato di ozono. Anche il rumore derivante dall’uso di munizioni di grosso calibro durante le manovre militari può avere effetti dannosi sull’ambiente.
Le esercitazioni di tiro sono inquinanti perché vengono gettati nell'ambiente frammenti metallici e vengono disperse nell'ambiente enormi quantità di piombo a seguito dell'utilizzo di enormi quantità di munizioni di piccolo calibro contenenti piombo. Possiamo solo deplorare la mancanza di informazioni esaustive sull'uso dei metalli.
L’interesse per le conseguenze ambientali del disarmo è recente. Ogni anno vengono distrutte notevoli quantità di sostanze esplosive, la maggior parte delle quali a livello industriale. Alcuni tipi di munizioni, per vari motivi, non possono essere distrutti in questo modo. Dobbiamo farli saltare in aria. Certo, il disarmo è essenziale e positivo, ma deve avvenire in condizioni compatibili con l’ambiente. La distruzione delle armi implica lo sviluppo di tecnologie adeguate e rispettose dell’ambiente.
Diversi paesi hanno già iniziato a sfruttare la possibilità di utilizzare risorse militari per ripristinare l’ambiente distrutto dalle forze armate. Un settore sociale su due deve assumersi la responsabilità ambientale e il settore militare dovrebbe fare lo stesso. Come altri settori sociali, i problemi ambientali dovrebbero costituire parte integrante dell'attività delle forze armate ed essere presi in considerazione nel processo decisionale e nel processo di bilancio. Nel maggio 1993, l'UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente) ha deciso di chiedere ai governi nazionali di adottare una normativa nazionale applicabile al settore militare, "Applicazione delle norme ambientali agli stabilimenti militari". La Finlandia, in particolare, ha sviluppato un “Libro verde” per regolamentare gli impatti ambientali delle attività militari. La Svezia ha fatto lo stesso [30] . Nel giugno 1996 ha sviluppato congiuntamente linee guida ambientali per le attività militari con gli Stati Uniti . Le forze armate devono stabilire obiettivi ambientali ed elaborare proposte di misure per contribuire alla limitazione degli impatti ambientali in conformità con l'Agenda 21 e la Dichiarazione di Rio [32] , così come devono preparare rapporti che indichino i fattori ambientali dannosi nelle zone armate forze. Gli impatti ambientali devono essere descritti prima di lanciare nuovi progetti e mettere a disposizione attrezzature per scopi civili e militari.
Ogni governo deve valutare le proprie esigenze ambientali e le risorse militari disponibili per la protezione ambientale, sviluppare programmi ambientali nazionali e riferire sull'esperienza acquisita all'organismo competente dell'Unione Europea e delle Nazioni Unite.
Tutto il personale dell'esercito e anche i coscritti devono ricevere una formazione ambientale di base. In questo settore l’esercito americano sembra avere un vantaggio non solo in termini di equipaggiamento ma anche in termini di addestramento. L'Unione europea dovrebbe rafforzare la cooperazione con gli Stati Uniti e scambiare esperienze in questo settore.
Strategie per l'utilizzo delle risorse militari a fini ambientali
Prevenire le crisi ambientali richiede infrastrutture, organizzazione e più risorse. Tutto questo esiste all’interno delle forze armate. Molte delle risorse oggi disponibili dovrebbero poter essere destinate alla protezione, al miglioramento e alla sanificazione dell’ambiente. Questa assegnazione verrebbe effettuata in due fasi, una fase di valutazione per garantire che le risorse militari siano adeguate e un piano d'azione politico per garantirne la disponibilità.
Le risorse militari sono ovviamente molto diverse da uno Stato all'altro. Includono però personale qualificato, tecnici, attrezzature all'avanguardia ad alto contenuto tecnologico, capacità organizzativa e di ricerca e sviluppo militare. Per molti aspetti, il settore militare è in una posizione ottimale quando si tratta di rafforzare la capacità della società civile internazionale di attuare strategie ambientali. Il personale militare è ben attrezzato per rispondere ai disastri. A differenza delle forze civili, i militari sono stati addestrati per svolgere una missione in condizioni estreme. Le forze armate possono anche rispondere a incidenti ambientali e sono state addestrate nella manipolazione e distruzione di sostanze altamente tossiche, radioattive e di altro tipo.
L’esercito dispone anche di numerosi dati che potrebbero aiutare a rilevare i cambiamenti nell’atmosfera, nel mare e nella superficie terrestre, fornendo così un allarme tempestivo e prevenendo disastri ambientali. Satelliti militari, aerei, navi e sottomarini possono raccogliere altri dati sui cambiamenti climatici, sulle correnti oceaniche e sui cambiamenti della temperatura nel mare. Sviluppati per scopi militari, i radar possono essere utilizzati anche nel settore ambientale: i radar a infrarossi possono rilevare i cambiamenti di temperatura sulla superficie il globo. Ad esempio, i satelliti militari statunitensi sono stati utilizzati per contare, classificare e salvare le balene.
I problemi ambientali sono di natura globale. La cooperazione internazionale è quindi essenziale per prevenire il verificarsi di disastri ambientali in futuro. Gli sforzi internazionali congiunti possono essere efficaci sotto due aspetti. Possono contribuire a creare fiducia poiché fanno parte di un approccio comune, ma possono anche offrire ai paesi la possibilità di assumersi gran parte della responsabilità ambientale in base al loro potenziale [33] . Il trasferimento tecnologico, la formazione e l'istruzione congiunte potrebbero costituire i principali ambiti di azione congiunta.
Le strategie ambientali dovrebbero poter comprendere il monitoraggio dell'ambiente terrestre, la valutazione dei dati raccolti, il coordinamento dell'attività scientifica e la diffusione delle informazioni. Le risorse nazionali dovrebbero essere messe a disposizione dell’UE e delle Nazioni Unite come aiuti internazionali speciali, in modo che possano essere messe a disposizione di un paese colpito da un disastro ambientale. Le strategie ambientali devono includere anche un inventario globale delle risorse adatte alla protezione ambientale.
Per la risposta ai disastri sarebbe utile formare un’unità anti-disastri composta da personale civile e militare. La partecipazione alla costruzione della pace e alle missioni umanitarie è già oggi un compito importante dell’esercito. Occorre però distinguere tra intervento sul territorio nazionale ed intervento sul territorio di un altro Stato. A questo proposito può essere utile l’esperienza maturata nelle missioni sotto l’egida delle Nazioni Unite; ovviamente, le esercitazioni di intervento o l'intervento sul territorio di un altro paese devono rispettare le leggi internazionali. È necessario valutare le risorse che potrebbero essere messe a disposizione delle Nazioni Unite o dell'Unione Europea ad interim, a lungo termine o in caso di necessità come strumento di cooperazione internazionale in caso di disastro ecologico e di crisi ambientale .
La cooperazione militare bilaterale e multilaterale è stata notevolmente rafforzata. Attualmente si sta costituendo un'unità dano-tedesca-polacca nell'ambito della NATO. Oltre a svolgere le missioni tradizionali, potrebbe intervenire anche in caso di catastrofe. Secondo le stime sarà operativo nella primavera del 1999.
Risorse tecnologiche nel settore militare
In generale, i settori militari degli Stati membri sono caratterizzati da un'intensa attività di ricerca e sviluppo. La capacità tecnologica delle maggiori potenze militari è enorme ed è stata in gran parte risparmiata da misure di contenimento del bilancio, a differenza degli armamenti tradizionali. Lo sviluppo di nuove armi avanzate continua. È probabile che nel prossimo futuro il settore militare diventi il principale consumatore di tecnologie avanzate.
Per la maggior parte, le moderne tecnologie sono a duplice uso, nel senso che possono essere utilizzate sia per scopi militari che civili. È possibile trasferire le tecnologie militari al settore civile senza apportare costosi aggiustamenti. Tuttavia, sistemi militari estremamente complicati si basano su tecnologie avanzate non adatte agli obiettivi ambientali. Saranno necessari alcuni aggiustamenti.
Nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo, la capacità tecnologica dell’organizzazione militare non è sufficiente per consentire loro di affrontare i problemi ambientali che devono affrontare.
Gli Stati della CSI e i paesi africani presentano un notevole ritardo tecnologico e una scarsa conoscenza dell’ambiente. Pertanto, da una prospettiva internazionale, lo scambio di tecnologie e conoscenze costituisce un compito molto importante del settore militare.
La raccolta e l’osservazione dei dati ambientali possono essere facilitate dall’uso di navi, aerei e veicoli spaziali per rilevare danni ambientali, compresi lo scarico di rifiuti e lo scarico di idrocarburi, nonché rischi naturali come gli incendi boschivi, e per intervenire.
Un altro utilizzo delle risorse militari sarebbe quello di destinarle al monitoraggio di attività che potrebbero avere un effetto dannoso sull’ambiente. L’incarico potrebbe estendersi al controllo dell’agricoltura, della siccità, del rimboschimento e di altre forme di attività rurale. Infine, si potrebbero prendere in considerazione anche interventi nei paesi in via di sviluppo, ad esempio trasporti e soccorsi in caso di calamità, la bonifica di laghi e foreste mediante aerei e navi militari, ma anche la lotta contro gli scarichi di idrocarburi nonché risorse di ricerca e sviluppo per l'ambiente e il pianeta. interventi.
Uso del personale militare per scopi ambientali: un esempio
Il 13 dicembre 1996, il Riksdag svedese ha deciso di includere la tutela dell'ambiente nella politica di difesa della Svezia e di formare ogni anno, a lungo termine, 10.000 coscritti nel settore della protezione civile [34] . Sebbene non ancora in vigore, la decisione è alla base di una proposta elaborata da un gruppo di funzionari [35] . Questa proposta è stata presentata in un'audizione della sottocommissione per la sicurezza e il disarmo del Parlamento europeo tenutasi il 19 maggio 1998. Il paragrafo precedente costituisce un breve riassunto della proposta [36] .
Non solo è perfettamente possibile, ma è anche necessario formare soldati ambientalisti per avere le risorse e la capacità necessarie per affrontare i problemi ambientali. Formando i coscritti per svolgere missioni ambientali, utilizziamo le risorse sociali disponibili e creiamo un nuovo strumento che può essere assegnato agli interventi ambientali internazionali. I soldati ambientali possono essere addestrati in collaborazione con le varie autorità di difesa nel loro complesso, comuni, consigli generali, università e istituti superiori, ma anche con le organizzazioni ambientaliste, il settore economico (in particolare l'industria petrolchimica, l'industria energetica, l'industria mineraria e altre industrie di trasformazione) e partner internazionali.
La formazione dei coscritti si concentrerà principalmente sui grandi rischi ambientali in tempo di guerra, ma anche sull'esecuzione di missioni di salvataggio e soccorso in tempo di pace e in tempo di guerra. Secondo la proposta, la formazione si concentrerà sulla creazione di sei aziende per brigata ambientale ogni sei mesi, il che equivale a un totale di 12 aziende per brigata all'anno. Responsabile dell'addestramento sono un istruttore capo, un istruttore di ricognizione e informazione e un comandante. Gestiscono sei aziende ambientali. Ognuno di loro ha un dirigente aziendale, un tecnico ambientale, un tecnico aziendale, un maresciallo oltre a 12 istruttori. Inoltre, i tecnici ambientali sono in stretto contatto con i servizi di soccorso e di ricerca. Sono supportati da un'unità economica, personale, attrezzature, rifornimenti, nonché coscritti ambientali e militari di leva. I leader del gruppo ricevono innanzitutto una formazione alla leadership e una formazione di base specifica sulla protezione dell'ambiente.
Inizialmente, i coscritti apprendono i fondamenti dell'essere un soldato e vengono addestrati alla protezione dell'ambiente, con particolare attenzione all'addestramento militare e all'addestramento fisico. Successivamente ricevono una formazione ambientale e imparano come utilizzare l'attrezzatura in base alle rispettive responsabilità. Al termine della formazione svolgono missioni ambientali concordate e programmate. Durante l'addestramento di base, il coscritto assegnato ad un'unità ambientale può, oltre alle missioni programmate, essere requisito in caso di disastro ambientale molto grave per dare una mano alla popolazione, ad esempio in caso di incendio di una foresta incendio, tempesta di neve, frana, ecc. Una brigata ambientale operativa avrebbe potuto intervenire in modo rapido ed efficace durante le inondazioni che hanno colpito Spagna, Repubblica Ceca e Germania nel 1997, così come durante la rottura della diga in Spagna e la frana in Italia nella primavera del 1998.
Dopo il periodo di addestramento, i soldati ambientali possono essere messi in allerta per 24 ore o 48 ore in caso di disastro ambientale o altra situazione di emergenza. Possono essere requisiti o volontari.
Sul piano operativo, la compagnia ambientale è un'unità mobile il cui scopo principale è effettuare missioni sanitarie all'interno del paese o all'estero, su richiesta dei comuni svedesi o di altri paesi (solo "in Svezia, 10.000 diverse "bombe ambientali" devono essere lanciate essere disinnescato). L'impresa svolge le proprie missioni in totale autonomia o in collaborazione con altre imprese e unità dei servizi di soccorso, sotto la direzione di queste ultime e/o del comune mandante. La sua capacità di trasporto deve consentirgli di effettuare interventi di varia natura della durata di 72 ore all'interno del Paese.
Come i soldati delle Nazioni Unite, i soldati ambientali possono svolgere missioni internazionali e fare volontariato.
[1] () Annuario SIPRI 1997, Appendice 6A. Tabelle delle spese militari e 6B. Tabelle delle spese militari della NATO.
[2] () Grafico degli usi potenziali delle risorse assegnate alle attività militari per gli sforzi civili per proteggere l'ambiente, ONU: A46/364 1991, § 74.
[3] () (Brasile, Russia, Cina, Canada, Indonesia, Stati Uniti, India, Colombia e Congo) Conflitto internazionale di acqua dolce: problemi e strategie di prevenzione, Green Cross International 1997, p. 4.)
[4] () Ibid. P. 1.
[5] () Ibid. P. 3.
[6] () Time, numero speciale, novembre 1997, pag. 18.
[7] () Ogni giorno vengono rilasciati nella nostra atmosfera 25 miliardi di tonnellate di anidride carbonica.
[8] () Climate Institute di Washington "Esodo ambientale: una crisi emergente nell'arena globale".
[9] () Questo stock rappresenta circa 100 milioni di mine.
[10] () Il 5 febbraio 1998, la sottocommissione parlamentare per la sicurezza e il disarmo ha tenuto un'audizione pubblica sull'HAARP e sulle cosiddette armi non letali. Questo paragrafo si basa su tale udienza.
[11] () Sono prodotti, in particolare, negli Stati Uniti, Cina, Gran Bretagna, Francia, Russia e Israele.
[12] () Dr. Robin Coupland della Croce Rossa Internazionale, esperto invitato a partecipare all'audizione.
[13] () Tecnologia non letale e potenza aerea, 1993. Progetto di ricerca dell'Air Command e dello Staff College.
[14] () Grafico del potenziale delle risorse assegnate alle attività militari per gli sforzi civili per proteggere l'ambiente, ONU: A-46/364 1991 § 26.
[15] () L'impatto dei test nucleari a Mururoa e Fangataufa, 1995.
[16] () Rivista scientifica “New Scientist”, 1998.
[17] () Tra l'11 e il 13 maggio 1998, l'India ha effettuato 5 esplosioni nucleari. Il Pakistan ha effettuato 6 test nucleari dal 28 al 30 maggio 1998.
[18] () Plutonio, l'oro mortale dell'era nucleare, IPPNW e IEER 1995, pag. 65.
[19] () Lì si trova il 18% dei reattori nucleari del pianeta, Rapporto Bellona, volume 2: 1996 La flotta settentrionale russa, p. 10.
[20] () Atom declassificato, 2 uppl. IPPNW Mosca 1996, pag. 83.
[21] () La proposta è reperibile su Internet; www.dfat.gov.au/dfat.cc.cchome.html.
[22] () Questo paragrafo si basa sui dati dell'audizione.
[23] () Nick Begich, esperto invitato all'udienza.
[24] () La ionosfera contiene giganteschi campi magnetici protettivi chiamati cinture di Van Allen, che catturano particelle cariche (protoni, elettroni e particelle alfa).
[25] () Nel 1958, la Marina americana fece esplodere tre bombe contenenti materiale nucleare fissile ad un'altitudine di 300 miglia (480 km) sopra l'Atlantico meridionale. Il progetto è stato guidato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e dalla Commissione per l'energia atomica ed è stato denominato in codice Progetto Argus. Fonte: Dott.ssa Rosalie Bertell.
[26] () Articolo 1, Trattato sull'Antartide.
[27] () Commissioni Ufficiali dello Stato, SOU 1992: 104, pag. 54.
[28] () Difesa e ambiente, relazione sul settore FM 1995, pag. 8.
[29] () Il solo esercito svedese ha emesso 866.199 tonnellate di anidride carbonica, ibid. P. 60.
[30] () Manuale ambientale per le forze armate.
[31] () “Linee guida ambientali per il settore militare” interpretato dal Comitato della NATO sulle sfide della società moderna.
[32] () L'Agenda 21 e la Dichiarazione di Rio sono risultati concreti della Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo svoltasi nel 1992 a Rio de Janeiro.
[33] () Grafico degli usi potenziali delle risorse assegnate alle attività militari per scopi civili volti a proteggere l'ambiente, UN A46/364 1991.
[34] () Proposta di legge 1995/96:12 ammodernamento del servizio militare.
[35] () "Formazione dei coscritti per missioni ambientali" e "formazione dei coscritti che svolgono missioni ambientali", brigata ambientale Borås.
[36] () La proposta addestrativa si riferisce al reggimento Borås ma può comunque essere applicata ad altre unità.
Allegato 1
19 maggio 1995 B4-0551/95
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
depositata ai sensi dell'articolo 45 del Regolamento
dalla signora Rehn
sul potenziale utilizzo delle risorse militari per strategie ambientali
Il Parlamento Europeo ,
considerando che l'attuale contesto internazionale e i problemi ecologici sono caratterizzati da nuove fonti di insicurezza e di conflitto,
considerando che tali cambiamenti dovrebbero riflettersi nel contenuto e nella forma delle misure da adottare per garantire la sicurezza, vale a dire nelle politiche di sicurezza e di difesa,
considerando la necessità di riorientare gli obiettivi e le risorse di queste politiche,
considerando che per questa iniziativa è necessario mobilitare risorse adeguate per affrontare efficacemente la sfida posta dalla tutela dell'ambiente, e considerando l'impareggiabile potenziale a disposizione delle forze militari per aumentare le possibilità di raggiungere questo obiettivo,
considerando che per l'Unione europea l'iniziativa di integrare le risorse militari nelle strategie di difesa ambientale rappresenterebbe l'occasione per svolgere un ruolo pionieristico nell'utilizzo di tali risorse per scopi nuovi e pacifici,
considerando che il costo per l’attuazione delle strategie di difesa ambientale potrebbe ammontare a 774 miliardi di dollari nei prossimi dieci anni e che ciò dimostra la necessità di cooperazione,
considerando che la nuova situazione internazionale, la distensione e la riduzione della tensione militare offrono una nuova gamma di possibilità finora non sfruttate,
propone un piano d'azione europeo per integrare le risorse militari nelle strategie ambientali;
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione alla Commissione e al Consiglio.
26 novembre 1998
AVVISO
(articolo 147 del regolamento)
per la commissione per gli affari esteri, la sicurezza e la politica di difesa
sulla proposta di risoluzione sull'ambiente, la sicurezza e la politica estera (relazione dell'on. Theorin)
Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la tutela dei consumatori
Relatore per parere: Karl-Erik Olsson
PROCEDURA
Nella riunione del 20 luglio 1998 la commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la tutela dei consumatori ha nominato relatore per parere l'on. Karl-Erik Olsson.
Nelle riunioni del 12 ottobre e del 25 novembre 1998 ha esaminato il progetto di parere.
Nell'ultima riunione ha approvato le seguenti conclusioni con 26 voti favorevoli, 2 contrari e 1 astensione.
Hanno partecipato alla votazione gli onn. Collins, presidente; Dybkjær, vicepresidente; Olsson, relatore per parere; d'Aboville, Blokland, Bowe, Breyer, Cabrol, Correia, Eisma, Estevan Bolea, (per il signor Bébéar), Flemming, Florenz, González Álvarez, Graenitz, Hulthén, Kuhn, Lange (per la signora Díez de Rivera Icaza), Leopardi , McKenna, Oomen-Ruijten, Pimenta (per Mr Burtone), Pollack, Roth-Behrendt, Tamino, Trakatellis, Valverde López, Virgin e White.
I. STORIA
Il crollo dell'Unione Sovietica, la fine della Guerra Fredda e il conseguente disarmo hanno portato ad una diminuzione complessiva della spesa militare del 34% dal 1988 [1] . I risparmi nel settore militare hanno liberato risorse significative, ma allo stesso tempo fattori come crisi di approvvigionamento, squilibri ecologici, flussi migratori, nazionalismo, conflitti etnici e criminalità internazionale rappresentano una minaccia crescente per la stabilità internazionale. Tra gli altri fattori che potrebbero influenzare l'evoluzione della sicurezza a lungo termine, ricordiamo il deterioramento dell'ambiente così come la scarsità di acqua potabile e di prodotti alimentari.
Questa situazione evidenzia la necessità di tenere maggiormente conto delle considerazioni ambientali nel contesto della sicurezza e mostra che gli investimenti ambientali rappresentano una parte molto importante degli sforzi volti a garantire la stabilità nel campo della sicurezza in futuro.
2. OSSERVAZIONI
Oggi l’Europa non è sottoposta ad alcuna minaccia militare diretta e non esiste il rischio di una guerra su larga scala. Allo stesso tempo, però, sono emerse minacce non militari, come il degrado ambientale, la carenza di acqua potabile, la desertificazione, il cambiamento climatico e gli incidenti nell’industria chimica o nucleare, che costituiscono una vera minaccia alla sicurezza internazionale. I diritti in continua diminuzione sulle risorse naturali non rappresentano più principalmente uno strumento di potere politico e sono spesso fonte di conflitti internazionali.
È quindi necessario estendere la nozione di sicurezza e difesa europea per tenere maggiormente conto delle minacce ambientali. Grazie alle sue risorse e competenze, il settore militare può contribuire a migliorare la tutela dell’ambiente, in particolare attraverso il monitoraggio satellitare, le azioni di bonifica in caso di incidente industriale o nucleare e gli interventi nell’ambito delle catastrofi naturali. Il relatore ritiene tuttavia che sarebbe opportuno affrontare le nuove minacce essenzialmente ridistribuendo le risorse di bilancio, ovvero trasferendo il settore della difesa militare verso azioni ambientali nel quadro della società civile, ad esempio azioni ambientali preventive, misure sanitarie aree terrestri e acquatiche, sviluppo di servizi di salvataggio e intervento in caso di catastrofi nonché aumento degli aiuti ambientali internazionali.
Le forze militari e l’industria hanno un impatto particolarmente negativo sull’ambiente. Ad esempio, il trasporto militare è fonte di emissioni significative di gas serra e sostanze acidificanti, e la diversità biologica spesso subisce danni significativi nei campi di addestramento militare, che più spesso devono essere disinfettati prima di poter essere riconvertiti a scopi civili. Nonostante il suo impatto ambientale, il settore militare generalmente non è soggetto alla legislazione ambientale applicabile alla società civile. Tuttavia, in considerazione del sempre crescente danno ambientale attribuibile al settore militare, anche quest'ultimo dovrebbe essere soggetto alla legislazione ambientale vigente e dovrebbe assumersi la responsabilità della bonifica delle aree danneggiate a causa di precedenti attività militari. Il settore militare potrebbe anche migliorare la propria consapevolezza ambientale fissando obiettivi ambientali e formando il proprio personale alla protezione ambientale.
Uno dei problemi ambientali più gravi che potrebbero sorgere in relazione al disarmo globale è la mancanza di controllo sui rifiuti della passata produzione di armi nucleari e sulle scorte di armi biologiche e chimiche. In molti casi, è molto più costoso distruggere le armi che produrle. Ad esempio, il costo per distruggere le armi chimiche è fino a dieci volte superiore a quello per produrle.
La caotica situazione economica in Russia e nelle ex repubbliche sovietiche ha portato anche alla mancanza di controllo sulle innumerevoli armi immagazzinate e ad un ritardo nella loro distruzione. Il relatore invita pertanto gli Stati membri ad adoperarsi per rafforzare la cooperazione internazionale, ad esempio nel quadro delle Nazioni Unite e del Partenariato per la pace, affinché queste armi vengano distrutte nel modo più compatibile possibile con la protezione dell'ambiente.
Dato che in molti Stati membri dell’UE l’industria militare è concentrata in aree specifiche, il disarmo in corso può portare a gravi crisi regionali. Questo è il motivo per cui l’UE e i suoi Stati membri devono aumentare i propri sforzi per convertire la produzione e la tecnologia militare in prodotti e applicazioni civili, attraverso programmi sia nazionali che finanziati dall’UE.
3. CONCLUSIONI
La commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la tutela dei consumatori invita la commissione per gli affari esteri, la sicurezza e la politica di difesa, competente per il merito, a includere nella sua relazione le seguenti conclusioni.
La commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la tutela dei consumatori:
A. considerando che nel mondo i conflitti si verificano principalmente a livello intrastatale piuttosto che a livello interstatale e che, quando scoppiano conflitti interstatali, questi ultimi riguardano sempre più l'accesso alle risorse vitali o la loro disponibilità, in particolare acqua, cibo e carburante,
B. considerando che l'accesso e la disponibilità di queste risorse naturali vitali sono strettamente legati al degrado ambientale e all'inquinamento, sia in termini di causa che di effetto, e che la prevenzione dei conflitti deve pertanto concentrarsi sempre più su tali questioni,
C. considerando che le pressioni esercitate sui terreni - a fini di sfruttamento così come insediativi - e che da sempre costituiscono una delle principali cause di tensioni e conflitti, sono sempre più spesso imputabili al degrado ambientale, in particolare ai cambiamenti climatici e alle conseguenti aumento del livello del mare,
D. considerando che tutti questi fattori, che colpiscono soprattutto le popolazioni più povere e vulnerabili del pianeta, favoriscono sempre più la comparsa dei cosiddetti rifugiati "ambientali", il che crea una pressione diretta sulle politiche di immigrazione e giustizia dell'UE, sugli aiuti allo sviluppo e sulle risorse destinati agli aiuti umanitari, aumentando indirettamente i problemi di sicurezza dell'UE a causa dell'esistenza di centri di instabilità regionale in altre parti del mondo,
E. considerando che, secondo i risultati di un'approfondita ricerca internazionale effettuata e pubblicata dal Climate Institute di Washington, il numero dei "rifugiati ambientali" supera ormai quello dei "rifugiati tradizionali" (25 milioni contro 22 milioni) ed è destinato a raddoppiare entro il 2010, o anche di più nella peggiore delle ipotesi,
F. considerando che la questione dei "rifugiati ambientali" è solo il sintomo di un disastro umanitario molto più ampio, dato che 1,3 miliardi di persone vivono in povertà assoluta secondo la definizione delle Nazioni Unite; che più di un quarto di queste persone cerca di sopravvivere in regioni del mondo estremamente vulnerabili dal punto di vista ambientale, dove sono la principale causa di problemi ambientali globali come la deforestazione e la desertificazione,
G. considerando che, dopo la fine della Guerra Fredda, sebbene il contesto ideologico che precedentemente predominava sia in gran parte scomparso dalla gestione delle questioni globali e queste ultime dipendano molto meno dalla questione dell'equilibrio militare, resta non ultimo il fatto che questa situazione dovrebbe ancora essere affrontata riflesso nel sistema di gestione complessivo delle Nazioni Unite con enfasi sulla coerenza e sull’efficacia degli elementi sia militari che non militari della politica di sicurezza,
H. considerando tuttavia che una parte crescente del lavoro delle Nazioni Unite nel campo della politica globale e delle questioni di sicurezza è essenzialmente di carattere non militare e riguarda soprattutto le relazioni tra commercio, aiuti e ambiente e sviluppo sostenibile,
1. invita la Commissione a presentare al Consiglio e al Parlamento una strategia comune, come previsto dal trattato di Amsterdam, che, per il periodo 2000-2010, stabilisca i collegamenti tra gli aspetti della politica dell'UE legati alla PESC e le sue politiche nei settori della commercio internazionale, aiuti, sviluppo e ambiente, in modo da affrontare le seguenti questioni ed esaminare la loro interazione:
(a) produzione agricola e alimentare e degrado ambientale;
(b) scarsità d'acqua e approvvigionamento idrico transfrontaliero;
(c) deforestazione e ricostituzione delle miniere di carbone;
(d) disoccupazione, sottoccupazione e povertà assoluta;
e) sviluppo sostenibile e cambiamento climatico;
f) deforestazione, desertificazione e crescita demografica;
g) l'interazione tra tutti i fattori sopra indicati e il riscaldamento globale, nonché l'impatto dell'aumento degli eventi climatici estremi sull'uomo e sull'ambiente;
2. ritiene che una strategia comune dell'UE dovrebbe coprire ciascuno dei fattori summenzionati, tenendo conto di volta in volta della loro interazione individuale e collettiva a livello della criminalità internazionale, in particolare il traffico di droga, la crescente pressione migratoria verso l'UE nonché il loro impatto sull'UE le politiche estere, di sviluppo e di sicurezza dell’UE alla luce dei loro effetti sulla stabilità e sullo sviluppo regionale;
3. rileva che i problemi ambientali costituiscono il pericolo più grande per l'umanità oggi e che le attuali minacce alla sicurezza vanno oltre i classici conflitti di potere per includere anche minacce non militari come le crisi di approvvigionamento e gli squilibri ecologici;
4. rileva che le azioni ambientali preventive rappresentano uno strumento importante in termini di politica di sicurezza; invita pertanto gli Stati membri a introdurre obiettivi ambientali e sanitari nelle loro valutazioni, nella ricerca militare e nei piani d'azione a lungo termine nei settori della difesa e della sicurezza;
5. riconosce l'importante ruolo che l'esercito svolge nella società democratica e i suoi compiti nella difesa del territorio, nonché il fatto che le iniziative volte a garantire e ripristinare la pace possono in larga misura contribuire a evitare danni ambientali;
6. Invita gli Stati membri ad applicare la legislazione ambientale esistente per la società civile a tutte le attività militari e a garantire che il settore militare si assuma la responsabilità e sostenga i costi delle aree di revisione e bonifica danneggiate da precedenti attività militari in modo che possano essere riconvertite ad uso civile scopi; tale approccio è di particolare importanza per i vasti depositi di munizioni chimiche e convenzionali lungo le coste dell'UE;
7. invita tutti gli Stati membri a fissare obiettivi ambientali e sanitari nonché piani d'azione volti a migliorare la tutela dell'ambiente e della salute all'interno delle rispettive forze armate;
8. ricorda il cambiamento radicale della situazione generale della sicurezza in seguito alla fine della Guerra Fredda e la conseguente riduzione del fabbisogno di risorse militari; invita gli Stati membri ad effettuare una ridistribuzione radicale delle risorse di bilancio assegnate al settore militare, compresa la ricerca militare diretta e indiretta, a favore di altri settori quali i servizi di salvataggio, le azioni di risposta alle emergenze in caso di catastrofi, l'igiene del territorio e delle acque, nonché come azioni preventive volte a difendere l'ambiente e la salute pubblica, nonché a creare, nel settore militare, unità specifiche di protezione ambientale in grado di rispondere rapidamente in caso di disastro;
9. ritiene che l'uso di fonti di energia radioattiva (RTG) a bordo di veicoli spaziali nell'ambito di programmi spaziali sia militari che civili (ad esempio il progetto Cassini per il volo vicino alla Terra, previsto per il prossimo anno) e che il continuo sviluppo delle "guerre stellari" " costituisce un grave rischio ambientale e chiede la cessazione immediata di tali attività, sapendo, in particolare, che è ormai possibile, per quasi tutte le missioni, sostituire gli RTG con pannelli solari;
10. sottolinea che una delle minacce ambientali più gravi nelle vicinanze dell'UE è la mancanza di controllo sui rifiuti dell'industria nucleare e sulle scorte di armi biologiche e chimiche, nonché la mancanza di misure igienico-sanitarie a seguito delle attività militari; sottolinea l'importanza che gli Stati membri si adoperino per rafforzare la cooperazione internazionale, ad esempio nel quadro delle Nazioni Unite o del Partenariato per la Pace, affinché tali armi siano distrutte nel modo più compatibile possibile con la tutela dell'ambiente;
11. Ritiene che il sistema militare americano di manipolazione della ionosfera HAARP, che ha sede in Alaska e rappresenta solo una parte dello sviluppo e dell'utilizzo di armi elettromagnetiche a fini di sicurezza sia esterna che interna, costituisca un esempio di una nuova minaccia militare particolarmente grave per l’ambiente e la salute umana a livello planetario, sapendo che questo sistema sta cercando di penetrare nella parte altamente sensibile ed energetica della biosfera per scopi militari, mentre non si conoscono tutte le sue conseguenze; invita la Commissione, il Consiglio e gli Stati membri a esercitare pressioni sul governo degli Stati Uniti, della Russia e di tutti gli altri Stati coinvolti in tali attività affinché vi ponga fine e venga stabilito un accordo globale contro tali armi;
12. chiede in particolare la conclusione di un accordo internazionale volto a vietare a livello globale qualsiasi progetto di ricerca e sviluppo, sia militare che civile, che miri ad applicare le conoscenze sui processi di funzionamento del cervello umano nei settori chimico, elettrico, onde sonore o altro allo sviluppo di armi, che potrebbero aprire la porta a qualsiasi forma di manipolazione dell'uomo; tale accordo dovrebbe inoltre vietare qualsiasi possibilità di utilizzo effettivo o potenziale di tali sistemi;
13. Ritiene, tenendo conto degli elementi di cui sopra, che la minaccia per l'ambiente globale posta dall'esistenza o dal potenziale uso accidentale o non autorizzato di armi nucleari supera ormai di gran lunga qualsiasi minaccia che queste armi rappresentano originariamente per la difesa e la sicurezza del mondo. i cinque stati nucleari dichiarati, come definiti dal Trattato di non proliferazione nucleare (TNP);
14. Ritiene, data la situazione particolarmente difficile nei paesi dell'ex Unione Sovietica, che la minaccia che il deterioramento dello stato delle armi e dei materiali nucleari ancora detenuti da questi paesi rappresenta per l'ambiente, sia a livello globale che locale, rende persino è più urgente raggiungere un accordo sulla continua e graduale eliminazione delle armi nucleari;
15. invita il Consiglio, e in particolare i governi britannico e francese, a prendere l'iniziativa, nel contesto del TNP e della Conferenza sul disarmo, nel portare avanti quanto prima possibile i negoziati sulla piena attuazione degli impegni di riduzione delle armi nucleari e del disarmo, in modo da come raggiungere un livello in cui, temporaneamente, lo stock globale di armi rimanenti non costituisca più una minaccia per l’integrità e la sostenibilità dell’ambiente globale;
16. Sottolinea che la significativa riduzione della spesa militare può portare a gravi crisi a livello regionale e invita pertanto gli Stati membri ad aumentare i loro sforzi per convertire la produzione e la tecnologia militare a favore di prodotti e servizi militari attraverso programmi nazionali e comunitari iniziative come il programma KONVER;
17. invita la Presidenza del Consiglio e la Commissione, conformemente all'articolo J.7 del trattato sull'Unione europea, a riferirgli sulla posizione dell'Unione sui punti specifici contenuti nella presente risoluzione, in particolare nella contesto dei prossimi incontri delle Nazioni Unite, delle sue agenzie e dei suoi organi, in particolare quelli della Commissione preparatoria per il TNP del 1999, della Conferenza sul disarmo e di tutti gli altri forum internazionali pertinenti;
18. invita il Consiglio a intensificare gli sforzi affinché gli Stati Uniti, la Russia, l'India e la Cina firmino l'accordo concluso a Ottawa nel 1997 sulla messa al bando delle mine antiuomo;
[1] () Fonte: Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma (SIPRI). Nel 1988, la spesa militare ammontava a 1.066 miliardi di dollari, una cifra stimata dal SIPRI in 704 miliardi di dollari per il 1997.